|
"Turn Ahead the Clock" Mercury Mets - La vera storia Nel 1999, il baseball aveva immaginato il mondo nel 2021 e sembrava strano! Ad un certo punto, Orel Hershiser aveva visto i modelli: una casacca nera in fibra sintetica con maniche ad aletta argentate, infilata nei soliti pantaloni bianchi dei Mets. Sul davanti della maglia c'era un simbolo astronomico di grandi dimensioni del pianeta Mercurio, oltre all'immagine oscura del pianeta stesso. Nel testo orizzontale c'era la parola Mercury. Verticalmente, in lettere maiuscole, c'era il nome della squadra: Mets. L'anno, presumibilmente, era il 2021. I Mets, con tutta probabilità, si erano trasferiti da tempo sul pianeta più vicino al sole e stavano tornando sulla terra per una singola partita allo Shea Stadium. Avevano portato con sé la loro attrezzatura, le loro caratteristiche extraterrestri e il loro senso della moda, che sarebbero diventati la coreografia di una delle promozioni più memorabili nella storia della Major League Baseball. Preparandosi per il suo start finale prima dell'evento, Hershiser non aveva ancora capito che tipo di allegria, di potere magico o nostalgia potessero evocare i Mercury Mets; pensava solo che le maglie fossero brutte. Era un problema ! Con l'avvicinarsi della promozione del 27 luglio 1999, Hershiser si ritrovò con un record di 199 vittorie in carriera. Sapendo che i media avrebbero prestato molta attenzione per il suo conseguimento della 200a vittoria, era nauseato da quello che percepiva come un problema sartoriale. "La motivazione all'inizio dell'ultimo start", ha ricordato Hershiser, ridendo, "era che non volevo provarci con quell'uniforme". Un diverso tipo di ritorno al passato I segni dell'atterraggio dell'astronave della MLB nel tempo sono stati impressi non su Mercurio, né nel Queens, ma nel vecchio Seattle Kingdome. In mancanza di una lunga storia della franchigia, e quindi di un catalogo di uniformi del passato tra cui scegliere, i Mariners si vestivano periodicamente con le divise di altre ex squadre professionistiche locali: i Seattle Pilots o i Rainiers della Pacific Coast League o gli Steelheads delle Negro Leagues. Fu durante uno di questi eventi di ritorno al passato nel 1997 che i membri dei team del marketing e management di Seattle iniziarono a fare un brainstorming sulle promozioni per l'estate successiva. Qualcuno lanciò quest'idea: "E se andassimo nel futuro?" "Tutti si guardavano l'un l'altro", ha ricordato Kevin Martinez, un responsabile del marketing dei Mariners nelle ultime 24 stagioni, "Cosa potrebbe assomigliare ? Come sarebbe ?". Un giorno o due dopo, Martinez espose l'idea alla superstar di Seattle, Ken Griffey Jr., durante il batting practice. Griffey era così entusiasta che iniziò a proporre idee su come avrebbero dovuto essere le uniformi: di sicuro, senza maniche di colore rosse e nere con un elemento metallico. Martinez l'aveva scarabocchiato su un taccuino. Nacque una promozione, una parodia delle notti "Turn Back the Clock" che erano diventate popolari nel baseball. Piuttosto che imitare qualche elemento del passato, i Mariners cercarono di predire il futuro. Non erano timorosi. La notte della partita, che si giocò il 18 luglio 1998, contro i Royals, Seattle invitò l'attore James Doohan - Scotty di "Star Trek" - a lanciare il cerimoniale primo lancio, trasportandolo verso il monte su una DeLorean con un robot che consegnava la palla da baseball. Il tabellone segnapunti proiettava i risultati di squadre dell'espansione fantasiose come i Saturn Rings, i Mercury Fire e i Pluto Mighty Pups, tra gli altri club più terrestri della MLB. Prima della partita, nella clubhouse dei Mariners Griffey brandendo una bomboletta di vernice spray, colorò le scarpe di ciascuno dei suoi compagni di squadra per abbinarle alle sue scarpe Nike argentate su misura. James Doohan lancia la prima palla il 18 luglio 1998 "Signori", disse Griffey ai suoi compagni di squadra mentre si muoveva per lo spogliatoio, "stiamo andando nel futuro". Turn Back the Clock tra Mariners e Royals del 18 luglio 1998 Griffey aveva anche incoraggiato i Mariners a scegliere un look casual con le casacche fuori dai pantaloni, ragionando sul fatto che gli arbitri lo avrebbero permesso perché i White Sox del 1976 avevano fatto lo stesso. Non aveva torto. Così accadde che con il cappellino all'indietro e la casacca che svolazzava, i bicipiti scoperti e un paio di spikes d'argento ai piedi, Griffey corse verso la recinzione del centrocampo sinistro per rubare a Larry Sutton una valida - "una classica presa di Ken Griffey Jr.", come la chiamava Martinez. La presa di Ken Griffey Jr. durante la partita del 18 luglio 1998 Non molto tempo dopo, squillò il telefono della tribuna stampa del Kingdome. "Cosa diavolo sta succedendo là fuori ?" disse la voce dall'altro capo del filo. Era un produttore di ESPN che chiamava da Bristol, Connecticut, con il potere di rendere l'evento dei Mariners il più virale possibile nel 1998. Quella notte, la rete iniziò "SportsCenter" con un segmento highlighting di "Turn Ahead the Clock" da Seattle. Un gruppo di esperti di marketing della MLB a New York prese nota. Programmarono un viaggio d'affari a Seattle, dove Martinez consegnò i suoi modelli di divise fotografie e sceneggiature dell'evento. L'idea era di portare il tema a livello nazionale. Ritorno al futuro "Vi ricordate il vecchio cartone animato, The Jetsons? (I Pronipoti)", Steve Savino stava dicendo dal suo ufficio alla Lehigh University, "Stiamo avanzando velocemente verso quel tipo di arco temporale in cui tutto è automatizzato e le persone sono in macchine volanti o altro. Allora come si vestirebbero? Come sarebbero?" Savino è ora un professore, insegna a studenti universitari e candidati MBA (Master in Business Administration) a Lehigh. Nel 1999 era stato vicepresidente esecutivo del marketing globale per Century 21, un'agenzia immobiliare che cercava di ringiovanire il proprio marchio. Century 21 aveva recentemente acquistato i diritti per l'Home Run Derby, in un momento in cui Mark McGwire aveva appena stabilito il record di home run in una singola stagione e la palla lunga era molto in voga. Quando la MLB aveva anche offerto la sponsorizzazione per una promozione di "Turn Ahead the Clock" a livello di League, l'esca era ovvia per Savino. "Siamo Century 21", aveva detto Savino, "E ci stiamo dirigendo verso il 21° secolo, non è vero ?" Con i Mariners che fornivano il progetto e la società immobiliare che offriva supporto finanziario, la MLB stava per intraprendere il suo "Turn Ahead the Clock" da costa a costa; doveva semplicemente semplificare le cose. Piuttosto che prendere 30 modelli di uniformi differenti, la League aveva creato un modello standard che ogni squadra poteva usare: una maglia senza maniche con scollo a V con maniche ad aletta e un logo della squadra oversize sul davanti. Alcune divise utilizzate dalle franchigie per Turn Ahead the Clock La grande rivelazione ebbe luogo negli uffici della MLB a Manhattan, dove la League annunciò i dettagli della promozione a un gruppo di giornalisti sportivi e di economia. Per la conferenza stampa, gli interior designer trasformarono lo spazio in un futuro paese delle meraviglie, completo dei modelli delle casacche e un globo al plasma che pulsava di energia quando le persone lo toccavano. Da una sala relax adiacente era uscito un refrigeratore di ghiaccio secco, che creò abbastanza fumo da consentire a un membro del personale amministrativo della MLB, nonostante le assicurazioni che tutto andava bene, di attivare l'allarme antincendio. "Quindi, nel mezzo di questa conferenza stampa in cui c'erano tutti, i vigili del fuoco si presentarono al completo", ha affermato Anne Occi, vicepresidente del design della MLB, "Era come una sitcom. Non potevi rimediare". Il futuro era arrivato. Nel New York Times del giorno successivo, tra gli altri articoli, furono resi pubblici i dettagli della promozione. Ventidue delle 30 squadre della MLB avevano firmato per "Turn Ahead the Clock", con otto club - gli Yankees, i Dodgers e i Cubs, in particolare - che si rifiutarono di cambiare le loro divise anche per un giorno. La maggior parte di quelli favorevoli presentava versioni sovradimensionate dei loro loghi normali: le magliette dei Rockies, ad esempio, raffiguravano un gigantesco massiccio innevato, mentre i Pirates - l'avversario dei Mercury Mets in quella fatidica notte - avevano una testa da bucaniere che copriva più di 30 cm di lunghezza. Alcuni dei loghi delle franchigie stampati sulle casacche e usate per Turn Ahead the Clock I Mets si sono rivelati i più ambiziosi. Sebbene i loro modelli iniziali delle casacche presentassero anche una "NY" di grandi dimensioni e intrecciata su un semplice sfondo nero, il loro team di marketing decise che non era abbastanza memorabile. I funzionari della squadra chiesero alla MLB se potevano disegnare le proprie divise per l'evento, arrivando addirittura a chiedere il permesso di cambiare nome e logo per un giorno. "Fondamentalmente come gruppo, abbiamo deciso: 'Andiamo alla grande o torniamo a casa'", ha detto Kit Geis, all'epoca direttore del marketing dei Mets, "Facciamo questo in modo di attirare l'attenzione e ci impegniamo a farlo". "È come in una commedia, sei impegnato nella tua parte? Stavamo per impegnarci a fondo". Primavera successiva Hershiser era arrivato ai Mets dopo il suo 40esimo compleanno, con 190 vittorie già al suo attivo. Mentre il vincitore del NL Cy Young Award del 1988 aveva lottato nei primi tre mesi della stagione '99, un forte attacco lo aiutò a vincere otto partite. La nona vittoria di Hershiser arrivò il 6 luglio, portandolo ad una vittoria dalle 200, ma ne perse due di fila quando i Mets rivelarono i piani per la loro stravaganza galattica. Hershiser guardò il calendario e si rese conto che doveva vincere di nuovo il 22 luglio, per paura di raggiungere il numero 200 come Mercury Met. I piani della squadra per la serata "Turn Ahead the Clock", Hershiser li conosceva ed erano ambiziosi. Non solo Geis e il suo dipartimento avevano ridisegnato le uniformi, ma avevano anche creato una trama di base: i Mets, a un certo punto, si erano trasferiti su Mercurio, a qualche frazione di anni luce dalla Terra. Come parte di una promozione interplanetaria, stavano tornando nel Queens per una partita del 2021 allo Shea Stadium. Nel frattempo, il baseball era cambiato. Il campo sinistro era ora "left quadrant". Gli inning erano "sectors". Le aree di ristoro erano "replenishing depots". Oh, e ogni giocatore era un alieno. Rickey Henderson ritratto sul tabellone nelle vesti di Mercury Mets Sul tabellone dello Shea Stadium, le immagini lampeggiavano per ogni giocatore extraterrestre che si avvicinava al piatto. Rickey Henderson uscì dal box di battuta per esaminare la sua somiglianza prima del suo primo at-bat: verde con orecchie a punta e un occhio in più. Robin Ventura e Mike Piazza ritratti sul tabellone nelle vesti di Mercury Mets Robin Ventura era calvo con un ciuffo di capelli verdi. Il manager Bobby Valentine aveva le corna che gli spuntavano dal cranio. I giocatori dei Mets noti per la loro abilità in difesa apparivano con dei tentacoli al posto delle braccia. Il partente (L) dei Mercury Mets Orel Hershiser per la partita del Turn Ahead the Clock del 27/07/1999 "Non volevo guardarlo", ha detto Hershiser, che dopotutto era riuscito a ottenere la 200esima vittoria il 22 luglio, una vittoria per 7-4 contro Montreal. L'evento dei Mets era esattamente ciò che il team del marketing di Century 21 voleva: un vero investimento per la campagna "Turn Ahead the Clock". Ma si rivelò imperfetto, sia a Flushing che altrove. In molte città, a causa della pianificazione tardiva, le divise arrivarono allo stadio poche ore prima del primo lancio (Non arrivarono mai a Boston perché un uragano aveva colpito l'impianto di produzione in North Carolina). A differenza del Kingdome, dove l'entusiasmo di Griffey aveva alimentato il progetto, non tutti i giocatori sapevano dell'evento in anticipo o erano d'accordo con esso. Ad alcuni non era piaciuto il cambiamento nel materiale del jersey, che era più lucido e liscio rispetto alla normale miscela di poliestere. Altri consideravano l'idea infantile. Anche al Century 21, Savino temeva che i giocatori reagissero come il lanciatore dei Mets Turk Wendell, che aveva definito le divise "super brutte... super brutte". "La prima volta che li ho visti", ha ricordato il broadcaster dei Mets Howie Rose, "Ho detto: 'Whoa, whoa, whoa. Gli stanno solo proiettando delle foto, giusto? In realtà non usciranno in campo con quell'aspetto, giusto ?". Naturalmente, i Mets lo fecero, con Hershiser a lanciare e una formazione costellata di stelle - Henderson, Ventura, Mike Piazza e altri - dietro di lui, molti dei quali avevano approvato l'aspetto dei Mercury Mets. Coloro che guardavano a casa hanno appreso della promozione durante un'introduzione televisiva, in cui il prima base Matt Franco parlò delle uniformi e dei vantaggi di giocare su Mercury: "non c'è gravità lì, quindi colpisci bombe ... che finiscono sulla luna". I fans nel ballpark potevano vedere abbastanza bene cosa stava succedendo, nonostante una certa confusione sul significato del simbolo del mercurio. Tutto sommato, le cose sembrarono andare bene.
Il partente (W) dei Pirates Kris Benson per la partita del Turn Ahead the Clock del 27/07/1999 "Ad essere onesti eravamo preparati", ha detto l'esterno dei Pirates Brant Brown, "Pensavamo, OK è brutto! Ora proviamo a vincere la partita". Mercury Mets vs. Pittsburgh Pirates del 27/07/1999 in occasione del Turn Ahead the Clock Contraccolpo dei tabloid La mattina dopo la sconfitta per 5-1 di New York, il titolo in ultima pagina del Daily News proclamò una sola parola in caratteri sovradimensionati: "BRUTTA". "I Mets hanno un brutto aspetto, giocano anche peggio nella sconfitta contro i Bucs", si leggeva nel sottotitolo, con grande dispiacere del dipartimento marketing della squadra. Newsday titolava "Lost in Space". Hershiser era stato citato in entrambi i giornali paragonando l'evento a un circo. The Village Voice, che ospitava la nascente rubrica "Uni Watch" di Paul Lukas, affermò che "forse il Millennium Bug non sarebbe una cosa così negativa". A Flushing, almeno, "Turn ahead the Clock" non ricevette una risposta così calorosa come si era sperato. Altrove? "Sono state due situazioni diverse", ha detto Martinez, il marketer dei Mariners, "Penso che qui a Seattle, è stata una notte che la gente ricorderà e si è divertita, e c'era il più grande giocatore del gioco al centro di tutto. Certamente quando è diventato nazionale e i media che lo hanno seguito, è apparso così estraneo ed esagerato a così tante persone. Non so se ha avuto necessariamente la stessa reazione". Inizialmente, la MLB voleva continuare la promozione nell'anno 2000, ma la reazione mista dei media indusse Century 21 a ritirare il loro sostegno. Mentre l'evento dei Mariners si era rivelato abbastanza popolare da essere ripreso dal team nel 2018, i Mets non hanno piani del genere, preferendo tenere i Mercury Mets a distanza (robotica) di sicurezza.
Tuttavia, due decenni hanno avuto modo di smussare i toni. Le casacche dei Mercury Mets attirano molto interesse quando compaiono su eBay e su altri siti online. Le immagini delle divise e la grafica del tabellone segnapunti spesso trovano la loro strada sui social media. Savino, che da tempo è passato dal Century 21, ha conservato una collezione di maglie dell'evento. Anche Rose, una tradizionalista dell'uniforme che non guarda indietro all'evento "con affetto o nostalgia", ha la sua maglia dei Mercury Mets riposta a casa. Il cap usato dai Mercury Mets per il Turn ahead the Clock del 1999 "La stessa cosa che forse ha causato critiche all'epoca è ciò che rende quel cappellino così collezionabile oggi", ha detto Geis. "All'epoca, alla stampa piaceva solo parlare, e dicevano: "Forse i Mets si sono spinti troppo oltre". Steve McKelvey, la cui società di marketing PSP Sports ha lavorato con Century 21 sull'accordo, non concorda con tale valutazione. McKelvey, che ora è professore di marketing alla UMass-Amherst, afferma che i Mets furono l'unica squadra a catturare appieno lo spirito della promozione quell'estate, con la loro mossa interplanetaria, la grafica del tabellone segnapunti e altri accessori. Il punto centrale, ha detto McKelvey, era quello di essere un po' sciocchi, di attirare un po' di attenzione essendo un po' strani. "Col senno di poi", ha detto Geis, "tutto è ancora divertente, giusto?" Turn Ahead the Clock Night è stato un bellissimo disastro - Storia del baseball Tratto da: Mercury-Mets-Inside-Story di Anthony DiComo e pubblicato su MLB.com il 26 luglio 2019 |
La leggenda poco conosciuta di Spottswood Poles Più veloce di Cool Papa Bell! Una media di .610 contro i lanciatori della MLB! "Spot è una storia straordinaria", ha detto Bob Kendrick, Presidente del Negro Leagues Baseball Museum, "Dobbiamo ricordarlo per le persone che senza dubbio non hanno mai sentito il suo nome". Spottswood Poles Parte del motivo per cui le persone probabilmente non hanno mai sentito il nome di Spottswood Poles (di per sé fantastico), è dovuto a quando e dove giocò: Poles iniziò la sua carriera nel 1909 e la terminò nel 1923. La maggior parte dei i suoi giorni di gioco si svolsero prima che la Negro National League fosse creata nel 1920, un tempo prima che le statistiche e i risultati fossero un po' più organizzati, prima che ci fossero compagni di gioco in vita che parlassero di lui. "Poles non ottiene lo stesso livello di attenzione che, forse, hanno avuto quei giocatori della Negro League degli anni '30 e '40", ha detto Kendrick, "Perché quando la storia delle Negro Leagues è diventata di moda, per così dire, è stata vista attraverso l'obiettivo di artisti del calibro di Monte Irvin e Buck O'Neil, ragazzi che hanno giocato in quell'epoca e hanno parlato così brillantemente dei loro contemporanei. Non ho più nessuno con cui parlare di quei giocatori di baseball neri della prima era". Philadelphia Giants nel 1909 (Poles il primo in piedi a sinistra) Ma come altri giocatori pre - Negro National League come John Donaldson e Cannonball Dick Redding, Poles era una leggenda. Ha giocato ovunque poteva farlo - unendosi a Pop Lloyd e ai Philadelphia Giants nel 1909, collaborando con Smokey Joe Williams nei New York Lincoln Giants nel 1913 e protagonista con Redding con gli Atlantic City Bacharach Giants nel 1919. E anche se è difficile tabulare totalmente i suoi numeri esatti, quasi ogni storia o dato statistico disponibile lo riconoscono come un battitore fantastico, la sua media battuta in carriera oscillava nell'intervallo di .300-.400. New York Lincoln Giants nel 1913 (Poles l'ultimo in piedi a destra) Il ricercatore della SABR John Holway ha scritto che Poles aveva battuto .440 nel 1911, .364 nella stagione successiva a Cuba e un incredibile .487 nel 1914. E non solo Poles dominò contro i lanciatori neri, ma lo fece anche, in pochi at-bats, contro i lanci dei pitchers bianchi della Major League. Secondo quanto riferito, affrontò i big leaguers 41 volte nella sua carriera e realizzò 25 valide. Una media stellare di .610 !!! Nell'autunno del 1913, giocando una serie di esibizioni contro squadre della MLB, il battitore leadoff, alto 1 metro e 75 cm, ottenne tre valide consecutivie contro l'Hall of Famer Grover Cleveland Alexander e cinque contro George Chalmers. "Ha acceso la Major League", ha detto Kendrick, "Queste erano partite documentate; ha giocato con squadre All-Star della Major League che erano piuttosto ben fornite di talento. Spot non ha discriminato chi lo ha affrontato: ha battuto contro tutti". Ma ciò che la maggior parte delle persone sottolinea quando parla di Poles è la sua velocità. "Ogni volta che si fanno paragoni con la velocità di Cool Papa Bell, sappiamo che era veloce", ha detto Kendrick, "Alcuni credono che fosse anche più veloce". Bell, come molti appassionati di baseball sapranno, è sempre stato considerato il giocatore più veloce nella storia delle Negro Leagues - e forse il più veloce di chiunque ha messo piede su un campo da baseball. Ci sono storie di lui che venne colpito dai suoi stessi line drive mentre scivolava in seconda base superando la velocità della luce. Naturalmente, Bell - ora un Hall of Famer - aveva iniziato la sua carriera 12 stagioni dopo Poles, nel pieno della Negro National League. I suoi numeri erano registrati in modo più accurato, le sue storie riportate senza difficoltà. Tuttavia, ci sono aneddoti a sostegno della leggendaria velocità di Poles. I giornalisti che hanno descritto la sua carriera all'estero e negli Stati Uniti lo hanno definito il "Black Ty Cobb". Poles una volta corse una gara dei 100 metri in meno di 10 secondi. Il lanciatore All-Star della Negro Leagues Sam Streeter, che aveva visto giocare sia Bell che Poles pensava che lui fosse più veloce, e una volta dopo aver affrontato il 36enne Spot disse: "Ha colpito quella palla con un rimbalzo direttamente verso di me. Era diritta, proprio come un line drive. Mi sono girato per tirare in prima, e lui era arrivato salvo prima che la palla arrivasse". Secondo Seamheads, gli scores somiglianti di Poles con giocatori della Major League possono essere paragonati ai velocisti d'élite come Lou Brock e Ichiro Suzuki. Spottswood Poles (a sinistra) con due compagni della 369th Infantry Harlem Hellfighters Poles perse persino un anno del suo periodo migliore, arruolandosi per combattere nella Prima Guerra Mondiale all'età di 30 anni dopo la stagione 1917. E lo fece di fronte a un paese che si rifiutava di combattere al suo fianco: gli Stati Uniti non permettevano ai neri di far parte delle forze armate in quel momento, quindi lui e migliaia di altri soldati neri combatterono coraggiosamente per la Francia nel 369th Infantry - un gruppo noto come Harlem Hellfighters. Fu decorato con cinque Battle Star e un Purple Heart per un reggimento che trascorse più giorni in prima linea e che perse più uomini di qualsiasi altro dalla parte alleata. "Sì, per me, la sua storia è più del semplice baseball. Stiamo parlando di un grande americano", ha detto Kendrick, "Avevi questi soldati neri che stavano combattendo per un paese che non stava combattendo per loro. E volevano ancora combattere. Il motivo principale per cui volevano combattere era dimostrare di essere americani. Anche se venivano trattati come "non - Americani" più di chiunque altro, c'era questa costante ricerca di dimostrare che appartenevano a questo paese ... Quando aggiungi quella dimensione a una leggendaria carriera nel baseball, Spot Poles è un nome che tutti dovremmo conoscere". Poles, una volta tornato dall'Europa, giocò nella Eastern Independent League e fece quello che aveva sempre fatto: ha battuto. Il 32enne colpì .294 per due squadre nel 1919, .333 nel 1920, .394 nel 1921 e .368 nel 1922. Poles si ritirò dal baseball competitivo dopo la stagione 1923, non perché non potesse più battere con la stessa qualità, ma perché "si era stancato di tutti i viaggi in treno e di portare sempre quelle borse in giro". Poles rimane un candidato idoneo alla Hall of Fame attraverso il processo del Cooperstown's Era Committee. Il suo caso sarà preso in considerazione quando si riunirà la Early Baseball Era, attualmente prevista per dicembre 2031 come parte della Classe del 2032. Il manager Hall of Famer John McGraw aveva indicato Poles come uno dei quattro giocatori neri che avrebbero firmato se la MLB lo avesse permesso, insieme a Redding, Smokey Joe Williams e Pop Lloyd. Poles, un umile eroe di guerra americano e uno dei grandi outfielder del suo tempo, quando gli fu detto che non avrebbe mai giocato nelle Majors rispose semplicemente: "Forse il vecchio Poles è nato prima del suo tempo. Non ho mai avuto neanche una possibilità". Tratto da: The little-known legend of Spottswood Poles di Matt Monagan pubblicato su MLB.com il 7 gennaio 2022 |
Il duro impatto che interruppe la carriera da HOF di Pete Reiser Pete Reiser nel 1941 I sacerdoti convocati nella club house dei Brooklyn Dodgers stavano osservato l'esterno privo di sensi disteso davanti a loro. Era il 4 giugno 1947 e Pete Reiser sembrava in punto di morte. Poco istanti prima, era corso contro il muro del centrocampo con tale velocità e forza che il pubblico dell'Ebbets Field fu scosso da un sussulto collettivo. Anche per "Pistol Pete" - il soprannome che Reiser si era guadagnato con un approccio al baseball da bulldog che gli fece sbattere la testa contro i muri di cemento del campo esterno, cadere in un fosso e rompersi una gamba su una scivolata, tra le altre disavventure nel corso degli anni - questo infortunio sembrava brutto. 4 giugno 1947, Pete Reiser svenuto viene portato in barella nella clubhouse dopo essersi schiantato contro il muro di recinzione nel sesto inning nel tentativo di prendere al volo il flyball battuto da Culley Rikard dei Pirates Nel sesto inning della vittoria per 9-4 dei Dodgers sui Pirates, Reiser aveva rincorso una palla battuta dalla mazza di Culley Rikard. Senza badare alle grida di "Attenzione!" che risuonavano dalla folla, corse verso il muro, alzò la mano guantata e fece la presa appena prima di sfondare la barriera. Reiser crollò a terra. Il sangue gli scorreva dalla testa. Il compagno di squadra Dixie Walker si inginocchiò accanto a lui e la sua uniforme bianca si macchiò presto di rosso. Il medico della squadra Dominick Rossi arrivò sul posto, ispezionando il danno mentre Reiser giaceva immobile. Come era sgradevolmente consueto nella sua carriera tormentata da infortuni, Reiser fu messo su una barella e rimosso dal campo. "L'Ebbets Field", scrisse quel giorno Carl Lundquist della United Press, "era come un cimitero". Lo fu, fino alla ripresa del gioco, e la folla notò un cambiamento sul tabellone segnapunti. Quello che sembrava essere un inside-the-park home run, con Rikard al trotto fino a casa base, venne cambiato in un out dopo che un arbitro controllò il guanto dell'esterno caduto. Reiser era a terra infortunato, ma la palla era nel suo guanto. Questa è l'essenza della storia di Pistol Pete, che mise a repentaglio la vita e gli arti alla ricerca di qualsiasi cosa il gioco richiedesse. Alcuni dicono che avrebbe potuto essere nella cerchia ristretta degli Hall of Famer. Era bello, popolare, produttivo e persino ambidestro. Aveva buon occhio, un grande braccio e una velocità incredibile. Se fosse rimasto in salute, avrebbe potuto fare coppia con il compagno di squadra Jackie Robinson, che aveva integrato la MLB meno di due mesi prima che Reiser abbattesse quel maledetto muro, per trasformare forse alcune o tutte le quattro sconfitte dei Dodgers nelle World Series in vittorie alla fine degli anni Quaranta e all'inizio degli anni Cinquanta. Pete Reiser in azione all'esterno centro Ma il talento di Reiser fu accompagnato dallo sprezzante coraggio e dall'ambizione con cui copriva il piatto di casa base. Si era scontrato con compagni di squadra e oggetti inanimati ed era tornato troppo in fretta dai gravi infortuni. "Pete potrebbe essere nato per essere il miglior giocatore che sia mai esistito", scrisse una volta il grande Red Smith, "ma non c'è mai stato uno stadio abbastanza grande da contenere i suoi sforzi". Questo era certamente il caso del 4 giugno 1947. Quello fu il giorno in cui Reiser probabilmente si avvicinò più di chiunque altro a unirsi a Ray Chapman, che venne colpito da una brutta palla veloce di Carl Mays il 16 agosto 1920, come l'unico Major Leaguer a morire subito dopo un infortunio di gioco. Dopo che Reiser fu portato via dal campo, i due preti cattolici andarono nella club house per pregare per la sua anima. "Attraverso la porta parzialmente aperta", scrisse Dick Young del New York Daily News, "si poteva osservare un prete che amministrava l'estrema unzione e la scena era fortemente spaventosa". Per fortuna, Pistol Pete resistette, anche se non ricordava niente della presa. Ma a una carriera un tempo promettente, che era già traballante a causa delle infinite ferite, venne inflitto un altro duro colpo al corpo. Dopo il 1947, Reiser non avrebbe mai più giocato nemmeno 100 partite in una stagione della Big League. Tuttavia, Reiser ebbe un impatto che si sente, a volte letteralmente, fino ad oggi. Un metro e ottanta di altezza per 84 kg, Pete Reiser non avrebbe fatto impressione a nessuno con le sue dimensioni. Ma il suo tentativo di emergere si era sempre distinto, risalendo ai tempi in cui era cresciuto a St. Louis nell'era della Depressione. "S. Louis era una città pazza per il baseball e Pete, di 10 anni, aveva un fratello di cinque anni più grande che giocava a baseball amatoriale", dice l'autore Dan Joseph, il cui libro "Baseball’s Greatest What If: The Story and Tragedy of Pistol Pete", pubblicato nel 2021, "Pete giocava sempre con compagni più vecchi e quindi doveva giocare molto duramente per tenere il passo". Il fratello maggiore, Mike, aveva firmato al liceo con gli Yankees ma morì di scarlattina poco dopo. Essere all'altezza delle aspettative di suo fratello e portare avanti la sua eredità diventò la motivazione principale di Reiser. Reiser provò per i Cardinals della sua città natale a soli 15 anni. Sebbene non fosse ancora abbastanza grande per ricevere un contratto, la squadra lo assunse come "autista" e guidò per il sud con lo scout Charlie Barrett durante le sue visite alle farm teams dei Cardinals e si allenò al fianco dei giocatori delle Minor Leagues. I Cardinals ingaggiarono Reiser non appena poterono, quando si diplomò al liceo nel 1937. Poi la carriera di Reiser prese una strana piega. I Cardinals avevano accumulato così tanti giovani giocatori che il Commissioner Kenesaw Mountain Landis stabilì che andava contro gli interessi del baseball. Landis lasciò liberi decine di giocatori, incluso Reiser, dai loro contratti con i Cardinals, rendendoli free agents. Ma il GM dei Cardinals Branch Rickey non voleva perdere Reiser, quindi fece un accordo segreto e vietato con un ex socio - il GM dei Dodgers Larry MacPhail - in cui i Dodgers avrebbero firmato Reiser e lo avrebbero nascosto nelle Minor League per un paio d'anni per poi restituirlo a St. Louis. Forse quel piano avrebbe funzionato, tranne per il fatto che Reiser, che era diventato un prospetto ancora più interessante quando passò a battere da destro a mancino, dopo aver firmato con i Dodgers, per utilizzare al meglio la sua velocità. Lo swing di Pete Reiser nel 1941 Era troppo talentuoso per essere nascosto. Nello Spring Training del 1939, il giocatore-manager dei Dodgers Leo Durocher, che non era a conoscenza dell'accordo con Rickey, iniziò a dire ai giornalisti che Reiser sarebbe stato il suo interbase per l'opening day. Questo fece arrabbiare Rickey e diede a MacPhail una strigliata. MacPhail, a sua volta, dovette minacciare di licenziare Durocher per convincerlo a rinunciare ai suoi piani per promuovere Pistol Pete. Quindi Reiser tornò immeritatamente nella Eastern League, dove si infortunò al gomito di tiro e perse gran parte della campagna del 1939. Di nuovo in salute nel 1940, batté .378 in 67 partite. Stava diventando impossibile giustificare di tenerlo nelle Minor, e MacPhail sapeva che sarebbe stato ridicolizzato dalla stampa se avesse consegnato Reiser a St. Louis, come previsto. Rickey non poteva certamente lamentarsi con l'Ufficio del Commissioner che MacPhail aveva rinnegato l'illecito accordo. O forse sin dall'inizio MacPhail non aveva mai pianificato di lasciare andare Reiser ! "MacPhail aveva ingannato Branch Rickey rubando Reiser ai Cardinals", afferma l'autore e storico Lyle Spatz. Per farla breve: Reiser rimase con Brooklyn. Debuttò nella seconda metà di quella stagione 1940, all'età di 21 anni, e diventò il giocatore di riserva di Durocher. Poi, nella sua prima stagione completa, nel 1941, Reiser giocò fantasticamente tanto da far sembrare che potesse essere sulla strada per Cooperstown. Reiser lascia il campo in barella dopo essere stato colpito in testa dal lancio del pitcher dei Phillies Ike Pearson all'Ebbets Field il 23 aprile 1941. Reiser avrebbe saltato una settimana ma sarebbe ritornato rapidamente, realizzando una media battuta di .343 in stagione Nonostante fosse stato colpito alla testa due volte e si fosse schiantato contro il muro del campo esterno per la sua prima volta nelle Major League, Reiser realizzò un record di .343/.406/.558 nel 1941. Con la sua media battuta, punti segnati (117), doppi (39) e tripli (17 ) era il leader indiscusso della National League. Solo altre quattro volte nella storia della NL o AL un giocatore aveva guidato la sua league in tutte e quattro queste categorie, e gli altri entrarono tutti nella Hall of Fame: Ty Cobb, AL, 1911 Rogers Hornsby, NL, 1921 Stan Musial, NL, 1946 e 1948 Il 22enne Reiser fu determinante per i Dodgers che vinsero il pennant della NL per la prima volta dal 1920. Il suo inside-the-park grand slam del 25 maggio fu un momento così cruciale che, molti decenni dopo, venne omaggiato con un cameo nel film "Captain America: The First Avenger". Reiser si classificò secondo dietro al compagno di squadra Dolph Camilli nella votazione dell'MVP della NL. Fece scalpore. Captain America: The First Avenger Nella scena finale del film, il capitano Steve Rogers, alias Captain America, si sveglia dopo quasi 70 anni. E' in una stanza che è stata decorata per assomigliare agli anni '40, l'ultimo decennio in cui era vivo e vegeto nel mondo. Una delle cose che usano per farlo sentire come a casa è una radio. C'è una partita di baseball in corso: "E la folla sa bene che con uno swing con la sua mazza, questo tizio è in grado di renderla nuovamente una partita nuova di zecca. Proprio una giornata assolutamente meravigliosa qui all'Ebbets Field. I Phillies sono riusciti a pareggiare sul 4-4. Ma i Dodgers hanno tre uomini in base. Pearson ha colpito in testa Reiser a Philadelphia il mese scorso. Al giovane non piacerebbe una valida qui per ricambiare il favore. Pete è determinato, ecco il lancio. Sventola, un line a destra, e supera Rizzo. Entrano tre punti. Reiser corre verso la terza base. Durocher lo fa andare. Arriva il taglio ma non lo eliminano. Pete Reiser con un inside-the-park grand slam . Oh mio Dio. La folla sta impazzendo qui a... I Dodgers prendono il comando qui, otto a quattro. Ohhhh, dottore! Tutti sono in piedi. Che partita abbiamo qui oggi, gente. Davvero che partita" "Qualsiasi manager della National League", scrisse Arthur Patterson sul New York Herald Tribune quell'anno, "rinuncierebbe al suo giocatore migliore per avere Pete Reiser". Apparentemente Reiser aveva tutto. Ciò di cui aveva più bisogno, però, era una recinzione imbottita. Quando gli Astros si trasferirono in quello che divenne noto come Minute Maid Park nel 2000, una delle caratteristiche distintive del campo da baseball era il "Tal's Hill", una pendenza di 30 gradi lunga 87 metri davanti al muro del campo centrale che presentava un pennone ed era stato chiamato così per l'ex presidente della squadra Tal Smith. La collina era un elemento di design del tutto opzionale. Fin dal suo inizio, fu ampiamente ridicolizzato come un rischio di infortunio non necessario per gli esterni. Quando venne rimosso come parte di una ristrutturazione dopo la stagione 2016, pochi ne sentirono la mancanza. Ma nell'era di Pete Reiser, il tipo di ostacoli presentati dal Tal's Hill erano abbastanza comuni. I pennoni erano all'interno dell'outfield in molti parchi. Come osserva Joseph nel suo libro, il Forbes Field di Pittsburgh non solo aveva un pennone davanti al muro esterno, ma una grande tunnel di battuta al centro perché non c'era nessun altro posto dove posizionarlo. Il Crosley Field di Cincinnati aveva un pendio davanti al muro che era servito da ispirazione per Tal's Hill. Lo Yankee Stadium aveva monumenti in pietra a Lou Gehrig, Miller Huggins e Babe Ruth. "La cosa che la gente non si rendeva conto di Pete Reiser", dice Joseph, "è che non aveva alcuna protezione là fuori. Non c'erano warning track attorno alla base del muro, e non c'erano imbottiture di alcun tipo sul muro, senza contare l'edera sui muri del Wrigley Field. Inoltre, c'erano tutti questi oggetti davanti alle pareti". Quindi, mentre Reiser non era certo l'ultimo giocatore disposto a correre attraverso un muro per la sua squadra, farlo ai suoi tempi ebbe conseguenze molto più grandi rispetto al gioco di oggi. Pete Reiser e Pee Wee Reese (in primo piano) si esercitarono a scivolare per il manager Charley Dressen durante lo spring training del 1942 all'Avana Reiser lo dimostrò a proprie spese il 19 luglio 1942 al St. Louis' Sportsman's Park. Stava battendo .350 e aveva appena completato una striscia di 13 valide consecutive, dando ulteriore credito alla convinzione che stava sbocciando in uno dei migliori del baseball. Ma all'undicesimo inning della notturna di un doubleheader, con la partita in parità 6-6, Reiser corse verso il muro del centrocampo, evitò a malapena un pennone e sbatté contro il muro di cemento subito dopo aver catturato una volata di Enos Slaughter. La palla cadde dal guanto dello stordito Reiser, ma riuscì comunque a tirarla all'uomo di taglio prima di crollare a terra. Mentre Slaughter correva fino a casa per la vittoria dei Cardinals, Reiser giaceva immobile sulla schiena con il sangue che gli colava dalle orecchie. Durocher lo vide e iniziò a piangere. Con una spalla lussata e il trama cranico, a Reiser fu consigliato dal medico della squadra dei Dodgers di non giocare più per quella stagione. "Però non mi piacciono gli ospedali", disse Reiser alla rivista maschile True nel 1958, "quindi dopo due giorni mi sono tolto la benda e mi sono alzato. La stanza iniziò a girare, ma mi vestii e me ne andai. Sono sgattaiolato fuori, ho preso un treno per Pittsburgh e sono andato allo stadio". Reiser tornò nella formazione dei Dodgers solo sei giorni dopo aver subito quella commozione cerebrale. Non fu mai più lo stesso giocatore. Nelle sue ultime 48 partite di quella stagione, realizzò una medi battuta di .244 con un .680 OPS. "Direi che ho fatto perdere il pennant quell'anno", disse Reiser nell'articolo di True, "Avevo le vertigini per la maggior parte del tempo e non riuscivo a vedere le palle al volo. Voglio dire palle che avrei potuto mettermi in tasca, non sono riuscito nemmeno ad avvicinarmi". Reiser non ebbe molto tempo per esaminare gli effetti di quell'infortunio sulla sua carriera in Major League, perché nel 1943 fu arruolato nell'esercito per combattere nella seconda guerra mondiale. A Fort Riley in Kansas, Reiser contrasse la polmonite durante una marcia con la temperatura sotto lo zero e fu sul punto di essere congedato per motivi di salute. Ma il suo comandante di base invece lo assegnò alla squadra di baseball del campo, dove giocò per i due anni successivi. Fu lì che Reiser inseguendo una palla al volo attraversò una fitta siepe che fungeva da "muro" esterno e cadde in un fossato di drenaggio profondo tre metri. In quell'incidente si ruppe la spalla destra e mai domo iniziò a tirare con il braccio sinistro. Nel 1945, un medico dell'esercito esaminò le cartelle cliniche di Reiser e non riuscì a credere che gli fosse stato permesso di continuare a prestare servizio. Questa volta, Reiser ricevette il congedo medico e si unì ai Dodgers per la stagione '46. A quel punto, il braccio del 27enne Reiser fu colpito da un colpo di pistola, ma poteva ancora battere e continuare a correre. Quell'anno finì per rubare 34 basi, incluse sette rubate a casa base. Reiser parla con il manager Leo Durocher prima di una partita del 1946 all'Ebbets Field Gli infortuni, però, continuarono a perseguitarlo. Reiser si infortunò nuovamente alla spalla andando a sbattere contro un muro (di nuovo) e persino, fuori dal campo, si bruciò le mani accendendo un forno. La sua stagione 1946 terminò prematuramente quando si fratturò una gamba durante un tentativo di rubata a casa base. 14 agosto 1946, nella parte bassa del 5° inning, Pete Reiser scivola abilmente oltre la toccata del catcher Walker Cooper dei Giants in un'emozionante rubata, mentre alla battuta c'è Bruce Edwards e l'arbitro Butch Henline guarda attentamente. Henline sembra essere pronto per chiamare l'out, ma alla fine Reiser viene giudicato salvo per la sua sesta rubata di casa base nel 1946, un nuovo record della National League Spatz, un giovane fan dei Dodgers in quel momento, che è tra i pochi ancora con noi e che ha visto Reiser giocare di persona racconta: "Pensavo di aspettarmi il Reiser di cui avevo sentito parlare e letto", scrive Spatz all'autore dell'articolo, "Ma non l'ho mai visto colpire un fuoricampo o rubare una base. Penso che la maggior parte dei fans adulti si fossero resi conto che era "in declino". Pete Reiser, a dx, e Dixie Walker nel 1946 Qualunque speranza fosse rimasta a Reiser di poter reclamare la sua promessa passata, svanì per sempre in quel fatidico giorno del 4 giugno 1947, il giorno in cui gli fu amministrata l'estrema unzione. Dopo quell'incidente, Reiser perse conoscenza per diversi giorni e trascorse tre settimane in ospedale. Al suo rilascio, andò in trasferta con i Dodgers, solo per scontrarsi con il compagno di squadra Clyde King all'esterno durante un allenamento pre-partita. In seguito, sentì un nodulo sulla testa, lo fece controllare e scoprì che aveva un coagulo di sangue che richiedeva un intervento chirurgico d'urgenza. In qualche modo, Reiser riuscì a giocare 110 partite in quella stagione e giocò cinque partite della sconfitta dei Dodgers nelle World Series del 1947 contro gli Yankees. Ma giocò male due palle nelle prime due partite del Fall Classic e si infortunò alla caviglia nel tentativo di rubare la terza base. Rimase in panchina per il resto della serie e per il resto della sua carriera. In carriera Reiser, che terminò con Cleveland nel 1952, realizzò una media battuta vita di .295 con un .829 di OPS, 58 homer, 155 doppi, 41 tripli e 368 RBI. Ma poi ci sono le statistiche non verificabili che non sono nella sua voce del Baseball Encyclopedia. Si dice che Reiser abbia subito sette commozioni cerebrali. E anche se probabilmente non è esatto che sia stato portato fuori dal campo in barella 11 volte, come è stato spesso scritto, anche quel numero probabilmente non è lontano dalla verità. Se non fosse stato per gli infortuni, forse più persone avrebbero condiviso l'opinione di Durocher, che nella sua autobiografia, "Nice Guys Finish Last", fu espansivo nel suo elogio di Reiser. "C'è stato solo un altro giocatore paragonabile a Pete Reiser: Willie Mays", ha scritto Durocher, che è stato il primo allenatore di Mays con i Giants, "Pete aveva più potenza di Willie: sia come mancino che destrorso. Willie Mays aveva tutto. Pete Reiser aveva avuto tutto tranne la fortuna. Pete Reiser avrebbe potuto essere il miglior giocatore di baseball che avessi mai visto. Poteva tirare bene quanto Willie e poteva farlo con la mano destra e con la mano sinistra. Pensate che Willie potesse correre? Pensate che Mickey Mantle potesse correre? Ditemi un nome di chi vi pare e Pete Reiser è stato più veloce". Ogni appassionato di baseball conosce il nome Willie Mays. Relativamente pochi hanno sentito parlare di Pete Reiser. Ma la sua eredità è incorporata nell'imbottitura in vinile o poliuretano che ora riveste le pareti del campo esterno. Reiser non era a conoscenza del rischio che stava correndo con il suo approccio audace al baseball. "Quando le persone mi dicono che ho giocato troppo duro", ha detto una volta Reiser, "dico loro che è così che sono arrivato alle Majors". Reiser, però, arrivò alle Majors in un home park che era particolarmente adatto al suo stile. Come sottolinea Joseph nel suo libro, poiché l'Ebbets Field era stato costruito in un isolato cittadino, il suo punto più profondo al centro del campo e le recinzioni del centro sinistra e del centro destra erano tra le distanze più corte da casa base nelle Majors. Ciò non ha dato a Reiser molto spazio su cui lavorare. E le pareti non imbottite e un cancello di uscita in ferro (sul quale una volta Reiser si era tagliato la schiena mentre inseguiva una palla al volo) non perdonavano. Ispirato da Reiser, ma troppo tardi per salvarlo, Ebbets Field è stato uno dei primissimi campi da baseball a introdurre misure di sicurezza che ora sono standard in questo sport. Sebbene si creda che il Forbes Field sia il primo campo da baseball a imbottire le sue recinzioni alla fine degli anni '30 o all'inizio degli anni '40, l'Ebbets sembra sia stato il secondo. Branch Rickey, che con riluttanza perse Reiser durante la sua guida ai Cardinals, lo ritrovò alle sue dipendenze quando assunse la posizione di GM dei Dodgers dopo Larry MacPhail nel 1943. E nel 1948, pochi mesi dopo l'esperienza quasi mortale di Reiser all'Ebbets, Rickey ordinò che le pareti esterne venissero imbottite con gommapiuma. Subito dopo, all'Ebbets, al Wrigley Field, al Boston's Braves Field e al Shibe Park di Philadelphia, furono costruiti gli warning tracks. Nel luglio 1949, gli warning tracks larghi 3 metri furono formalizzati per tutti i campi da baseball della MLB. E discutibile l'efficacia degli warning tracks, che in realtà non sono abbastanza larghi per avvertire adeguatamente gli esterni lanciati ad altissima velocità verso il muro. Ma l'imbottitura aiuta sicuramente. E anche se ci furono alcune resistenze degne di nota (le pareti del Riverfront Stadium di Cincinnati non furono imbottite fino al 1992, e il Wrigley e le sue pareti ricoperte di edera sono state eliminate dal requisito di imbottitura ora obbligatorio), la standardizzazione di queste misure di sicurezza per i giocatori è stata ispirata dall'orribile collisione di Reiser nel '47. Il Dodger che non poteva schivare i muri continuò ad allenare nelle Minors prima di unirsi allo staff del manager dei Dodgers Walter Alston nel 1960. Reiser vinse un anello delle World Series nel 1963 e il suo lavoro con Maury Wills fu determinante per far diventare Wills il più forte ladro di basi in quel momento. Reiser fu anche coach per i Cubs di Durocher e per gli Angels. Reiser morì di patologia respiratoria nel 1981, all'età di 62 anni. Nello stesso anno, gli autori Lawrence Ritter e Donald Honig lo inserirono coraggiosamente nel loro libro "The 100 Greatest Baseball Players of All Time", con la premessa che era stato uno delle persone più straordinariamente talentuose che avesse mai messo piede in campo, indipendentemente da come gli infortuni avessero ridotto la sua carriera. Naturalmente, ce ne sono molti altri – José Fernández, Smoky Joe Wood, Herb Score, Grady Sizemore, Eric Davis, Mark Fidrych, J.R. Richard e così via – che hanno avuto un talento da Hall of Famer compensato da infortuni o tragedie. Ma come scrive Joseph nel suo libro, un Reiser sano sarebbe stato particolarmente ben posizionato per lasciare un segno duraturo sul gioco. "Non era solo un grande giovane giocatore di baseball", scrive Joseph, "Doveva diventare una figura centrale nel national pastime. Era nel posto giusto al momento giusto: New York, capitale mondiale del baseball e dei media, all'inizio del periodo più drammatico nella lunga, lunga storia del gioco". Purtroppo, ricordiamo Reiser più per essere stato portato fuori dal campo che per il talento che ha mostrato su di esso. Ma possiamo pensare a lui ogni volta che gli esterni sbattono contro un muro imbottito alla ricerca di un palla. La carriera di Pistol Pete è morta perché la loro potesse vivere. Tratto da: A lasting impact from a HOF career cut short di Anthony Castrovince pubblicato su MLB.com il 5 gennaio 2022 |
Il lineup dei Pirates che ha cambiato il baseball Lo scorso 1 settembre 2021 si è celebrato il 50° anniversario da quando Al Oliver prese posizione in prima base per i Pirates al Three Rivers Stadium nel 1971. Era solo una delle 22 partite che Oliver, esterno di ruolo, divenne titolare in prima all'inizio di quella stagione. Oliver andò 2 su 4 contro i Phillies quella notte, incluso un doppio RBI al primo inning che portò Pittsburgh sul 3-2. I Pirates vinsero 10-7. Eppure, nonostante avesse fatto una solida performance quella notte, cinque decenni dopo, Oliver si chiede ancora perché fosse nel lineup. Sul monte per Philadelphia quella notte c'era Woodie Fryman, un mancino. In quella situazione, il manager dei Pittsburgh Danny Murtaugh avrebbe normalmente seguito la logica e avrebbe giocato il matchup, mettendo il compagno di Oliver, il battitore destro Bob Robertson in prima base. Invece, utilizzò Oliver, un battitore mancino, come titolare, a battere in settima posizione in questo lineup: La partita che cambiò il baseball - video Rennie Stennett 2B Gene Clines CF Roberto Clemente RF Willie Stargell LF Manny Sanguillén C Dave Cash 3B Al Oliver 1B Jackie Hernández SS DockEllis P La scelta di Murtaugh di utilizzare Oliver per Robertston quel mercoledì sera avrebbe potuto essere irrilevante, tranne per il fatto che il 1 settembre 1971, di fronte a una folla di 11278 persone, i Pirates schierarono una formazione composta interamente da giocatori neri e afro-latini. Si ritiene che sia stato il primo lineup con nove titolari composto da minoranze nella storia dell'AL e NL. Cinque di quei giocatori - Clines, Stargell, Cash, Oliver ed Ellis erano afroamericani. Clemente proveniva da Porto Rico, Sanguillén e Stennett da Panamá e Hernández da Cuba. "Questa è stata la chiave dell'intero lineup, dove ho giocato in prima base", ricorda Oliver. Gli infortuni potrebbero aver avuto un ruolo nel plasmare lo storico lineup. Richie Hebner, che quell'anno aveva iniziato 93 partite in terza base per i Pirates, stava affrontando un'infezione virale e spinse Murtagh a spostare Cash dalla seconda alla terza e a mettere Stennett in seconda base. Gene Alley, che aveva giocato 97 partite come interbase per i Pirates del 1971, era stato messo a riposo per una distorsione al ginocchio, quindi Hernández lo sostituì. Secondo il racconto della United Press International che andò in onda il giorno successivo, Bob Robertson stava soffrendo per un infortunio al ginocchio, anche se non era chiaro se il disturbo lo avesse reso automaticamente non disponibile. In effetti, Robertson ricorda di essere rimasto sorpreso quando entrò nella clubhouse quel pomeriggio e non vide il suo nome nel lineup contro Fryman. Non ricorda, tuttavia, se il team colse la natura storica dei nove titolari. "Forse quando ho girato quell'angolo nella clubhouse e il mio nome non c'era, non ho guardato il lineup completo", racconta Robertson. Oliver e Robertston, che avevano giocato insieme per otto stagioni a Pittsburgh, sono rimasti intimi amici. E dopo tutti questi anni, ogni volta che si vedono, la conversazione torna sempre al 1 settembre 1971. Il lineup tutto nero e latino dei Pirates del 1 settembre 1971 fu di breve durata. Ellis, che stava disputando una stagione All-Star - quell'anno vinse 19 partite arrivando quarto nella votazione per il Cy Young Award della National League - ebbe una partenza insolitamente traballante, uscendo al secondo inning dopo aver concesso cinque punti (tre guadagnati) in 1 inning e 1/3. Fu sostituito da Bob Moose (Per un breve momento, i Pirates avevano ancora una volta nove giocatori neri e afro-latini in campo fino a quando il mancino Bob Veale sostituì Moose con due eliminati nella parte alta del terzo). Lo storico lineup ritratto dal cartoonist Rob Ullman I giocatori dei Pirates in campo non si erano resi conto che stavano facendo la storia fino a quando la partita non iniziò. Sanguillén ricorda di averne sentito parlare nel secondo inning. Fu allora che, secondo diversi resoconti, Cash si rivolse a Oliver e disse qualcosa del tipo: "Abbiamo tutti i fratelli là fuori". Il gioco si rivelò uno slugfest, con un totale di 14 punti che attraversarono il piatto nei primi due inning. La valida chiave arrivò dalla mazza di Sanguillén, il cui fuoricampo da due punti nella parte bassa del secondo diede per sempre il vantaggio ai Pirates. Dopo la partita, i giornalisti chiesero a Murtaugh se fosse a conoscenza di aver appena schierato un lineup formato da nove titolari della minoranza etnica. Secondo il racconto dell'UPI, Murtaugh rispose: "Quando si tratta di distinguere il lineup, sono daltonico e i miei atleti lo sanno. Non lo sanno perché gliel'ho detto, ma perché hanno familiarità con il mio modo di operare". Eppure, mentre i membri superstiti dei Pirates del 1971 hanno i loro dubbi sul fatto che Murtaugh fosse ignaro delle implicazioni storiche del suo lineup come affermava, l'ex lanciatore dei Pirates Steve Blass crede che il defunto skipper avesse schierato quella che riteneva fosse il miglior lineup in quella notte. Per Blass, che lanciò per Pittsburgh per la durata dei suoi 10 anni di carriera dal 1964 al 1974, è del tutto plausibile che Murtaugh credesse semplicemente che Oliver fosse l'opzione migliore in prima base quella notte. Dal suo punto di vista Oliver si era comportato bene contro i mancini nel corso della sua carriera. La sua media vita contro i lanciatori mancini era di .269 con 54 fuoricampo e 397 RBI in 3053 at-bats. "Al Oliver poteva battere chiunque", ha detto Blass, "Era un ottimo battitore. Oggi ci si basa tutto su analisi, abbinamenti e numeri precedenti, ma con Danny Murtaugh, voglio ipotizzare che pensasse che il talento di Al Oliver andava benisssimo per superare uno scontro tra mancino e mancino". Oliver è d'accordo. "Quella sera ha messo in campo il lineup che pensava potesse vincere la partita", ha detto Oliver, "Ancora oggi, ci credo". Willie Stargell, a sinistra, abbraccia il suo compagno di squadra Al Oliver, al centro, mentre Roberto Clemente si congratula durante la stagione 1971 La formazione tutta nera e latina dei Pirates fu una pietra miliare significativa per uno sport che aveva ammesso il suo primo giocatore afroamericano solo 24 anni prima, quando Jackie Robinson fece il suo debutto con i Brooklyn Dodgers nel 1947. Eppure il momento storico ricevette poca copertura mediatica. E' da chiedersi se sarebbe stato diverso se i lavoratori del Pittsburgh Press e del Pittsburgh Post-Gazette, i due principali giornali della città, non fossero stati in sciopero. Lo sciopero era iniziato a metà maggio e si era concluso il 15 settembre. Ma i giornali di Philadelphia e i media nazionali scrissero poco sulla pietra miliare. In un riepilogo della partita che fu pubblicato sul Philadelphia Daily News, l'editorialista sportivo Bill Conlin fece un accenno a quella che aveva definito "all-soul lineup" di Murtaugh.
Nell'aprile 1986, l'ex annunciatore radiofonico dei Pirates Nellie King disse al Pittsburgh Press che lui e il suo partner commentatore, Bob Prince, non avevano dedicato troppo tempo alla questione. "Penso che non ce ne siamo nemmeno resi conto fino al secondo inning", disse King, "Non ne abbiamo detto molto in onda. Ne abbiamo parlato, ne sono sicuro, ma non ci siamo soffermati". Lo stesso articolo del Pittsburgh Press rilevava che non vi era alcuna menzione dello storico lineup nel dope book dei Pirates dell'anno successivo. Adrian Burgos, professore di storia all'Università dell'Illinois, specializzato nella partecipazione delle minoranze negli sport statunitensi e autore di Playing America's Game: Baseball, Latinos, and the Colour Line e molti altri libri, ritiene che la mancanza di copertura mediatica tradizionale del lineup dei Pirates del 1 settembre 1971 riflette una tendenza dell'epoca a minimizzare piuttosto che a celebrare la rottura delle barriere razziali. "C'era una pratica tra i giornalisti sportivi - scrittori di baseball - durante quell'epoca per minimizzare gli eventi che oggi vediamo come più significativi", ha detto Burgos, "Quando guardiamo la rassegna stampa del 16 aprile del 1947, il giorno dopo il debutto di Jackie Robinson, c'erano alcuni giornali che gli davano pochissimo spazio. Lo trattavano come se fosse solo un altro rookie al suo debutto". "Ciò che diventa significativo per me, in particolare come storico, è pensare perché dovrebbero minimizzare questo come un evento significativo? Perché non dovrebbero dargli più attenzione? Penso che uno dei fattori sia perché ha riacceso le luci su quanto tempo ci è voluto per integrare maggiormente la MLB e su quanto fossero inattivi la maggior parte dei giornalisti sportivi nel parlare della disuguaglianza razziale che esisteva in quel periodo, che c'era ancora una color line". Eppure non si può sopravvalutare l'entità del lineup dei Pirates del 1 settembre 1971 che, come sottolinea Burgos, è stato lento a integrarsi negli anni e nei decenni dopo il debutto di Robinson. Essere un giocatore di baseball nero o afro-latino negli anni '60 e negli anni '70 significava ancora essere bersaglio di minacce di morte, insulti razziali e segregazione. Il razzismo palese aveva lanciato una sfida ai giocatori neri e afro-latini non solo quando si esibivano sul campo, ma anche per trovare un alloggio e viaggiare per il paese. Sanguillén, per esempio, ricorda di essere stato minacciato di morte mentre camminava per le strade di Raleigh, NC, come giocatore della Minor League. "Non è stato facile", ha detto in spagnolo. Non è certo una sorpresa, quindi, che per Sanguillén e altri, il lineup storico dei Pirates del 1 settembre 1971 sia stato un momento che vale la pena assaporare. "Gli afroamericani e i latinoamericani che hanno visto questo hanno goduto per il grande giorno, un grande risultato", ha detto Burgos, "Era molto significativo per quelle comunità, perché erano stati esclusi". La diversità etnica e razziale dei Pirates del 1971 era, all'epoca, ineguagliata nelle Major League. Con un totale di 13 giocatori afroamericani e latini nel loro roster, i lineups di Pittsburgh nel 1971 erano generalmente importanti per i giocatori delle minoranze. Nelle sere in cui Ellis lanciava, due terzi del lineup titolare era solitamente nero e latinoamericano. "Questa è un tipo di squadra 'Black-identified', 'Black is beautiful', 'Black Power' ", ha detto Burgos. In effetti, il 17 giugno 1967, a Philadelphia, i Pirates andarono vicini a schierare un lineup tutto nero e latino. Oltre a Stargell e Clemente, la formazione di Pittsburgh quel giorno includeva un paio di giocatori di origine dominicana Matty Alou e Manny Mota; il portoricano José Pagán; e due giocatori neri, Andre Rodgers e Jessie Gonder. Tuttavia, il lanciatore titolare, Dennis Ribant, era bianco. Le squadre dei Pirates costruite da Joe Brown, che fu GM del club dal 1956 al 1976 e di nuovo nell'85, erano sempre più afroamericane e latine, riflettendo la volontà del club di acquisire e coltivare talenti indipendentemente dalla razza, un atteggiamento considerato progressista all'epoca. In questa foto del 15 ottobre 1971, Roberto Clemente, a sinistra, parla con il manager Danny Murtaugh mentre la squadra scende in campo per l'allenamento a Baltimora nel giorno di riposo dopo Gara 5 delle World Series Burgos attribuisce l'accettazione che i giocatori delle minoranze hanno trovato nell'organizzazione dei Pirates in gran parte a Clemente, che nel 1971 era il giocatore più longevo del club. Clemente, che aveva subito discriminazione e segregazione razziale nella sua carriera, aveva espresso la sua richiesta di rispetto e parità di trattamento per i giocatori delle minoranze, guadagnandosi la devozione di Sanguillén e di molti altri giocatori dell'America Latina che vennero dopo di lui. "I Pirates del 1971 hanno dimostrato che si potevano avere stelle nere e che la cultura del club era radicata nell'accettare tutti su un piano di parità", afferma Burgos. "Questa è stata l'influenza di Clemente". Ma Burgos osserva che ciò che era significativo dei Pirates della fine degli anni '60 e '70 non era solo il gran numero di giocatori di minoranza nel roster, ma il fatto che due dei suoi leader del clubhouse, Stargell e Clemente, due dei tre futuri Hall dei Famer nel roster di Pittsburgh quell'anno, erano neri e afro-latini. "Si è discusso così tanto nei circoli di baseball, negli spogliatoi, nei front office: una squadra può essere prevalentemente nera, nella sua rosa di giocatori ma anche nella cultura e nella sua leadership, e avere successo?" dice Burgos, "E quello che i Pirates hanno dimostrato e che è assolutamente possibile". Larry Bowa, l'ex interno della Major League che poi allenò i Phillies, era nella formazione di Philadelphia la notte dello storico lineup dei Pirates. Secondo lui, non se ne parlava nel dugout della sua squadra durante la partita. "Non ricordo una parola che sia stata detta a riguardo", ha detto Bowa, "Guardando là fuori, tutto quello che ho visto sono stati dei buoni giocatori". Cinquant'anni dopo, Bowa si meraviglia ancora dello spessore del lineup di quel giorno. "Al Oliver al settimo posto?" dice ridendo, "Lo ricordo". In effetti, la formazione dei Pirates che aveva battuto i Bowa's Phillies il 1 settembre 1971 non era solo diversificata, ma estremamente talentuosa. Presentava quattro All-Stars della NL di quell'anno: Ellis, Clemente, Stargell e Sanguillén. Quella notte, i Pirates erano nel bel mezzo di una gara per il pennant con i Cardinals per il titolo della National League East Division. "Era il mix perfetto", ha detto Blass, "Era nero, bianco e latino. Ma c'era una costante, ed era il talento". Fila in alto da sx: Jim Nelson, Milt May, Bob Moose, Nelson Briles, Jim "Mudcat" Grant, Bob Veale, Bob Johnston, Dock Ellis, Bob Robertson, Richie Hebner, Roberto Clemente I nove giocatori nel lineup del 1 settembre 1971 aiutarono Pittsburgh a vincere 97 partite durante una regular season in cui nessun'altra squadra della NL ne aveva vinte più di 90. E continuarono sconfiggendo i favoriti Baltimore Orioles, che avevano vinto 101 partite nella regular reason e avevano quattro vincitori di 20 partite nel loro pitching staff, in una World Series di sette partite. Le World Series del 1971 furono la vetrina di Clemente che totalizzò .414 di BA / .452 di OBP / .759 di SLG, collezionando una valida in tutte e sette le partite, con due fuoricampo diventando il primo giocatore dell'America Latina a conquistare l'MVP delle World Series. "A partire dallo Spring Training, sapevamo di avere una grande squadra. E il nostro obiettivo era riportare una World Series a Pittsburgh", ha detto Oliver. Proprio perché i Pirates schieravano spesso formazioni diverse, l'all-black e l'afro-latino che componevano il nove il 1 settembre 1971, non era poi così sorprendente per Oliver in quel momento: "Per noi non è stato un grosso problema, perché avevamo così tante minoranze nella nostra squadra". Eppure l'apprezzamento di Oliver per la storia di cui ha fatto parte è cresciuto nel tempo. Per lui, la partita ha un significato più grande ora che in una notte di fine estate di 50 anni fa. Da motivatore, Oliver cita spesso il lineup tutto nero e latino dei Pirates nei suoi discorsi. E si lamenta che la storica partita sia raramente menzionata. Secondo Oliver, per quanto riguarda le pietre miliari del baseball sociale, la formazione tutta nera e latina dei Pirates è seconda solo al debutto di Robinson. Allo stesso modo, con il senno di poi, Sanguillén dice "Ora che ci penso, è la partita più bella che ho ricevuto nelle Major League. Farà parte della storia per sempre". Tratto da: The Pirates lineup that changed baseball di Nathalie Alonso pubblicato su MLB.com il 12 febbraio 2022 |
Quando i Braves sono diventati Bees Ci sarà un brusio nello stadio quando arriverà il giorno in cui i Braves alzeranno il trofeo delle World Series 2021 e riceveranno i loro anelli. Ma se la storia del baseball avesse funzionato in modo leggermente diverso, sarebbe stata esibita quella parola "brusio" non solo nella descrizione dell'eccitante scena al Truist Park, ma in un omaggio volutamente giocoso agli Atlanta ... Bees? Con i Braves in cima al mondo del baseball e con Cleveland che è recentemente diventata la prima squadra della Major League a modificare il proprio soprannome in oltre un decennio, è un buon momento per guardare indietro a una modifica del soprannome che relativamente poche persone al giorno d'oggi conoscono. Ai tempi in cui i Braves appartenevano a Boston, c'è stato un fugace periodo in cui il nome "Braves" fu abbandonato in un insolito - e alla fine sfortunato - tentativo di salvare una squadra in caduta. La corsa dei "Miracle" Braves al titolo delle World Series nel 1914 era un lontano ricordo e la squadra della National League di Boston era caduta in momenti difficili, sia sul campo che nelle finanze. Uno sforzo drastico e ingannevole nel 1935 per attirare gli spettatori mettendo nel lineup un Babe Ruth fisicamente deteriorato fu un fallimento spettacolare e gli azionisti del club furono detronizzati dalla League dopo che si stabilì che non avevano i soldi per tenere a galla la squadra. E così i Boston Braves, sotto la nuova proprietà, cercarono di cambiare il loro destino cambiando il loro nome. Ecco la storia della breve e goffa vita dei Boston Bees. La decisione dei Red Sox di vendere Babe Ruth agli Yankees nel 1920 è una delle trade più sconcertanti della storia del baseball. Ma la decisione dei Braves di riportarlo a Boston 15 anni dopo non fu di certo migliore. Entrambe queste decisioni si sono ridotte al denaro. I Red Sox del 1919 erano inciampati in classifica e al botteghino, costringendo il proprietario Harry Frazee a vendere la sua stella per 125000 $ in contanti e circa 300000 $ in prestiti. I Braves del 1934 avevano visto un calo delle presenze di quasi 200000 fans rispetto all'anno precedente. Nelle 20 stagioni successive ai "Miracle Braves" del 1914, i Braves realizzarono solo cinque stagioni vincenti, non finirono mai al di sopra del terzo posto e conclusero al sesto, settimo o ottavo posto per 14 volte. Quindi, nel 1935, i Braves avevano un disperato bisogno di ritornare a galla. Il proprietario Emil Fuchs voleva aumentare le entrate trasformando il Braves Field in una pista per la corsa dei levrieri, arrivando al punto di richiedere una licenza alla Massachusetts Racing Commission. Poiché i campi da baseball non potevano fungere da strutture per il gioco d'azzardo, la sua idea era che i Braves giocassero le partite casalinghe al Fenway, come avevano fatto nelle World Series del 1914. Il proprietario dei Red Sox Tom Yawkey rispose alla richiesta senza mezzi termini: "Sul mio cadavere". E il presidente della NL Ford Frick definì l'idea "assolutamente assurda". Inutile dire che la pista non arrivò mai al cancelletto di partenza. Fuchs non poteva prendere i suoi cani, ma poteva prendere Babe Ruth che nel 1934 aveva realizzato .288 di BA con 22 homer in 125 partite: numeri decenti, ma ben lontani dai vertici delle statistiche del Sultan of Swat’s. Ruth avrebbe compiuto 40 anni appena prima della stagione 1935, ed era chiaro che i suoi giorni nel baseball erano contati. Babe Ruth nel 1935 con la casacca dei Braves Gli Yankees non avevano alcun interesse a pagare di nuovo a Ruth qualcosa che si avvicinasse al suo stipendio di 35000 $ del 1934. Gli offrirono la possibilità di allenare nelle Minor League, ma il ragazzone voleva rimanere nelle big leagues. Quindi i Braves lo avvicinarono con un'opportunità intrigante. Non solo Ruth avrebbe avuto un posto nel lineup dei Braves, ma sarebbe stato impreziosito con due titoli fantasiosi: "vicepresidente" e "assistant manager", e fu portato a credere che sarebbe o avrebbe potuto succedere a Bill McKechnie come manager già nel 1936. "L'ottenimento di Ruth avrà senza dubbio un effetto meraviglioso sull'interesse per il passatempo nazionale da parte di tutti gli amanti del baseball nel New England", scrisse James O'Leary sul Boston Globe, "Sembra un colpo di scena magistrale per il club di Boston". Uh, non così tanto. I titoli di Babe si rivelarono vuoti, così come la sua vecchia mazza. Anche se colpì un fuoricampo nella sua prima partita a Boston, trascorse un mese intero senza segnarne un altro. Arrivò un'ultima esplosione di potenza - una partita con tre homer a Pittsburgh in una fugace giornata di fine maggio - ma il suo corpo si era gonfiato (anche per i suoi standard), il ginocchio gli faceva male e la sua media battuta era un modesto .181 in 28 partite. Avendo realizzato non solo i limiti della sua potenza sul campo, ma anche la mancanza di sincerità delle promesse di Fuchs, Ruth si ritirò all'inizio di giugno. Con la mossa fallita di Ruth, i Braves vissero la loro peggiore stagione nel 1935. Andarono 38-115 per una percentuale di vittorie di .248 che rappresenta la seconda peggiore dell'era moderna. E attirarono solo 232754 fans, e circa 70000 in meno rispetto alla già dolorosa campagna del '34 (La partecipazione dei Braves era stata meno della metà di quella dei Red Sox, che avevano pareggiato con 558568 spettatori al Fenway in quella stagione). "In questo periodo della loro storia, viene prestata più attenzione ai proprietari dei Braves che ai giocatori dei Braves", aveva scritto Harold Kaese, che seguiva la squadra per il Boston Evening Transcript e poi il Boston Globe, "Non è tanto una domanda su dove sarebbero finiti i Braves, ma se avessero finito". Charles F. Adams, che sostituì Fuchs come presidente della squadra durante quella stagione 1935, cercò un nuovo proprietario per rilevare la squadra, ma non se ne fece nulla. Adams riunì le parti interessate del club per cercare di coordinare una riorganizzazione finanziaria del club, ma il gruppo non riuscì a raccogliere i 350000 $ necessari per metterlo su basi solide. E così, nel novembre 1935, la NL assunse il controllo del Boston Ballclub. Frick, il presidente della NL, la definì una "amichevole confisca". Sebbene Adams rimase l'azionista di maggioranza, la League nominò Bob Quinn, allora GM dei Brooklyn Dodgers, ad assumere il controllo della squadra quasi in bancarotta. Quinn non fu timido nel rimodellare la squadra. Sebbene avesse mantenuto McKechnie come manager, poco altro del club rimase lo stesso. Quell'inverno, Quinn fece otto strade coinvolgendo 15 giocatori. E per allontanare ulteriormente la squadra dal disastro che era stata la stagione 1935, Quinn annunciò nel gennaio 1936 che avrebbe indetto un concorso tra i fans per selezionare un nuovo soprannome per la squadra, con la promessa di due abbonamenti stagionali per chiunque avesse presentato il nome vincente. I primi anni della Major League Baseball sono disseminati di casi in cui le squadre hanno alterato o modificato la loro denominazione. Il team della NL di Boston ha contribuito a quel caos. Prima furono i Red Stockings (1876-82), poi i Beaneaters (1883-1906), poi i Doves (1907-10), poi i Rustlers (1911), prima di approdare infine sui Braves nel 1912. Nel 1936, tuttavia, i soprannomi delle 16 squadre della MLB erano apparentemente definiti. Il cambiamento più recente era avvenuto nel 1932, quando la squadra di Brooklyn tornò ai Dodgers (il nome che aveva nel 1911-12) dopo 19 stagioni in cui era conosciuta come i Robins, in onore dell'allenatore Wilbert Robinson. Ma a parte i Dodgers, che avevano apportato quella modifica a causa del ritiro di Robinson, nessuno degli altri nomi delle squadre era cambiato almeno dal 1915. La proposta di Quinn, quindi, può essere vista come un po' audace, soprattutto con la squadra che aveva vinto una World Series sotto il nome di Braves. Ma il desiderio di divorziare dal club di bassa qualità dell'era Fuchs era forte, così come la reazione iniziale all'idea. Più di 1300 fans presero parte alla sfida del cambio di nome. Sebbene le voci come Blue Birds, Colonials e Blues fossero state prese in considerazione, uno sciame di Bees - 15 voci in tutto – fu proposto e conquistò i poteri esistenti. Il vincitore rappresentativo degli abbonamenti stagionali fu Arthur J. Rockwood di East Weymouth, Massachusetts, che aveva scritto: "La 'B' è significativa di molte cose, Boston, beans, baseball, ecc., e non è troppo difficile da imparare, essendo simile a "Braves". E se il tuo club sviluppa le caratteristiche delle api, dovresti avere il miele questo autunno". Dolce. Quinn e compagni speravano che il nuovo nome avrebbe creato alcuni titoli di giornale accattivanti. Rapidamente, però, il nuovo nome venne accolto con entusiasmo. Nell'Evening Transcript, Kaese scrisse: "Come avrebbe potuto dire Shakespeare: Cosa c'è in un nome? Quello che chiamiamo cavolo cappuccio con un altro nome potrebbe avere un odore disgustoso". Stranamente, i Bees sembrarono respingere il proprio nome fin dall'inizio. Anche se i colori della squadra furono cambiati - da blu scuro e rosso a blu royal e oro - la parola "Bees" non venne mai inclusa da nessuna parte sulle divise. I cappellini e le casacche di casa presentavano solo una "B" dorata e quelle per le trasferte avevano la "Boston" cucita sul petto. Braves Field venne blandamente ribattezzato non come "Bees Field" ma come "National League Field" (i giornalisti sportivi avevano cercato invano di farlo chiamare informalmente "Beehive"). E in quella che può essere descritta solo come un'occasione persa, il team non elaborò un logo kitsch che ne dimostrasse l'identità dell'insetto. Quindi i Bees furono condannati fin dall'inizio. Le divise dei Boston Bees del 1936 Tony Cuccinello e Wally Berger in posa mentre indossano la divisa di casa dei Boston Bees durante la stagione 1936 Sebbene la partecipazione fosse migliorata di 107831 fans in quella stagione del 1936, i risultati della neonata squadra di Boston della NL la posizionavano al fondo della classifica e ben dietro i popolari Red Sox. Anche l'All-Star Game del 1936 tenutosi al "Beehive" non fu un gran pareggio. A causa di un errore del giornale che riportava erroneamente che la partita era sold out, molti fans non provarono nemmeno ad acquistare i biglietti e il risultato fu quello che è ancora l'All-Star Game meno frequentata di sempre (25534 tifosi).
Le divise dei Boston Bees del 1937 Al Lopez indossava la divisa di casa dei Boston Bees durante la stagione 1937 Sul campo, i Bees migliorarono l'orribile precedente dei Braves. I Bees andarono 71-83 nel loro anno inaugurale, quasi raddoppiando il totale delle vittorie dei Braves rispetto all'anno prima. Nel 1937 finirono sopra .500 con un record di 79-73. Tuttavia, le prospettive future dei Bees erano abbastanza deboli tanto che il loro stesso skipper li abbandonò. Quando il contratto di McKechnie terminò dopo quella stagione del '37, andò ai Reds, con i quali avrebbe vinto due pennant della NL e una World Series. Quinn prese in considerazione una manciata di potenziali sostituti per McKechnie, incluso Ruth (che non ebbe mai un'opportunità manageriale ma che servì brevemente come coach di prima base per i Dodgers). Alla fine, Quinn offrì il lavoro e una piccola quota di proprietà a Casey Stengel, che aveva servito come skipper dei Dodgers sotto Quinn. Sebbene Stengel avesse pensato a un allontanamento permanente dal baseball per concentrarsi sui suoi redditizi investimenti petroliferi, accettò il lavoro. La speranza era che la spettacolarità di Stengel piacesse ai fans. "So che ha la reputazione di essere un clown", disse Quinn all'epoca, "ma in realtà è uno degli uomini di baseball più seri che con cui abbia mai lavorato. È un trafficone a tutto tondo, non ha paura di provare delle cose con la sua squadra e soprattutto è incrollabilmente leale". Le divise dei Boston Bees del 1938 Il manager dei Bees Casey Stengel, con la divisa di casa, parla con il manager dei Cardinals Mike Gonzales nel 1938 Anche se Stengel sarebbe diventato un manager della Hall of Fame, non fu per il suo lavoro con i Bees. Vinsero 77 partite nella sua prima stagione al timone nel 1938 (quando l'outfielder esordiente Vince DiMaggio, fratello di Joe, guidava la squadra con 14 homer), e quella sarebbe stata di gran lunga la migliore delle sue sei stagioni a Boston. All'inizio di quella che sarebbe stata la sua ultima stagione a Boston, nel 1943, Stengel fu investito da un'auto a Kenmore Square, fratturandosi le ossa della gamba destra e fu costretto a saltare un paio di mesi. L'editorialista del Boston Daily Record Dave Egan aveva poca simpatia per lo skipper, suggerì che l'automobilista che aveva colpito Stengel avrebbe dovuto essere onorato come "l'uomo che ha fatto di più per il baseball di Boston nel 1943". 9 marzo 1939, Casey Stengel posa con il presidente del team dei Boston Bees JA Robert Bob Quinn durante lo spring training Le divise dei Boston Bees del 1939 Dopo solo tre stagioni dell'esistenza dei Bees, il club che non aveva davvero mai abbracciato la sua nuova identità iniziò ad allontanarsi completamente da essa. Eddie Miller posa mentre indossa la divisa di casa dei Boston Bees con la toppa del Centenario del Baseball nel 1939 A partire dalla stagione 1939, i colori blu royal e oro furono sostituiti dal navy e dal rosso dei Braves. E il ritorno della combinazione di colori fu accompagnato da una inversione in classifica. I Bees finirono al settimo posto nel 1939 e di nuovo nel 1940. Non esattamente il meglio del meglio. Le divise dei Boston Bees del 1940 Casey Stengel con la divisa di casa dei Bees nel 1940 All'inizio del 1941, Quinn era a capo di un gruppo (incluso Stengel) che acquistò le azioni di maggioranza di Adams nei Bees. Al primo incontro dei nuovi proprietari, si votò per cambiare ufficialmente per quella stagione il nome della squadra in Braves. L'unico problema? La stagione 1941 era già iniziata. La votazione si era svolta il 29 aprile, due settimane dopo l'opening day. Ma a causa della suddetta mancanza del marchio Bees sulle divise, fu relativamente facile effettuare il passaggio al volo. Pertanto, in qualsiasi enciclopedia del baseball, il club di Boston della NL del 1941 è indicato come Braves e non come Bees. Le divise dei Boston Bees / Braves del 1941 Quindi i Bees non avevano avuto nessuna responsabilità. Il ritorno a Braves fu, per un po' di tempo, l'ultima alterazione del soprannome non motivata in MLB. I Phillies erano passati a Blue Jays nel 1944-45, ma quello fu solo un soprannome secondario e una trovata pubblicitaria (fallita). I Cincinnati Reds trascorsero cinque stagioni negli anni '50 come Redlegs per dissociarsi dal comunismo. Nel 1965, gli Houston Colt .45 divennero gli Astros come parte del loro trasferimento all'Astrodome e per risolvere i problemi di merchandising con la Colt Firearms Company. Nel 2008, i Tampa Bay Rays abbandonarono il "Devil" per assumere una disposizione più solare. E in questa offseason, Cleveland ha apportato il cambio formale da Indians a Guardians per rispetto delle preoccupazioni sull'uso di nomi e simboli indigeni. Il cambio Braves in Bees e ritorno è piuttosto insolito nella storia del baseball moderno, perché la motivazione non era politica o di attualità. La franchigia di Boston della NL fondamentalmente voleva solo mescolare il vasetto di miele, quindi alla fine lasciare che la tradizione riprendesse il sopravvento. Dopo tutti questi anni, è abbastanza chiaro che la franchigia aveva avuto problemi molto più profondi di qualsiasi soprannome o persino di qualsiasi particolare proprietario. Il club finì settimo nel 1941 e di nuovo nel '42, poi sesto in ciascuna delle tre stagioni successive. Lo sforzo per costruire la base dei fans non fu aiutato quando, nel 1946, la vernice verde fresca sui sedili di legno della tribuna non si era asciugata entro il giorno dell'inaugurazione, macchiando i tailleur e gli abiti degli uomini e delle donne presenti (Più di 13000 tifosi inviarono al team le fatture delle puliture). Sebbene i Braves, allora sotto la proprietà di Lou Perini, avessero finalmente avuto successo sul campo vincendo il pennant della NL del 1948 grazie ai grandi lanciatori Warren Spahn e Johnny Sain, l'identità di due squadre a Boston si era rivelata insostenibile. Gli annuali sforzi degni del MVP di Ted Williams avevano solo aiutato la popolarità dei Red Sox, e l'affluenza degli spettatori dei Braves diminuì ancora una volta nelle quattro mediocri stagioni che seguirono quel fermento del '48. Il 13 marzo 1953 Perini annunciò che stava chiedendo il permesso alla NL di trasferire i Braves a Milwaukee, dove si trovava il miglior farm system del club. Nel giro di una settimana, il trasferimento venne ufficializzato. Alla fine, il sito del Braves Field fu venduto alla Boston University e ricostruito come Nickerson Field. L'aspirante Beehive fu rilevato da Terriers. Se i Boston Braves fossero rimasti Boston Bees, il nome sarebbe sopravvissuto al trasferimento a Milwaukee e poi ad Atlanta? Hank Aaron sarebbe stato conosciuto non solo come un re di home run, ma anche come King Bee? I campioni delle World Series del 2021 avrebbero indossato maglie e cappelli blu royal e oro decorati con una specie di amato logo dell'ape? Non sapremo mai le risposte a queste domande, perché ai Bees non fu mai data la libertà di spiegare le ali. Tratto da: When the Braves became the Bees di Anthony Castrovince pubblicato su MLB.com l'8 dicembre 2021 |
Il giocatore che ha quasi integrato il baseball nel 1905 Mentre il 15 aprile 2022 la MLB ha celebrato il 75° anniversario del debutto in Major League di Jackie Robinson, molti non sanno che già nel 1905 un talentuoso prospetto nero avrebbe potuto rompere la barriera del colore. Secondo un articolo di un giornale dell'epoca: "Sembrava un affare fatto. Un addetto ai lavori aveva rivelato che una squadra della National League avrebbe aggiunto un nuovo giocatore molto presto". Questo non era un giocatore qualunque. Era un giocatore di, come diceva il giornale, "capacità notevoli", sicuro di "dimostrare una grande attrazione e un successo di pubblico". Era un abile interno che aveva suscitato rispetto per il modo in cui si comportava dentro e fuori dal campo. Era anche nero. E il suo arrivo lo avrebbe reso il primo giocatore a varcare la barriera del colore nelle moderne Major League. Quella che sembrava essere l'anticipazione di Jackie Robinson che si unì ai Brooklyn Dodgers nel 1947 in realtà precede quell'evento essenziale di oltre 40 anni. È, invece, la storia di un aspirante pioniere che possedeva molti degli stessi tratti di Robinson in un'epoca in cui la società, in generale, non era disposta a riconoscerli. William Clarence Matthews La maggior parte delle persone viventi oggi non ha mai sentito il nome di William Clarence Matthews. Non sanno che star fosse nel suo tempo. Non sanno che la sua storia nel baseball si è incrociata con quelle degli Hall of Famers Denton True "Cy" Young e "Wee Willie" Keeler. O che la sua storia di vita si sia incrociata con quella di personaggi storici così importanti come Booker T. Washington, Marcus Garvey e il presidente Calvin Coolidge. La storia di Matthews è in gran parte perduta. Ma un articolo dimenticato di un giornale di Boston nell'estate del 1905 offre un'affascinante storia alternativa per Matthews e per il suo sport. Attraverso questa oscura reliquia, impariamo di più sulla natura complicata della razza e della cultura nell'America dell'inizio del XX secolo. Vediamo anche come il progresso sociale avrebbe potuto essere introdotto prima. Come la linea del colore non scritta ma impraticabile del National Pastime avrebbe potuto essere interrotta prima. E come lo stesso Matthews avrebbe potuto essere l'icona che divenne Robinson. Quello che ci sarebbe voluto era una rara forza d'animo da parte di una delle peggiori squadre di baseball. I Boston Nationals del 1905 - la squadra a volte conosciuta dalla stampa come "Beaneaters" e la franchigia che sarebbe poi diventata i "Braves" - stavano languendo il 15 luglio solo a mezza partita dall'ultimo posto nella NL. Mentre il loro roster era terribilmente debole, la loro prestazione dei due interni centrali era particolarmente spaventosa. A quel punto della stagione, l'interbase titolare Ed Abbaticchio aveva già commesso 50 errori. Il seconda base Fred Raymer non era migliore in difesa e la sua media al piatto di .251 a mezza stagione aveva reso il sacco di seconda un triste sacco. Quindi si potrebbe capire perché il giocatore-manager Fred Tenney, nella sua prima stagione da skipper, avrebbe potuto essere aperto a un cambiamento. E il cambiamento proposto in un titolo sulla pagina sportiva del Boston Traveller di quella sera fu radicale. C'era scritto: "Matthews May Play Ball with Tenney's Team". Il fatto che Matthews fosse anche solo come cognome in un titolo di giornale parla del suo status nella scena sportiva del New England in quel momento. Aveva recentemente completato una carriera di successo ad Harvard, dove i suoi contributi alle squadre di baseball e football erano ben documentati dalla stampa locale. The Traveller era uno dei nove quotidiani di Boston all'epoca, e i quattro con la maggiore tiratura - il Globe, il Post, l'Herald e l'Evening Record – si occupavano regolarmente di Crimson. Matthews, quindi, aveva competenze e, indipendentemente dalla sua razza, un certo grado di prestigio nel panorama sportivo locale. "Dobbiamo guardare a questo nel contesto della storia", afferma lo storico della Negro Leagues Larry Lester, "L'America in quel periodo era sotto la dottrina separata ma uguale, confermata dalla decisione della Corte Suprema del 1896 [in Plessy v. Ferguson, che consentiva la segregazione sponsorizzata dallo stato]. Gli atleti neri più visibili a quel tempo erano fantini. L'atleta nero non era accettabile nella società tradizionale e soprattutto non nello sport più popolare in America. Questo mi dice che William Clarence Matthews deve essere stato uno strepitoso interbase". È impossibile, ben più di un secolo dopo, entrare nella mente di Tenney e determinare se fosse predisposto ad inserire un giocatore nero nella sua squadra di baseball. Ma sappiamo che suo padre aveva combattuto per l'esercito dell'Unione nella guerra civile. Sappiamo anche che, come Matthews, Tenney era un Ivy Leaguer, un prodotto di Brown. Tra il suo legame con la sua alma mater, il suo impegno come allenatore offseason al Tufts e ciò che era stato scritto sulla stampa, Tenney sarebbe stato profondamente consapevole di un giocatore locale in grado di elevare il suo campo interno. "Si può capire", dice Karl Lindholm, Emeritus Dean of Advising, Assistant Professor of American Studies al Middlebury College, "se Tenney avesse potuto lanciare uno sguardo nostalgico a Matthews dall'altra parte del fiume Charles". Lindholm è diventato l'autorità moderna su Matthews e la sua ricerca è stata essenziale per preparare e presentare questa storia. Lindholm è rimasto incuriosito per la prima volta da Matthews quando aveva letto una breve menzione dell'interesse di un manager senza nome della National League per l'interbase di Harvard nel libro di Robert Peterson "Only the Ball Was White: A History of Legendary Black Players and All-Black Professional Teams". Come molti ricercatori e storici, Lindholm ha ipotizzato che il manager in questione fosse il leggendario skipper dei New York Giants John McGraw, un noto combattente della barriera del colore. Solo quando Lindholm si prese un anno sabbatico da Middlebury a metà degli anni '90 e trascorse innumerevoli ore a visionare la collezione di microfilm della Boston Public Library, scoprì l'arcano. Trovò l'articolo originale nell'edizione del 15 luglio 1905 del Traveller - il legame tra Matthews e "Tenney's Team" che crea la domanda in definitiva senza risposta sul fatto che questa voce fosse radicata nella realtà. "Quando si diceva che William Clarence Matthews avrebbe infranto la barriera del colore nel 1905, è vero, perché era un pettegolezzo", dice Lindholm, "La domanda è se sia plausibile o meno". Qualsiasi plausibilità all'articolo deriva dall'eccellenza di Matthews come atleta e dal suo carattere come persona. Nato a Selma, in Alabama, nel 1877 - la fine della Reconstruction Era - e cresciuto a Montgomery, Matthews condusse una vita troppo breve di grandi successi nonostante i limiti del bigottismo. Dal 1893 al 1897 frequentò il Tuskegee Institute, dove si formò per diventare un sarto come il suo defunto padre, William, e finì per organizzare una squadra di football, capitanare la squadra di baseball e diplomarsi come salutatorian (*) della sua classe. Booker T. Washington, direttore del Tuskegee Institute, era stato colui che aveva aiutato Matthews ad avere l'opportunità di continuare la sua preparazione al college presso la prestigiosa Phillips Andover Academy, dove Matthews era l'unico studente nero in una classe di quasi 100 giovani uomini. William Clarence Matthews, al centro, capitano della squadra di baseball della Phillips Andover Academy Attraverso le sue imprese di baseball, football e atletica leggera, Matthews si era guadagnato l'accettazione dei suoi compagni studenti, che avevano particolarmente ammirato la sua volontà di passare da interbase a ricevitore per soddisfare un bisogno a fine stagione mentre giocava con un infortunio particolarmente raccapricciante al pollice. Quando Andover sconfisse l'arcirivale Exeter in una serie al meglio delle tre, Matthews fu salutato come l'eroe. "Il capitano Matthews dietro la mazza", scrisse il giornale della scuola, "ha dato un'esibizione di coraggio che avrebbe ispirato qualsiasi squadra a vincere". Con una raccomandazione del preside di Phillips Andover, Cecil Bancroft, Matthews fu ammesso ad Harvard, dove continuarono le sue imprese accademiche e atletiche. Matthews divenne la star per la squadra di Harvard che sarebbe andata 75-18 nei suoi quattro anni, dimostrando tutto il suo talento. In quei giorni precedenti la costituzione delle Minor Leagues, i colleges erano un vitale vivaio delle Big Leagues. E nella stagione da matricola di Matthews ad Harvard, nel 1902, i giocatori delle Majors ebbero una grossa influenza. Quella primavera i lanciatori di Crimson furono allenati nientemeno che da Cy Young, un'autorità nel campo, prima della sua seconda stagione con i Boston Americans. I position players, nel frattempo, furono presumibilmente allenati in battuta dal loro batting coach, Willie Keeler. Harvard lanciò tre giocatori nelle Big Leagues durante il periodo in cui Matthews giocò ad Harvard. Il catcher Jack Robinson (ovviamente, da non confondere con Jackie Robinson) finì ad Harvard nella stagione da matricola di Matthews del 1902, quindi giocò nove partite con i Giants nello stesso anno. Il capitano dei Crimson del 1903, Walter Clarkson, lanciò cinque stagioni per i New York Highlanders e i Cleveland Naps dal 1904 al 1908. E il compagno di doppio gioco di Matthews, il seconda base Eddie Grant, giocò in 10 stagioni per quattro squadre dal 1905 al 1915. The Harvard Crimson - Articolo del 18 giugno 1903 con foto della squadra con William Clarence Matthews in basso a sinistraA Matthews, tuttavia, non fu mai concesso l'accesso al palcoscenico della Major League, anche se era il miglior giocatore di Harvard. Dopo aver saltato metà del suo anno da matricola a causa di un infortunio al ginocchio, guidò la squadra in battuta per la sua seconda stagione, junior e senior, impressionando anche con il suo piccolo guanto e la velocità sulle basi. Alto 1,72 m per 66 kg, Matthews non era letteralmente un gigante di statura. Ma attirò l'attenzione con il suo gioco, soprattutto data la sua propensione ad essere determinante rispetto al rivale Yale. Il Boston Post arrivò al punto di etichettarlo come "il miglior interno che Harvard avesse mai avuto", il "più grande prospetto della big league" della scuola e, in un'affermazione particolarmente mozzafiato, "senza dubbio il più grande atleta di colore di tutti i tempi". Al di là delle sue doti di giocatore di baseball, Matthews era celebrato per il suo onorevole approccio a uno sport che, in quell'epoca, spesso si trasformava in un affare illegale. Nel 1905, il Boston Globe divenne poetico sull'etica di Matthews: "Per sette anni Matthews avrebbe potuto guadagnare molti soldi giocando per squadre semiprofessioniste, ma si è rifiutato di farlo... Ecco un uomo che per mantenere la sua posizione amatoriale ha ripetutamente rifiutato offerte di 40 $ a settimana e la pensione per giocare nel baseball semi-professionista in estate. E' di esempio per molti giocatori di baseball contemporanei del college che accettavano compensi 'indiretti' in modo subdolo, ma ha tenuto pulito il suo record e il suo, è triste a dirsi, è un caso eccezionale". Naturalmente, poiché questa era l'America nel 1905, gli atteggiamenti nei confronti di Matthews non erano sempre così favorevoli. Nel suo anno da matricola, rimase a Cambridge quando Harvard si avventurò nel sud per giocare contro Virginia e Navy. Nel suo secondo anno, Georgetown minacciò di boicottare una partita contro Harvard se i Crimson non avessero ritirato Matthews dal lineup. Sebbene la squadra di Georgetown alla fine perse, il suo capitano e ricevitore, Sam Apperious, anch'egli originario dell'Alabama, si rifiutò di giocare contro un avversario nero. Anche il pubblico non era amichevole. "Matthews ha mostrato le abilità di un giocatore di baseball di prima classe e si è comportato in modo da gentiluomo", riferì il Washington Star, "Nonostante, sia stato fischiato ogni volta che si apprestava a battere e applaudito in modo beffardo quando non riusciva a entrare in contatto con la palla, il piccolo interbase non ha fatto caso a queste manifestazioni provocate dal pregiudizio di un certo numero di spettatori". Il supporto che Matthews ha ricevuto dai suoi compagni di squadra bianchi a quel punto della storia della nazione è degno di nota. Durante il suo ultimo anno, il team di Harvard, non volendo piegarsi al sentimento del sud, annullò i viaggi ad Annapolis e Trinity (ora noto come Duke) alla vigilia della partenza programmata. Queste esperienze aiutarono a preparare Matthews per ciò che lo attendeva dopo aver completato la sua carriera ad Harvard e si avventurò nell'unico posto in cui un uomo di colore avrebbe potuto trovare un posto dove stare nella lega professionistica bianca nel 1905: il remoto baluardo del baseball di Burlington, nel Vermont. Il 4 luglio 1905, l'Athletic Park era in fermento in attesa del debutto in casa del nuovo interbase dei nove locali. Per settimane, la sua identità era stata tenuta segreta mentre adempiva ai suoi obblighi universitari. Ma il 28 giugno, il Boston Globe aveva rivelato che William Clarence Matthews, star della squadra di Harvard, era davvero destinato a giocare a Burlington per la squadra cittadina nella Northern League, una lega indipendente non affiliata alle Major League. Al suo debutto on the road, Matthews era stato, come scrisse il Burlington Free Press, "applaudito generosamente" dai fans di Burlington che avevano viaggiato in treno. E quegli stessi fans esultarono doppiamente quando Matthews sfornò tre valide contro Rutland in un doubleheader nell'Independence Day. Con l'arrivo di Matthews, la Northern League venne integrata, diventando molto probabilmente, in quel particolare momento, l'unica lega professionistica prevalentemente bianca che poteva rivendicare questo status progressista. Ma l'arrivo di Matthews non fu accolto calorosamente da tutti. Quando si unì per la prima volta a Burlington, il Montpelier Argus riferì che un lanciatore chiamato solo "Smith" aveva lasciato la squadra disgustato. Matthews affrontò anche l'ira di alcuni avversari. Ci sono diversi racconti che venne intenzionalmente colpito con gli spikes, più o meno come successe a Robinson decenni dopo. Ancora una volta, il percorso di Matthews si incrociò con quello di Apperious, che ora faceva parte della rosa di Montpelier-Barre. E ancora una volta, Apperious fece sapere che non avrebbe giocato sullo stesso campo con un giocatore nero. A loro merito, la maggior parte dei giornali del Vermont - uno stato con radici abolizioniste - avevano condannato Apperious. "Il Sig. Apperious farebbe meglio a ritirarsi in quei luoghi dove il peonaggio (**) è ancora una pratica", scrisse il Newport Express and Standard, "dove può ancora sfogare il suo disprezzo sul negro come desidera la sua piccola mentalità ristretta e meschina". La prospettiva nazionale - e la storia, in effetti, è diventata nazionale - non era così favorevole a Matthews. Lo Sporting Life aveva scritto che l'arrivo "dell'interbase nero da Harvard alla Vermont League [sic] minaccia di disgregare quell'organizzazione". L'Atlanta Journal, un'influente pubblicazione di baseball, sogghignò: "Il debutto della goccia di cioccolato umano sta per sciogliere questa League". È possibile che l'attenzione che così spesso lo aveva contrassegnato abbia avuto la meglio su Matthews nel corso di quella che sarebbe stata la sua unica stagione da professionista. Dopo essersi unito alla squadra all'inizio di luglio, realizzò una media battuta di .314 nelle sue prime 13 partite, ma la sua prestazione svanì entro la fine dell'estate. Era stato picchiato così spesso che fu spostato dall'interbase all'esterno per ridurre le sue probabilità di infortunio. Ma la mazza di Matthews era ancora in fiamme al momento del pettegolezzo del Boston Traveller. E all'interno di quel pezzo del 15 luglio 1905, sentiamo l'uomo stesso, con citazioni riferite da "un giornalista del Vermont". Le parole di Matthews sono potenti: "Penso che sia un oltraggio che gli uomini di colore siano discriminati nelle Big Leagues. Che peccato che agli uomini di colore sia vietato per sempre di partecipare alla partita nazionale. Dovrei pensare che gli americani dovrebbero insorgere in rivolta contro una tale condizione". "Molti negri sono giocatori brillanti e non dovrebbero essere esclusi perché la loro pelle è nera. Come uomo di Harvard, dedicherò la mia vita a migliorare le condizioni dell'uomo di colore, e soprattutto a garantirgli l'ammissione nel baseball organizzato". "Se i magnati dimenticano i loro pregiudizi e mi fanno entrare nelle Big Leagues, dimostrerò loro che un ragazzo di colore può giocare meglio di tanti bianchi, e in campo sarò corretto". Purtroppo, mentre la Northern League era disposta ad aprire le porte a Matthews, il baseball affiliato - proprio come la società americana, in generale - si dimostrò contrario a una tale svolta. I Boston Nationals di Fred Tenney avrebbero completato la stagione 1905 con un record di 51-103, parte di un periodo di 14 stagioni consecutive all'inizio del 20° secolo in cui la franchigia finì non meglio di 17 partite dal primo posto nella NL. Tra il record e la coppia da doppio gioco poco lucida, possiamo dire con relativa certezza che Matthews avrebbe migliorato il club. L'articolo del 15 luglio sul Traveller lo presupponeva, affermando che "William C. è solo il portafortuna di cui Tenney ha bisogno". Ma il Traveller fece un'altra ipotesi che era molto più sospetta. "Certo", si legge nell'articolo, "il capitano Tenney dovrà consultarsi con i magnati, ma c'è poco timore di obiezioni da parte loro". Questa fiducia era chiaramente fuorviante. L'articolo generò un significativo dibattito all'interno dello sport e commenti in diversi giornali in tutto il paese, e le osservazioni del presidente dei Cubs Jim Hart sul Chicago Daily News dimostrano al meglio l'estrema difficoltà che Matthews avrebbe dovuto affrontare per entrare nelle Big Leagues. "Personalmente, non ho obiezioni a un negro che gioca a baseball", disse Hart, "ma non credo sia giusto imporre ad altri che hanno obiezioni o costringere i giocatori bianchi a dormire nella stessa macchina con lui e ad associarsi intimamente come dovrebbero in tali condizioni. Questa è la vera obiezione a un negro nel baseball". Hart aveva aggiunto che il "buon sangue del sud del presidente della National League Harry Pulliam non lo sopporterebbe mai”. Questo ci riporta alla questione della plausibilità del pettegolezzo. The Traveller, che aveva una tiratura di circa 80000 copie, fu l'unico dei nove giornali di Boston a riportare il rumor. Gli altri respinsero la dicieria o la ignorarono completamente. Dato quello che sappiamo su Tenney, è plausibile che abbia davvero preso in seria considerazione l'inserimento di Matthews. Ed è altrettanto plausibile che The Traveller - un giornale con la reputazione di sensazionalizzare alcune storie - abbia notevolmente gonfiato un'idea poco praticabile. Forse, visti gli atteggiamenti di cui sopra dell'epoca, il ruolo di Tenney in tutto questo è irrilevante. Potrebbe non essere stato in grado di contrastare il sistema segregato, anche se ci avesse davvero provato. Tutto quello che sappiamo per certo è che dal giorno dell'articolo del The Traveller sul presunto imminente arrivo di Matthews, sarebbero passati quasi 42 anni prima che Jackie Robinson debuttasse con i Brooklyn Dodgers. E la crudele ironia in tutto questo è che Boston - la città in cui le imprese di baseball di Matthews erano così ampiamente riportate e celebrate e dove avrebbe potuto aiutare lo sfortunato gruppo di Tenney - finì come l'ultima città della Major League a integrarsi. I Red Sox schierarono finalmente un giocatore nero nel 1959, una dozzina di anni dopo il debutto di Robinson. Il baseball affiliato non era pronto per William Clarence Matthews. Ma il bello della sua storia è che non aveva bisogno del palco del baseball per lasciare il segno nella società americana. Se non avesse mai giocato un inning di baseball in vita sua, la sua storia non varrebbe la pena di essere raccontata dopo tutti questi anni. Alla fine della stagione della Northern League nel 1905, Matthews a 28 anni era un laureato di Harvard, vale a dire che aveva altre opzioni nella vita. Si iscrisse alla Boston University Law School e superò l'avvocatura nel 1908. "Quest'uomo aveva talento atletico e intellettuale", dice Lester. “Aveva tutto ciò che serve. Quest'uomo doveva avere un'incredibile capacità mentale per sopportare così tanto razzismo, razzismo legalizzato". Il mentore di Matthews fu William H. Lewis, un pioniere in entrambi gli sport (fu il primo giocatore nero di football del college ad essere nominato All-American) e in legge (fu il primo nero nominato come assistente procuratore degli Stati Uniti e un procuratore generale aggiunto). I due avviarono uno studio legale insieme a Boston e Matthews rimase coinvolto nello sport allenando, per hobby, le squadre delle high school. A differenza del baseball professionistico, dove il suo percorso verso la ribalta fu ostacolato, Matthews acquisì rapidamente maggiori responsabilità nel mondo legale. Nel 1912 fu nominato dal presidente William Howard Taft assistente speciale del procuratore distrettuale degli Stati Uniti a Boston, succedendo a Lewis. La nomina più curiosa di Matthews fu quella di consulente legale di Marcus Garvey, il leader giamaicano del movimento panafricano e fondatore della Universal Negro Improvement Association, che fu nel mirino del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Lo schieramento con Garvey sembrerebbe in contrasto con la personalità pubblica e gli interessi politici di Matthews. Infatti, mentre era in esilio a Londra nel 1928, Garvey accusò pubblicamente Matthews di servire come informatore dell'FBI mentre lavorava per lui. "Ho fatto abbastanza ricerche", dice Lindholm, "per non trovare nulla a sostegno di ciò". In ogni caso, Matthews divenne leader della cosiddetta "colored section" del Partito Repubblicano che generò sostegno nelle comunità nere per Calvin Coolidge nelle elezioni presidenziali del 1924. Coolidge vinse con l'aiuto di oltre un milione di elettori neri e Matthews, come Lewis prima di lui, fu nominato assistente del procuratore generale degli Stati Uniti. Questo era il ruolo che Matthews stava svolgendo quando, il 9 aprile 1928, morì improvvisamente per un'ulcera gastrica perforata, all'età di 51 anni. Sui giornali neri, in particolare, la sua morte fu una notizia da prima pagina. The New York Age, un importante settimanale nero, offre una finestra su come Matthews fosse visto in modo affettuoso con il breve riassunto sopra la sua foto: "Matty è morto". In vari articoli, Matthews è stato descritto come "uno dei più importanti membri neri dell'ordine degli avvocati" e un "leader della comunità di colore". E, naturalmente, la carriera atletica di Matthews fu menzionata in modo prominente nei suoi necrologi. "Ogni volta che giocava a baseball o a football contro Yale o Princeton, succedeva sicuramente qualcosa di drammatico, un fuoricampo spettacolare, un doppio gioco fulmineo, un placcaggio da far rizzare i capelli", si legge sul New York Amsterdam News. Le pagine sportive dei giornali erano piene del suo nome. E così quel nome era noto a molti all'inizio del 1900. Ma il tempo passa. Oltre ad avere il trofeo del campionato di baseball della Ivy League, chiamato in suo onore nel 2006, e ad essere inserito nella National College Baseball Hall of Fame nel 2014, Matthews è diventato un antenato un po' dimenticato, il suo racconto è studiato e condiviso solo dai più curiosi studiosi della storia. Lindholm, che spera un giorno di raccontare la storia di Matthews in modo più dettagliato in una biografia completa (***), ha iniziato a chiamarlo "The Black Matty", accostandolo a Matthews, l'eroe delle World Series del 1905 Christy Mathewson dei New York Giants. Sia il Matty bianco che il Matty nero erano abili e ammirati in quel particolare momento della storia del baseball. Ma solo uno poteva giocare nelle Major League. Un paragone più naturale, ovviamente, è quello con Jackie Robinson, il cui ingresso iconico viene celebrato ogni primavera il 15 aprile. "Matthews era l'emblema dell'afroamericano con un'istruzione universitaria, lo stesso tipo che la Major League Baseball avrebbe successivamente reclutato", afferma lo storico ufficiale della MLB John Thorn, "Se Branch Rickey avesse cercato qualcuno con le credenziali di un Jackie Robinson, qualcuno che non avesse abboccato all'esca di giocatori e fans razzisti, Matthews sarebbe stato quel ragazzo". Come Robinson, scomparso all'età di 53 anni, Matthews è riuscito a vivere pienamente i suoi anni e a vivere una vita di grandi risultati in un paese segregato. E come Robinson, ha usato il suo talento nel baseball per mostrare una prospettiva più ampia sull'ingiustizia. Anche se fu negato il debutto che il talento meritava, Matthews dovrebbe essere apprezzato ora come una delle tante spalle larghe su cui si reggeva Robinson. Perché quando Jackie arrivò nel 1947, non stava solo aprendo la porta ai tanti grandi atleti neri che lo seguirono; stava sostenendo l'affermazione che Matthews aveva fatto molto tempo prima. "Un negro vale quanto un bianco", disse Matthews in quella che avrebbe potuto e avrebbe dovuto essere la fatidica estate del 1905, "e ha lo stesso diritto di giocare a baseball". (*) Salutatorian: è un titolo accademico che nel sistema scolastico degli Stati Uniti, delle Filippine e del Canada viene conferito allo studente che tiene il discorso di apertura alla cerimonia di consegna dei diplomi di maturità o di laurea. Solitamente questo titolo viene assegnato al secondo miglior diplomato di ogni classe di maturandi o di ogni corso di studi. Nelle università statunitensi di Princeton e Harvard tale discorso di apertura viene effettuato in latino. Questa tradizione è presente perché, all'epoca della fondazione di queste università (tra le più antiche degli Stati Uniti), era previsto che tutti i laureati conoscessero il latino. (**) Peonaggio: Particolare forma di lavoro forzato, per secoli diffusa soprattutto nei paesi di dominazione spagnola e derivata dal costume, introdotto dai conquistatori, di anticipare denaro agli indigeni esigendo in corrispettivo che lavorassero la terra per retribuzioni minime fino a estinzione del debito. Virtualmente perpetuo e trasmissibile di padre in figlio, il p. sopravvisse in molte repubbliche latino-americane e in particolare in Messico, nel Perù (dove i lavoratori permanentemente legati ai latifondi presero il nome di yanaconas) e nell’attuale Ecuador (dove furono chiamati conciertos). L’abolizione formale del p. avvenne in tali Stati nei primi decenni del Novecento, senza però sradicare totalmente il fenomeno. Questo tipo di servitù si sviluppò anche negli USA dopo l’abolizione della schiavitù e, nonostante la decisione di porvi fine presa dal Congresso nel 1867, continuò a esistere sotto varie forme, specialmente negli Stati meridionali, fino a una sentenza della Suprema Corte del 1910. (***) La prima ricerca di Karl Lindholm su William Clarence Matthews del '97 in pdf |
Masanori Murakami, il pioniere sottovalutato Il primo giocatore giapponese nella MLB Se fosse stato per suo padre, Masanori Murakami non avrebbe mai giocato a baseball, tanto meno avrebbe aperto nuovi orizzonti diventando il primo giocatore giapponese a raggiungere la Major League. "Quando ero ancora giovane, mi sono innamorato subito del baseball", ha detto Murakami in una recente intervista a Zoom, "Tagliavo un bastone di bambù, cercavo una pallina da softball e provavo in qualche modo a giocare a baseball". Ma suo padre, Kiyoshi, non voleva che diventasse un atleta. Voleva che Murakami diventasse un dottore. Man mano che il giovane lanciatore cresceva, suo padre voleva che abbandonasse lo sport e si dedicasse cmente agli studi. Ma Murakami era dotato. Aveva il braccio sinistro era benedetto da troppe abilità naturali e il suo amore per il gioco era fortissimo. Semplicemente non riusciva a smettere e sua madre lo aiutò persino a mantenere segreto il suo desiderio di giocare. Ma quando Murakami era al secondo anno della middle school suo padre lo scoprì. Corse a scuola per parlare con l'allenatore di suo figlio. Anche se non sapremo mai cosa si dissero in quell'incontro, il tono fu tutt'altro che cordiale. "Pensavo che tuo padre mi avrebbe preso a pugni in faccia", gli disse in seguito l'allenatore di Murakami. Robert K. Fitts, autore dell'autobiografia di Masanori Murakami uscita nel 2015, assieme a Mashi Ma un'intesa era stata raggiunta. Come scrive Robert K. Fitts nella biografia di Murakami, "Mashi" (come lo avrebbero poi chiamato i giocatori americani dopo aver lottato per pronunciare il suo nome di battesimo), avrebbe potuto continuare a giocare fintanto che studiava duramente a scuola. Oh, e aggiunse un'altra cosa: "Se vuoi essere un giocatore di baseball", aveva detto Kiyoshi a suo figlio, "dovrai essere il migliore in Giappone". Dopo aver terminato prestigiosamente la high school , fu preso nel draft dai Nankai (ora SoftBank) Hawks. Ma Murakami non era sicuro di voler diventare un giocatore professionista. Aveva in programma di frequentare l'Università di Hosei e di lanciare per la loro squadra di baseball prima di entrare nell'azienda di famiglia. "Inizialmente, mio padre voleva che diventassi un medico, ma la mia testa non era così dotata", ha detto Murakami con una risata, "Quindi, a parte questo, la mia famiglia gestiva effettivamente un ufficio postale privato in quel momento. Il presupposto era che sarei diventato il responsabile commerciale". Ma le squadre giapponesi erano anche interessate a mandare giocatori in America come una sorta di programma di scambio culturale sportivo. Il manager degli Hawks Kazuto Tsuruoka fece a Murakami un'offerta che semplicemente non poteva rifiutare: sarebbe diventato uno dei giocatori che la squadra avrebbe inviato in America. Era costoso andare in America, costava circa 30.000 yen, o "circa un anno e mezzo di buste paga per uno studente delle superiori", racconta Murakami. Era un posto inaccessibile per molti cittadini giapponesi. Ma c'era anche qualcos'altro che aveva attirato l'attenzione di Murakami: "Un altro motivo era una serie televisiva statunitense di genere western chiamato 'Rawhide' (Gli uomini della prateria)", scherza Murakami, "Era molto famoso in Giappone e molte persone lo guardavano. Non raccontava il baseball ma io volevo solo andare in America". Murakami non fu selezionato per quella prima stagione, trascorrendo invece gran parte del 1963 con la squadra della Minor League degli Hawks. Tuttavia, fece il suo debutto in NPB nello stesso anno. Alla tenera età di 19 anni, Murakami prese oparte a tre partite, lanciando due inning, ottenendo due strikeout e concedendo un punto. Non male come inizio per un giovane. Nella stagione successiva, Murakami, insieme ai compagni di squadra Hiroshi Takahashi e Tatsuhiko Tanaka, si unirono ai San Francisco Giants. L'accordo aveva lo scopo di avvantaggiare entrambe le parti, con i Giants che avevano aperto un mercato in Giappone e gli Hawks che avevano acquisito nuove conoscenze e tecniche di allenamento. C'era anche la possibilità per i Giants di acquistare uno qualsiasi dei giocatori per 10000 $ ciascuno - almeno questo è quello che pensavano i Giants. Questo problema si sarebbe presentato più tardi. Tatsuhiko Tanaka, Hiroshi Takahashi and Masanori Murakami all'arrivo in Arizona nel marzo del 1964 Quando Murakami arrivò allo spring training dei Giants in Arizona – con il suo vocabolario che portava con sé ovunque andasse - visse uno shock culturale. In Giappone, i giocatori si allenavano spingendo i loro corpi fino al punto di rottura, e talvolta anche oltre, non solo per migliorare le proprie abilità, ma anche per indurire il proprio spirito. Con i Giants, a Murakami fu detto di salvaguardarsi e trattenersi. I giocatori stavano semplicemente tornando in forma per essere pronti per l'opening day. "L'allenamento era molto più leggero nella Major League Baseball e a volte mi annoiavo un po'", ha detto Murakami, "Sentivo che non stavo usando il mio corpo e non stavo affaticando il mio corpo quanto avrei potuto". Inoltre non si rendeva conto che sarebbe stato pagato in modo diverso. In Giappone, i giocatori venivano pagati tutti i 12 mesi, mentre in America i giocatori venivano pagati solo durante la stagione regolare. Murakami aveva portato con sé 400 $, ma ne aveva già spesi gran parte in regali per amici e familiari. Avrebbe dovuto stringere la cintura. I problemi economici non erano finiti qui. Impressionati da Murakami, ma non pronti a inserirlo nel roster della Big League, i Giants lo mandarono assieme a Takahashi e Tanaka a Fresno, la loro squadra affiliata di Classe A. Takahashi e Tanaka non erano bravi come Murakami e sarebbero stati successivamente opzionati per la Rookie League Twins Falls Giants. Quando arrivarono in città e il coordinatore giapponese-americano non si era mai fatto vivo per aiutarli, fecero il check-in in un hotel che costava ai giocatori circa 30 $ a notte. Stavano rapidamente esaurendo i fondi e non sapevano dove andare. Murakami andò in una banca vicina per scambiare 20000 yen, per un controvalore che allora valeva circa 50 $. "Avevo quei 50 $ per tenermi i vestiti che indossavo e continuare a vivere", racconta Murakami. Dopo aver spiegato i loro problemi, vennero indirizzati alla Japantown di Fresno, situata a circa tre miglia dal ballpark. Ecco dove trovarono un po' di fortuna. Mentre camminavano, Murakami incontrò un uomo giapponese-americano di terza generazione di nome Howard Saiki, che li riconobbe dal giornale. "Si era offerto di accoglierci e farci dormire a casa sua", ha detto Murakami, "E' stata una persona che ancora oggi apprezzo molto e per il quale sono grato". Mentre la transizione verso un nuovo paese si dimostrò difficile, le cose andarono molto più lisce sul monte. Murakami fece il suo debutto professionistico negli Stati Uniti contro i Santa Barbara Dodgers il 24 aprile 1964. Con i Giants in svantaggio di cinque punti, Murakami entrò in gioco al quinto e realizzò una no-hit per il resto della partita. Una settimana dopo, fece il suo debutto in casa davanti a una folla di 433 persone. Non solo bloccò un tentativo di recupero degli avversari, ma quando il terza base Bob Powell fece una presa in tuffo per evitare un punto, Murakami "Ha fatto qualcosa che non si era mai visto nel baseball americano", scrisse il Fresno Bee Republican: "È sceso dal monte e a metà strada verso la terza base ha ringraziato Powell per aver effettuato la presa". Articolo del Fresno Bee Republican del 30 aprile 1964 Solo un mese dopo, Murakami era già una celebrità in città. La squadra era al primo posto, Murakami era dominante e i tifosi non potevano farne a meno. La squadra tenne una celebrazione del Japanese American Day il 20 maggio, e Takahashi e Tanaka furono invitati a prenderne parte. Questa volta 1593 fans riempirono lo stadio e al trio vennero conferite delle targhe dalla reginetta di bellezza di Fresno Nisei, dal sindaco e da alcuni degli uomini d'affari giapponesi di maggior successo di Fresno. Murakami fece il suo primo start dell'anno e ottenne la vittoria dopo aver lanciato sette inning ed eliminando 14 battitori di Reno. Superò persino la sua stessa leggenda il 18 luglio, portando da solo Fresno alla vittoria sui San Jose Giants. Dopo aver lanciato due inning shutout, Murakami andò a battere nella parte bassa del nono. Sventolò il primo lancio di Gary Meloy e lo colpì in profondità nel campo sinistro. Fu quasi preso, ma fortunatamente il muro era lì: la palla e l'esterno cozzarono contro la recinzione più o meno nello stesso momento. Mentre la palla rotolava via, Murakami corse intorno alle basi per un fuoricampo interno. Articolo del Fresno Bee Republican del 18 luglio 1964 "Murakami stava volando quando ha girato la seconda base", ha detto il mangers Bill Werle, "e ci sarebbe voluto un taglio perfetto per giocarlo a casa base". Alla fine di agosto, Murakami era chiaramente una star in divenire. Aveva un record di 11-7, un'ERA di 2.38 e aveva eliminato 159 battitori in 106 inning per guadagnare il Rookie of the Year Award della League. Con i Giants a 6 partite e ½ dal primo posto nella National League, la franchigia voleva un incremento del bullpen per il finale di stagione. Era ora di chiamare Mashi alle Majors. L'esordio nelle Big League Masanori Murakami sul monte contro i Mets il 1 settembre 1964 Al di là dei numeri, i funzionari della squadra e i giornalisti erano entusiasti della sua infida fastball, del sua veloce screwball e del suo controllo inquietante, ma la sua arma migliore era la sua palla curva. "Ha una grande curva in questo momento e sta aumentando", aveva detto Werle. Era ora di mettere alla prova quell'effetto. Ma ancora una volta, la barriera linguistica rese le cose difficili per il giovane lanciatore. Era stato trasportato in aereo a New York il 31 agosto, quindi sarebbe stato pronto per la partita del 1 settembre dei Giants contro i Mets. Ma quando Murakami arrivò in albergo, non c'era una stanza ad aspettarlo e non sapeva chi chiamare. "L'hotel mi ha detto che il mio nome non era nell'elenco e non ero sulla prenotazione. Non potevo entrare nella mia stanza. Non avevo un posto dove stare e stavo pensando che forse domani sarei morto nel fiume Hudson", scherza Murakami. "Fortunatamente, la segretaria dei Giants mi trovò e mi portò in camera mia". I problemi non finirono qui. Quando Murakami arrivò allo Shea Stadium, il GM Chub Feeney gli chiese di firmare un nuovo contratto e di unirsi ufficialmente alla squadra. Dal momento che aveva già un contratto con l'organizzazione, Murakami era diffidente nel firmare qualcosa di nuovo. "La mia famiglia e le persone in Giappone mi avevano detto di stare attento con i contratti perché non sapevo come funzionassero i contratti giapponesi e, peggio ancora, come funzionassero i contratti inglesi", racconta Murakami, "Ero molto riluttante a firmare sulla linea tratteggiata". Con il tempo che stava scadendo, Feeney trovò una soluzione. Dopo alcune frenetiche ricerche, la squadra recuperò un traduttore giapponese tra la folla che li aiutò a spiegare a Murakami l'esigenza di firmare questo nuovo contratto per unirsi ufficialmente ai Giants ed essere idoneo a giocare. A circa 15 minuti dal primo lancio, Murakami firmò. "Credo ancora di essere il primo - e forse l'ultimo giocatore - a esitare o negare di firmare un contratto quando la Major League Baseball era a mia disposizione per la stipula", ha detto Murakami con una risata. Visto lo stress della giornata, si potrebbe capire se i Giants avessero lasciato che Murakami si sedesse nel bullpen e si abituasse alla nuova situazione. Ma con i Mets in vantaggio 4-0 nella parte bassa dell'ottavo inning, il manager Alvin Dark mandò sul monte il mancino rookie. L'annunciatore gridò "Mashi Murakami" e lui corse in campo con il boato della folla nelle orecchie. Abituato ai circa 500 fans nelle partite della Minor League, ascoltare i quasi 40000 tifosi esultare fu un'esperienza travolgente. Articolo del New York Times del 2 settembre 1964 "Ero solo concentrato sul non diventare teso, non innervosirmi", ha detto Murakami, "Mentre stavo camminando dal bullpen, canticchiavo una canzone molto famosa chiamata 'Sukiyaki' di Kyu Sakamoto. Solo per mantenere i nervi saldi, l'ho cantata fino al monte". Murakami parlò dei segnali con il ricevitore Del Crandall, mentre Charley Smith si sistemava nel box del battitore. Murakami iniziò la sua carriera nella Big League con un palla veloce sull'angolo esterno e presto mise strikeout looking Smith. Dopo aver concesso un singolo a Chris Cannizzaro, Murakami eliminò i due battitori successivi per terminare l'inning. Masanori Murakami e Casey Stengel manager dei Mets "Il nostro sogno si è avverato dopo trent'anni di sforzi dalla creazione del baseball professionistico giapponese", scrisse un giornalista nel Shukan Baseball, "Stiamo facendo la storia". Murakami ottenne un altro risultato poche settimane dopo: la sua prima vittoria in Major League. Il 29 settembre, Murakami andò a lanciare con San Francisco e Houston in parità, 4-4, nel nono inning. Mashi lanciò tre inning shutout prima che Matty Alou colpisse il suo unico fuoricampo della stagione nella parte bassa dell'11esimo inning per dare la vittoria ai Giants. "Mi sentivo come se stessi sognando", ha detto Murakami a Fitts, "Stavo salutando i tifosi sugli spalti senza accorgermene. Solo quando tornai in hotel capii di essere stato il primo giocatore giapponese a vincere una partita della Major League. Una volta che cominciai a pensare, non potei rimanere calmo. L'avevo fatto! Ce l'avevo fatta!' pensai. Naturalmente presi il telefono e feci la chiamata internazionale a casa. Trascorsero ore prima di raggiungere il Giappone". Come a Fresno, Murakami diventò rapidamente una star a San Francisco. Fu creato rapidamente un fan club e un ristorante locale aggiunse persino un cocktail Masanori Murakami al menu. Anche i Giants erano entusiasti. Dopo aver eliminato 15 battitori in 15 inning e aver registrato un'ERA di 1,80, non vedevano l'ora di riaverlo nel bullpen la stagione successiva e quindi pagarono la quota di 10000 $ agli Hawks per assicurarsi il contratto per la stagione successiva. Il mancino era eccitato e aveva programmato di rimanere in America durante l'inverno per prepararsi. Quell'eccitazione non sarebbe durata a lungo. La polemica contrattuale Gli Hawks avevano pagato un bonus di firma di 30000 $ a Murakami e non erano disposti a perdere un giocatore prezioso per una cifra così piccola. Sostenevano che i 10000 $ pagati dai Giants fossero un bonus per Murakami che raggiungeva le Major League. Chiesero a Murakami di scrivere una lettera in cui affermava che aveva nostalgia di casa, attivando una clausola che gli avrebbe permesso di tornare in Giappone. Incolparono Cappy Harada, che era impiegato da entrambe le squadre e usato come collegamento per l'accordo, di affari loschi. Sostenevano che Murakami fosse minorenne secondo la legge giapponese, quindi era necessaria la firma dei suoi genitori. Dettaglio della lettera di Masanori Murakami a Horace Stoneham, proprietario dei San Francisco Giants, datata 8 febbraio 1965, in cui il lanciatore esprimeva il desiderio di tornare dalla sua famiglia nel suo nativo Giappone "Quando tornai agli Hawks nel '64, l'informazione che mi era stata data dagli Hawks era l'esatto opposto di quella che mi avevano detto negli Stati Uniti", racconta Murakami. Murakami avrebbe dovuto ritornare ai Giants per lo Spring Training alla fine di gennaio, ma firmò invece un nuovo contratto con gli Hawks. Il Commissioner della MLB Ford Frick ritenne che gli avevano forzato la mano. "Se di fronte alle prove documentali c'è ancora insistenza da parte della squadra di baseball degli Hawks nel portare a termine questo nuovo accordo violando il contratto originale", aveva scritto Frick, "allora come Commissioner del Baseball posso solo sostenere che tutti gli accordi, tutte le intese e tutti i rapporti e le negoziazioni tra il baseball giapponese e quello americano vengono annullati". La finestra che Murakami aveva aperto, quella che avrebbe potuto inaugurare un'era di relazioni aperte tra le due League, ora era di fatto chiusa. Alla fine, dopo mesi di discussioni attraverso il Pacifico, fu raggiunto un compromesso: Murakami sarebbe tornato ai Giants per la stagione 1965, ma avrebbe potuto tornare in Giappone la stagione successiva ed essere inserito nell'elenco dei pensionati volontari. Era sufficiente e Murakami fu autorizzato a tornare. Articolo dell'Okland Tribune del 4 maggio 1965 per il ritorno ai Giants di Masanori Murakami Il suo volo per San Francisco atterrò il 4 maggio. Era tornato! "È successo così rapidamente", aveva detto il pubblicista dei Giants Gary Schumacher. "Non sappiamo nemmeno dove starà stanotte. Ma gli troveremo una stanza da qualche parte". Di nuovo nelle Big Ottimo tempismo. Dopotutto, il compleanno di Murakami era il 6 maggio, una data che condivise con il compagno di squadra e amico Willie Mays. C'era una torta che li aspettava all'allenamento quel giorno. I suoi compagni di squadra erano contenti del suo ritorno. Willie Mays e Masanori Murakami "Murakami e io siamo buoni amici, così buoni che potremmo non aver bisogno di una lingua tra di noi", aveva detto Mays. L'Hall of Fame Gaylord Perry condivise il sentimento. "Era, ed è, uno dei ragazzi più simpatici che abbia mai incontrato", raccontò Perry a Fitts. Lo stress dell'offseason sembrò avere avuto un effetto deleterio su Murakami che ottenne un'ERA di 9.31 a giugno. Ma tornò rapidamente in forma: dall'11 giugno fino alla fine dell'anno, Murakami registrò un'ERA di 2,92 e mise strikeouts 77 battitori in soli 64 inning 2/3. Ottenne otto salvezze, inclusa la chiusura della famigerata partita quando Juan Marichal colpì alla testa Johnny Roseboro con la mazza. Concesse un fuoricampo a Pete Rose, che in seguito cercò di intimidire il lanciatore mostrandogli i muscoli. E, il 15 agosto, prima che i Giants affrontassero i Phillies, la squadra celebrò il Masanori Murakami Day. Quel giorno, 1200 giapponesi americani erano tra i 27000 fans che andarono allo stadio per onorare il successo di Murakami. Le targhe vennero consegnate a Murakami prima della partita, con i messaggi del sindaco di San Francisco e del governatore della California mentre il console generale giapponese Tsutomu Wada tenne un breve discorso. Al lanciatore fu regalata un'auto sportiva dalla compagnia di salsa di soia, Kikkoman International. Inizialmente doveva essere una Ford Mustang, ma venne sostituita all'ultimo minuto con una Datsun per sfoggiare un marchio giapponese. Sul lato c'era scritto "Buona fortuna Murakami". Sfortunatamente i momenti salienti terminarono quando Murakami fece il suo primo e unico start nella Big League. Forse sopraffatto da tanta attenzione, non si comportò come il solito. Concesse due valide nel primo inning senza punti e lanciò un secondo inning eliminando tre battitori consecutivamente, ma non riuscì a completare il terzo. Una base su ball, un singolo e poi un triplo di Dick Allen conclusero la giornata di Murakami in rotta verso la sconfitta per 15-9 contro i Phillies. Murakami ha avuto anche una delle esperienze più strane nella storia della Major League. Con i Giants in testa sui Reds, 18-5, il 5 agosto, arrivò il turno di Frank Robinson alla battuta che si rifiutò di entrare nel box. "Chiamavano il suo nome, ma non voleva uscire dal dugout. Il tempo passava e sentivo l'ump che gli diceva di uscire e cominciarono a discutere l'un l'altro ma non succedeva niente. Dopo un po', l'ump mi disse di lanciare senza battitore nel box", racconta Murakami, "Quello è stato un momento molto strano e ho sentito più pressione dovendo lanciare perché avevo paura di non poter tirare uno strike senza il riferimento di un battitore nel box". "Fortunatamente, ho ottenuto uno strikeout. Sarò onesto, non ricordo se Frank Robinson alla fine sia entrato nel box per quel terzo strike, ma credo che l'arbitro lo abbia chiamato ed è stato uno strike registrato contro nessuno in battuta", racconta Murakami, "E nella mia carriera, ho lanciato 89 inning e 1/3 e ho registrato 100 K, incluso quello strikeout magico". Il ritorno in Giappone Sfortunatamente i Giants conclusero l'anno al secondo posto, a sole due partite dai Dodgers per il pennant della NL. Possiamo solo immaginare cosa sarebbe successo se Murakami avesse lanciato l'intera stagione con la squadra. Forse non avrebbe avuto quel mese freddo e forse avrebbe potuto fare la differenza tra un pennant e una lunga offseason. Sebbene fosse atteso di nuovo in Giappone, Murakami sperava di tornare a San Francisco l'anno successivo. Sembrava che fosse possibile quando Tsuruoka annunciò il suo ritiro dagli Hawks. Ma quando il nuovo manager, Kazuo Kageyama, morì per un attacco di cuore a novembre, Tsuruoka tornò a prendere il controllo del club. Ciò bloccò la decisione di Murakami. Sentendosi in debito con il suo manager, Murakami tornò in Giappone. Masanori Murakami (R) dei San Francisco Giants stringe la mano al presidente dei Nankai Hawks Shigeru Niiyama l'11 novembre 1965 a Osaka, in Giappone "Il signor Tsuruoka era stato quello che mi aveva promesso un biglietto per gli Stati Uniti quando mi unì alla squadra per la prima volta, e mantenne la sua parola", ha detto Murakami, "Quindi, volevo fare in modo di mantenere la mia parola quando gli avevo detto che sarei tornato nel '65. ... A dire il vero, il mio cuore era per continuare a giocare negli Stati Uniti, ma per mantenere la mia parola con Signor Tsuruoka, sono tornato. Sono stato sfortunato per come sono andate le cose, ma sono orgoglioso di aver mantenuto la mia promessa e di aver mantenuto la parola data". Lanciò nella NPB per i successivi 16 anni, appendendo le scarpe al chiodo nel 1982, dopo aver messo insieme un record vita di 103-82 con un'ERA di 3.64. Ebbe momenti di dominio, incluso il 18-4 con un'ERA di 2.38 nel 1968, ma era stato impossibile essere all'altezza della leggenda più grande della vita che aveva creato essendo il primo giocatore giapponese nelle Major League. Dopo il ritiro, è rimasto in gioco. Ha lavorato come commentatore, giornalista sportivo, pitching coach e scout per i Giants. Rimane connesso al gioco fino ad oggi e comunica regolarmente con i Giants. È stato premiato nel 2008 con un bobblehead e ha lanciato il primo lancio nel 50° anniversario del suo debutto durante le Japan Series del 2014. Masanori Murakami, il primo giocatore di origine giapponese in MLB, effettua il primo lancio cerimoniale durante Gara quattro del Samurai Japan e MLB All Stars al Tokyo Dome il 16 novembre 2014 È impegnato in eventi di beneficenza e di servizio alla comunità, incluso un torneo annuale di golf di beneficenza, qualcosa che è stato ispirato da Roberto Clemente. I due si erano incontrati per la prima volta un giorno a Pittsburgh, quando Murakami si stava rinfrescando fuori dalla clubhouse. Clemente si era presentato e poi subito gli chiese: "Chi è meglio? Io o Willie Mays?" Mays era il compagno di squadra di Murakami ed era nel mezzo del suo record di 52 fuoricampo, per vincere il MVP della stagione. Quindi, la risposta di Murakami era stata automatica: Mays. Questo aveva sconvolto Clemente, che rivolse a Murakami uno "sguardo molto arrabbiato", ma anche il giovane lanciatore aveva una richiesta per la stella. Chiese a Clemente di aspettare un momento e corse nella clubhouse per recuperare una delle sue tavole shikishi, una speciale carta giapponese extra spessa realizzata appositamente per gli autografi. "Mentre stava firmando il suo autografo, mi parlava di opere di beneficenza e semplicemente di aiutare la comunità", racconta Murakami, "Fu qualcosa che mi è rimasto impresso per molto tempo". Quelle parole gli sono tornate in mente nel 1995, l'anno in cui Hideo Nomo ha debuttato con i Dodgers e ha posto fine al gap di 30 anni senza un big leaguer giapponese dall'ultima apparizione di Murakami. "Mi sono ricordato delle sue parole e ho pensato alle molte cose che aveva fatto", ha detto Murakami, "Ho deciso di iniziare da solo a restituire alla comunità. Ho iniziato attività che hanno contribuito alle Special Olympics e agli enti di beneficenza legati alle Nazioni Unite. Da allora ho continuato". Sebbene Murakami abbia desiderato che la sua carriera fosse andata diversamente, è orgoglioso dei suoi successi e del suo posto nella storia. "Il modo in cui la vedo ora è che vivi solo una volta", ha detto Murakami, "I giocatori che vogliono uscire dal Giappone e sfidarsi ai massimi livelli dovrebbero andare e c'è la possibilità che non riescano nel loro intento. C'è la possibilità di fallire e di non arrivare alle Major League, ma è la vita e dovresti metterti alla prova ... Diventerà una pagina nella vita di quella persona e un'esperienza che vivrà con loro per sempre". |
26 ottobre 1985, l'errata chiamata dell’umpire Don Denkinger in Gara 6 ha cambiato il corso delle World Series del 1985 e da allora fa parte della vita dell'arbitro La mattina del giorno in cui il suo nome sarebbe entrato negli annali dell'infamia del baseball, Don Denkinger si svegliò in un hotel di Kansas City accanto a sua moglie Gayle. Erano circa le 8:30 del 26 ottobre 1985, circa nove ore prima che Don si dovesse presentare al Royals Stadium. I piani della coppia per quel sabato pomeriggio erano vaghi: un po' di football universitario in TV per lui, un po' di shopping per lei. Più tardi quella notte era atteso a un cocktail party. Per prima cosa Don doveva solo superare una giornata di lavoro. Potrebbe essere stata la sua ultima per mesi. I St. Louis Cardinals guidavano le World Series contro i Kansas City Royals tre partite a due; se i Cardinals avessero vinto quella notte, avrebbero vinto la Serie e avrebbero concluso la stagione. Don doveva essere l’arbitro di prima base della partita, la sua sesta posizione nella serie dopo aver iniziato la rotazione dietro il piatto in Gara 1. Si sentiva indifferente al dovere: era più azione della maggior parte delle posizioni, ma mancava del livello di controllo che si teneva chiamando balls e strikes. Non c'erano ragioni per essere nervoso. Nei suoi 17 anni come arbitro dell'American League, aveva già arbitrato in due World Series, quattro serie di playoff ed era stato dietro il piatto per il fuoricampo di una partita nei playoff di Bucky Dent nel 1978. Conosceva bene la pressione. Se nessuna di quelle esperienze si era aggiunta a qualche tipo di fama, per Don andava bene. Era stato una star in tre sport alla Cedar Falls High dell'Iowa, gareggiando nel football, nell'atletica leggera e nel wrestling. Il wrestling lo portò al vicino Wartburg College, ma aspirava a una carriera come allenatore più che alla celebrità atletica. Dopo due anni nell'esercito si era invaghito di una ragazza che lo portò in Florida ma poi rimase da solo e in una scuola di arbitri a Daytona Beach. Era il gennaio del 1960. Si diplomò al primo posto in una classe di 85 studenti, si fece strada dalla Classe D al Triplo A, quindi fu chiamato in Major League quando l'AL si espanse nel '69. Era stato un percorso strano per un figlio di immigrati tedeschi che avevano insistito sul fatto che il ragazzo trascorresse le sue estati a lavorare da un barbiere piuttosto che sul campo da baseball. Da bambino, l'unica volta in cui Don si assicurava di sintonizzarsi sul baseball alla radio era durante le World Series. Gli piaceva quando la posta in gioco era più alta. La targa personalizzata di Denkinger ha fatto sapere al mondo che l'uomo al volante era a casa dietro al piatto Dopo aver giocato in tre sport al liceo ed essere entrato al college grazie al wrestling, Denkinger (a sinistra, nel 1960) si iscrisse alla scuola per arbitri Quel giorno di ottobre del 1985 andò al lavoro intorno alle 5:30, sulla Cadillac bianca con la targa personalizzata UMP che aveva guidato dalla sua casa di Waterloo, Iowa. Fece un cenno alle guardie di sicurezza del Royals Stadium, che conosceva dalle frequenti visite durante la stagione, e si stabilì negli alloggi degli arbitri con i suoi cinque compagni di squadra, chiacchierando pigramente e schiarendo la mente prima di una notte di concentrazione, controllo e giudizio in una frazione di secondo. Non c'era un vero modo di prepararsi. Sperava semplicemente di essere nel posto giusto al momento giusto. I primi otto inning e mezzo furono senza incidenti - nessuna chiamata contestata, nessuna seccatura da nessuna delle due parti - poiché i lanciatori di entrambe le squadre avevano portato avanti la giornata. Come si dice dei buoni arbitri, era rimasto inosservato. Alla fine, nella parte superiore dell'ottavo, i Cardinals avevano preso un vantaggio di 1-0 su un singolo del pinch hitter Brian Harper. Erano ancora in vantaggio quando rientrarono in difesa per la parte bassa del nono, tre eliminati dalla conquista del decimo trofeo delle World Series della franchigia. E al mondo fu presentato Don Denkinger. Denkinger in seguito avrebbe ammesso di essere stato troppo vicino all'azione per vedere sia la presa di Worrell che il passo di Orta sul sacchetto e discernere chi era arrivato prima. La sua immediata chiamata di safe suscitò una reazione altrettanto immediata di incredulità da parte di Worrell (# 38) e del seconda base Tommy Herr (# 28) (slow motion della chiamata) Dimenticate le mail di odio, le telefonate irriverenti, le minacce di morte, la foto iconica. Negli oltre tre decenni trascorsi da quello che è diventato noto come "The Call", ciò che è andato spesso perso è quanto è emerso tra il segnale di safe di Denkinger e il suo diventare capro espiatorio: come il risultato della partita e della serie non sia cambiato istantaneamente in quel momento, come i Cardinals si siano completamente disgregati in seguito, quanti pochi favori si sono fatti al piatto durante la serie. Qualsiasi resoconto approfondito di quelle World Series, che Kansas City vinse in sette partite, rivelerebbe una serie di contingenze e complessità: nel 2005 ESPN produsse un episodio della sua serie The Top 5 Reasons You Can't Blame ... su Denkinger, ma la sua narrazione e la sua eredità dipendono ancora dall'arbitro che ha giudicato Orta: SAFE. The Top 5 Reasons You Can't Blame Umpire Don Denkinger (ESPN) "Rende più facile credere di non aver perso le World Series", afferma Steve Balboni, il prima base di quella squadra vincente dei Royals, "Se qualcuno te le ha tolte". I Cardinals erano entrati nella postseason come favoriti, vincitori di una delle migliori serie di 101 partite della major league. Al loro servizio c'erano l'MVP della National League (l’esterno centro Willie McGee, che aveva battuto .353) e il Rookie of the Year (esterno sinistro Vince Coleman, che aveva rubato 110 basi) e due vincitori di 20 partite (John Tudor e Joaquin Andujar). Guidarono la NL nei punti con l'epitome di "Whiteyball" per l’uso della velocità voluta dal manager Herzog, e anche quando Coleman si era rotto la tibia sinistra in uno strano incidente con un tapis roulant prima di Gara 4 della NLCS, St. Louis vinse quattro partite consecutive superando i Dodgers aggiudicandosi il loro giusto posto come campioni della NL. "Non siamo destinati a morire", disse ai giornalisti l'esterno Willie Wilson dopo la partita, "Siamo una squadra del destino''. La morte incombeva a tre out nella parte bassa del nono inning di Gara 6. I Cardinals entrarono in campo con un invito alla prudenza - "Il primo out è il più importante", aveva detto il terzo base Terry Pendleton - in preparazione di chiudere una vittoria per 1-0. Secondo la filosofia manageriale di Herzog, il primo scontro della parte alta del nono inning gli era favorevole: sul monte c'era Worrell, in gran parte intoccabile, che aveva realizzato sei strikeouts, concesso una base su ball e una valida in 4 innings e ⅓ di lavoro nelle World Series, che doveva affrontre Jorge Orta, un 34enne DH part-time che non aveva colpito valido nei suoi sette at-bats postseason. Contro la devastante combinazione fastball-slider di Worrell, tutto ciò che Orta cercava era un lancio su cui poter sventolare. Nel mezzo di un arrivo stretto in tempo reale, è difficile cogliere ogni dettaglio, ma come questo scatto chiarisce, nello sprint la punta del piede di Orta calpesta per primo il tallone destro di Worrell, staccando la scarpa del lanciatore il cui piede rimane saldamente sul sacchetto Se avesse previsto di dover vedere sia la presa che l'arrivo di Orta, Denkinger sarebbe rimasto più lontano dalla giocata, permettendogli di tenere d'occhio sia la presa che il piede di Orta. Invece vide l'azione in due parti, da troppo vicino. Tuttavia non tradì alcuna esitazione: "SAFE", fece segno, prima ancora che Worrell potesse girarsi per vedere. Altrettanto immediate furono le reazioni. Worrell tenne alto il guanto e diede un calcio alla base. Il secondo base Tommy Herr allargò le braccia per l'esasperazione, poi incrociò le mani sui fianchi mentre urlava nell'orecchio di Denkinger. Clark e il ricevitore Darrell Porter si unirono alla protesta mentre Herzog uscì di corsa dal dugout dei St. Louis sul lato opposto del campo. Non lontano da lì, Gayle sedeva in mezzo a un gruppo di mogli di arbitri emettendo grida sommesse e da conoscitrice: "Oh no..." L'aspra discussione: nei caldi momenti successivi al segnale di safe di Denkinger, Worrell per primo fece sapere a tutti che sentiva che la chiamata dell'ump era errata Il primo replay mostrato nella trasmissione televisiva ABC fu una ripresa lontana dall'alto lungo il lato della terza base. Si bloccò sulla presa di Worrell, con il piede di Orta ancora apparentemente in aria. "Sembra che sia out", disse Jim Palmer, l'ex ace degli Orioles che fungeva da commentatore. Una seconda angolazione, zoomato stretto e dal lato della prima base, non lasciava dubbi. "Oh sì", disse Al Michaels, l'annunciatore play-by-play. Fu mostrato un altro angolo, questo basso e dall'esterno. "Non credo che ci siano dubbi al riguardo", concluse Michaels. "Solo nella mente di una persona", aggiunse Palmer. A quel punto Herzog stava tornando nel suo dugout, a testa bassa e con le labbra increspate. La sua protesta era stata breve e, come la maggior parte di questi confronti, non aveva portato da nessuna parte. "Amico, sei sicuro?" aveva chiesto Herzog, "So che non ha battuto il tiro. L'ho visto dal dugout. Ho pensato che forse non ha toccato il sacchetto". Herzog era infuriato: giurò, dall'occhiata che gli rivolse Denkinger, che l'arbitro sapeva di aver sbagliato la chiamata. Ma dopo 45 secondi Herzog rinunciò, impotente a cambiare quello che era successo. I Royals avevano il punto del pareggio in prima, la vittoria al piatto e nessun out. Herzog mentre affronta Denzinger, dicendo che poteva vedere dalla panchina che Orta era out. Ma sapeva che la sua discussione non lo avrebbe portato da nessuna parte Denkinger, ovviamente, non sapeva se la sua chiamata fosse sbagliata. Ma sapeva che era possibile, ed era umano, e sapeva come avrebbero reagito gli altri umani se la chiamata fosse sbagliata e influente. Così iniziò a fare ciò che la maggior parte degli umani farebbe, ma quello che per un arbitro è un tabù: iniziò a tifare per i Cardinals: chiudere l'inning, vincere la partita, assolverlo da qualsiasi peccato percepito e che non perdessero il vantaggio. Nel box arrivò Jim Sundberg, non un forte battitore, il cui bunt con due strike rimbalzò sul monte. Worrell raccolse in modo pulito e sparò la palla a Pendleton in terza base, eliminando Orta per il primo out dell'inning. Ma il successo della giocata sarebbe stato annullato due lanci dopo, quando uno slider contro il pinch-hitter Hal McRae rimbalzò sul guanto di Porter e rotolò verso il backstop, consentendo ai corridori di arrivare in seconda e terza. Con la finalità di forzare il gioco, i Cardinals diedero la base intenzionale a McRae e caricarono le basi. E c’era ancora solo un out. "Questa è una noiosa World Series, vero?" aveva asserito Michaels durante la trasmissione. Il manager Howser mandò Dane Iorg, un utility player usato con parsimonia, a battere al posto del lanciatore, poichè la serie era stata giocata secondo le regole della National League. Iorg aveva trascorso sette stagioni e mezzo a St. Louis prima di unirsi a Kansas City l'estate precedente e contava ancora diversi giocatori dei Cardinals tra i suoi amici più cari. Prima di una sessione di batting practic pre-game e durante la serie, aveva scherzato con il coach dei Cardinals Dave Ricketts: "Vi batterò ragazzi con un pinch hit". Ma mentre si avvicinava al piatto, il suo unico pensiero era: non colpire in doppio gioco. Poi era arrivato il secondo lancio: "Non pensarci, stupido. Pensa positivo". Iorg colpì il secondo lancio di Worrell in texas league nel campo destro per una valida. Concepcion segnò. Andy Van Slyke, uno delle migliori braccia della National League, raccolse la palla e con un salto sparo un laser a Porter a casa... proprio mentre Sundberg gli scivolava davanti per il secondo punto. Il collasso e la rimonta erano completati. "Stiamo andando alla settima!" strillò Michaels. Il dugout dei Royals si riversò sul campo, assalendo Iorg in un ammasso felice di corpi bianchi e blu. Sundberg sfugge alla toccata di Porter per segnare il punto vincente su una valida colpita da Iorg, completando il crollo di St. Louis ed allungando la serie alla partita decisiva la notte successiva L'incubo di Denkinger era solo all'inizio. La chiamata che aveva perseguitato la sua coscienza per tutto il tempo ora si precipitò in primo piano. Mentre si avvicinava allo spogliatoio degli arbitri, vide Peter Ueberroth, il Commissioner del baseball, in attesa sulla porta. Sperava in una vendetta. "Ho fatto giusto?", chiese Denkinger. Ueberroth scosse la testa. "No". Denkinger si fermò di colpo, il suo mondo sembrò crollare intorno a lui. Ueberroth suggerì di concedere un'intervista a uno scrittore e a un giornalista televisivo. Denkinger acconsentì. Ma prima aveva bisogno di 10 minuti, da solo, per sistemarsi. Il Commissioner della MLB Peter Ueberroth durante Gara 6 delle World Series 1985 Non si parlò della chiamata nella clubhouse dei Royals e Sundberg disse: "Dobbiamo ricordarci che abbiamo una partita da giocare. È quasi come se avessimo vinto stasera". In fondo al corridoio, i Cardinals erano imbronciati, e si erano trascinati negli spogliatoi mentre la troupe televisiva della ABC che si aspettava di filmare la loro celebrazione sfilava davanti a loro. Herzog - memorabilmente descritto dal New York Times come un "un bambino anziano sfacciato, burbero ... con un taglio biondo a spazzola" – si aprì una birra nel suo ufficio e si è sfogo con i giornalisti, offrendo ampie citazioni condite con un linguaggio non stampabile. Non aveva perso di vista che mancava una partita, né dove la rotazione degli arbitri avrebbe collocato Denkinger la notte successiva. "Abbiamo quel tizio dietro il piatto domani", disse Herzog furibondo, "Abbiamo avuto le stesse possibilità di vincere di una scimmia". Il tabellone segnapunti del Royals Stadium in Gara 6 delle World Series del 1985 diceva tutto Denkinger aveva bisogno di una distrazione. Era domenica mattina e sapeva che un amico in città possedeva una suite all'Arrowhead Stadium, dove quel pomeriggio i Chiefs ospitavano i Broncos. Chiamò e chiese all'amico se poteva lasciargli un biglietto al botteghino. Naturalmente, l'amico acconsentì e Denkinger gli disse: "Fammi solo un favore non voglio davvero incontrare nessuno". La notte precedente era stata molto confusa. Aveva parlato con i due giornalisti, senza nemmeno ricordare cosa avesse detto. Incontrò Gayle fuori dallo spogliatoio degli arbitri, entrambi già sapendo che non ci sarebbe stato un cocktail party nel loro futuro, e i due condivisero un viaggio insolitamente tranquillo fino all'hotel. Don aveva promesso di ignorare tutti i media - niente radio, niente TV, niente giornali - e Gayle aveva accettato. Era preoccupata dal modo in cui continuava a sorprenderlo a fissare il vuoto e dal modo in cui si sarebbe arrampicato sul letto solo per rialzarsi e camminare, ma sapeva che aveva bisogno di una certa distanza per sistemare le cose. Quando consegnarono il giornale alla loro porta la mattina, lo gettò nella spazzatura. Ora stava cercando di andare avanti. Aveva visto la prima metà della sconfitta dei Chiefs, cercando di passare inosservato,e tornò in hotel. Chiamò a casa per controllare le due figlie adolescenti (una terza era al college), che erano da sua suocera. Fece un pisolino. E quando arrivò al campo da baseball, nessuno parlò di cosa era successo la sera precedente. Strofinò le palline della partita con il fango dalle rive del fiume Delaware, concentrandosi sul lavoro da svolgere in Gara 7. In fondo al corridoio, i Cardinals cercarono di fare lo stesso. "Vinci, e c'è una parata a mezzogiorno a St. Louis", disse Herzog alla sua squadra. "Comunque, c'è una cena domani sera a St. Louis. Succeda quel che deve succedere". Ma i giocatori sembravano più in linea con il disfattismo del loro manager della sera prima. "I giocatori avevano tutti la testa sul petto", scrisse in seguito Herzog in White Rat, il suo libro di memorie del 1987, "Non c'era fuoco nei loro occhi". Lo spettacolo era solo all'inizio. Mentre Saberhagen completò uno shutout, i Royals toccarono valido tre rilievi per altri quattro punti nel quinto, allungando il loro vantaggio a 9-0 con due out. Per fermare l'emorragia, Herzog convocò Andujar dal bullpen per un rara apparizione come rilievo. Il 32enne Andujar aveva goduto di una stagione eccellente quell'estate, ma dopo aver vinto la sua 20esima partita, era andato 1 su 5 con un'ERA di 6.22 in nove partenze. Sempre instabile, era diventato sempre più irritabile, soprattutto dopo essersi sentito danneggiato dal lavoro di Jim McKean, un altro arbitro dell’AL, dietro il piatto in Gara 3. Le frustrazioni di Andujar presto esplosero. Concesse un singolo RBI a Frank White, poi andò sul conteggio pieno quando il suo lancio sul 2-2 contro Sundberg venne chiamato ball. Andujar alzò con rabbia la mano guantata in segno di protesta, poi continuò a protestare con Denkinger mentre si avvicinava a casa base. Mentre Pendleton e Ozzie Smith tenevano a bada il loro lanciatore, Herzog si precipitò in difesa di Andujar. Joaquin Andujar (# 47) discute con l'arbitro di casa base Don Denkinger nella parte bassa del quinto inning di Gara 7. Nella foto sotto Andujar viene trattenuto dai suoi compagni di squadra "Se ieri sera avessi fatto il tuo dannato lavoro, non saremmo qui!" Herzog abbaiò a Denkinger. "Se la tua squadra stesse battendo meglio di .120", rispose Denkinger, "non saremmo nemmeno qui". A Herzog non piacque, quindi continuò a urlare di rimando. E a Denkinger non era piaciuto quando Herzog lo aveva chiamato c---------, quindi espulse Herzog dalla partita. Il manager si ritirò nella clubhouse e aprì una birra Michelob. Quando il lancio successivo di Andujar fu chiamato ball quattro, il lanciatore scattò, caricando casa base mentre gridava parolacce e indicando Denkinger fino a quando non furono petto contro petto. Denkinger espulse anche lui, sollecitando uno sciame di giocatori e membri dello staff dei Cardinals a trattenere Andujar e portarlo in dugout e fuori dal campo. Whitey Herzog, manager dei St. Louis Cardinals, viene espulso l'arbitro di casa base Don Denkinger nella parte bassa del quinto innning mentre il battitore dei Kansas City Royals Jim Sundberg (# 8) guarda la scena "Non ho mai visto", disse Michaels al pubblico televisivo, "una squadra disfarsi così". Non si sarebbero ripresi. Pochi inning dopo, Saberhagen chiuse un complete game con la vittoria per 11-0, mandando il Royals Stadium in una crisi isterica accompagnata dai fuochi d'artificio. I Royals diventarono la prima squadra a vincere le World Series dopo aver perso le prime due partite in casa e solo la quinta a tornare da tre partite a una.
"Non sono sorpreso di averlo fatto", ha detto un Howser inzuppato di champagne, le cui squadre avevano perso tutte e nove le partite di postseason che aveva diretto prima di quell'ottobre: "Sono sorpreso di come l'abbiamo fatto". Il manager dei Royals Dick Howser parla con il presidente Ronald Reagan L'esterno degli Angels Reggie Jackson, che lavorava come corrispondente nella clubhouse per la ABC, avvisò Howser che il presidente Ronald Reagan era al telefono. "So che avete tutti qualcosa da festeggiare", disse Reagan, "ma non ho potuto resistere a fare una telefonata e dirvi quanto è tutto fantastico". Il presidente aveva chiamato anche Herzog. "Mi dispiace che non abbiamo organizzato uno spettacolo migliore", gli disse Herzog, "Abbiamo fatto un po’ schifo stasera". Tudor era andato in ospedale per farsi mettere dei punti di sutura sull’indice sinistro dopo aver colpito un ventilatore di metallo nel dugout. Andujar aveva distrutto un gabinetto con una mazza da baseball. Il resto della squadra era sconsolato. "Non possiamo dimenticarlo", disse Herr al Times. ''È qualcosa che ricorderemo per il resto della nostra vita''. Denkinger riprese una routine post-partita più normale. Salutò i suoi compagni arbitri, dicendo loro che li avrebbe visti ai meetings della League a febbraio. Lui e Gayle andarono a mangiare fuori. Dormì bene. In mattinata i due presero la Cadillac bianca con la targa UMP e partirono per il viaggio di 300 miglia fino a Waterloo. Parlarono della discussione prima delle espulsioni, dei loro piani per l’offseason e si domandarono come fosse andato il resto del weekend delle loro ragazze. Quando imboccarono la loro strada di casa, trovarono un'auto della polizia che ne bloccava l'ingresso. L'agente uscì e si avvicinò. "Don?", chiese. "La tua famiglia è stata minacciata", disse l'agente, "che qualcuno darà fuoco alla casa". Sebbene molti rompiscatole nel corso degli anni suggerissero a Denkinger di farsi esaminare gli occhi, l'arbitro mantenne una visione sana della vita e della sua carriera Quasi due decenni di lavoro avevano reso Don insensibile per le presunte colpe che il lavoro dell’arbitro attira: formaggio puzzolente sotto il cofano della macchina, gomme bucate, qualche inseguimento post-partita nel parcheggio. Ma non c'erano state minacce di morte, nessun pericolo per la sua famiglia e le molestie non lo avevano mai seguito a casa. I guai erano iniziati durante la rissa di Gara 7, quando una coppia di disc jockey di St. Louis si era impossessata dell'indirizzo di casa e del numero di telefono di Denkinger e lo aveva condiviso alla radio. Non passò molto tempo prima che arrivassero le chiamate, che tenevano sveglie per tutta la notte le figlie di Don, Denise e Dana e la suocera Margaret Price. I giocatori d’azzardo arrabbiati gridavano volgarità. I fans dei Cardinals avevano accusato Denkinger di aver truccato la partita. Una donna ubriaca lo aveva chiamato bugiardo e imbroglione e disse che non sarebbe tornato a casa da Kansas City. Fino ad arrivare alla minaccia di incendio doloso in una telefonata a un amico di famiglia, che chiamò la polizia per tenere gli estranei fuori da Woodstock Road. Non mollarono. Altre chiamate seguirono durante l'autunno, molte delle quali oscene. Poi arrivarono le lettere, alcune che suggerivano una visita oculistica, altre scritte a mano da bambini, quasi tutte negative, compreso un biglietto di condoglianze indirizzato a Gayle per aver dovuto sposarsi con il S.O.B. (figlio di buona donna). Il più serio, arrivò due anni dopo: "So cosa fai", si leggeva, "So dove vai. E quando ti punterò contro il mio .357 magnum, ti spazzerò via". L'FBI rintracciò il mittente che era proprietario di una società di costruzioni di St. Louis. L'accoglienza intorno a Waterloo fu più calorosa. I Denkinger erano famosi in città, dove Gayle era una insegnante di scuola superiore e Don apparteneva a numerosi circoli sociali e possedeva il ristorante Silver Fox. Pochi diedero loro problemi, ma non furono esenti da tutte le prese in giro. Quando un artista del Nebraska pubblicò un poster della sua interpretazione a pennello di The Call, un mecenate di Silver Fox ne regalò uno a Don, che lo appese alla parete del ristorante. Alla Waterloo West High, le figlie si ritrovarono improvvisamente interrogate sul lavoro del padre da compagni di classe curiosi, percependo occasionali provocazioni nei corridoi. La direttiva di Don alla sua famiglia fu chiara: se un chiamante era osceno, riattaccare. Se fosse arrivata una lettera per posta, dovevano consegnagliela. Nessuno cambierà la mia esistenza, pensò, o mi dirà cosa posso e cosa non posso fare. Mantenne l'indirizzo e il numero di telefono della famiglia negli elenchi pubblici. Rimase impegnato al Silver Fox. Prese impegni per parlare a dei meeting fino alla Nova Scotia, quadruplicando la sua tariffa da 500 a 2.000 $. Aprì ogni lettera di posta che ricevette - a casa, al ristorante, all'ufficio postale - riponendo tutto in una scatola di cartone nel suo garage. Altrove, fans e giocatori a gran voce chiedevano di adottare per il baseball il sistema di instant replay recentemente messo in atto dalla NFL. Il Chicago Tribune aveva pubblicato un editoriale incoraggiando i critici arbitrali a iscriversi a un corso arbitrale. Ueberroth era apparso al The Phil Donahue Show, difendendo Denkinger e resistendo alla spinta del replay. "Uno dei primi top five dell'intera League", disse il Commissioner di Denkinger, "potrebbe averne sbagliata una". Quel dicembre, lo scrittore di SI Ron Fimrite visitò i Denkinger nell'Iowa. Raccontò le ricadute dopo le World Series: le chiamate, le lettere, la vile ripercussione contenuta in ciascuna. "Anche quando la sua borsa dell'equipaggiamento era arrivata via aerea da Kansas City", scrisse Fimrite, "Denkinger ha trovato attaccato il messaggio non firmato che diceva: hai sbagliato la chiamata". Denkinger ricordò di aver visto per la prima volta il replay dell’arrivo di Orta in prima base e di essersi reso conto che "l'uomo era chiaramente out". "Nessuno vuole essere imbarazzato in quel modo", aveva detto Denkinger a Fimrite, "Il mio lavoro si basa sull'avere sempre ragione e mi piace avere sempre ragione. Ma siamo solo umani, e ora è storia. Non posso cambiare nulla. Anche ammettere di aver sbagliato non cambia nulla". La storia venne pubblicata a gennaio. Sull’onda del servizio accadde una cosa divertente: la sceneggiatura fu capovolta. Le chiamate arrabbiate si attenuarono, sostituite dagli auguri di estranei e dalle simpatiche vicinanze di arbitri dilettanti. Tramite posta arrivavano multivitaminici per la famiglia, dolcetti e collari antipulci per il loro schnauzer. Denise, un'anziana di Waterloo West, ricevette persino una telefonata da un ammiratore del New Hampshire che l'aveva notata nel ritratto di famiglia pubblicato sulla rivista. Il caso volle, che quando Denkinger tornò al lavoro durante lo spring training, venisse assegnato ad arbitrare una partita degli Oakland A’s in cui Andujar - spedito da St. Louis e sospeso 10 partite da Ueberroth per il suo sfogo in Gara 7 - avrebbe debuttato per il suo nuovo club. La primavera di Andujar era stata piena di pentimento e quando presentarono il lineup di Oakland agli arbitri, gli inviati pensarono che fosse necessario scusarsi. Invece Andujar disse a Denkinger di volerlo incontrare in dugout dopo la partita. Denkinger andò a cercarlo dopo l'ultimo out, solo per sentirsi dire che Andujar aveva lasciato il campo da baseball 10 minuti prima. "Se vuole scusarsi", disse Denkinger, "saprà dove trovarmi". Poco tempo dopo Denkinger incrociò la strada con Iorg, l'eroe di Gara 6, che aveva firmato con i San Diego nell’offseason. "Sai", aveva scherzato Denkinger, "ho appena avuto la peggiore offseason della mia vita grazie a te". Un tributo illustrato amorevolmente chiarisce che la vita di Denkinger è stata colorata da molto più di una singola chiamata in una World Series più di 30 anni fa Per un servizio giornalistico del 2015, Don Denkinger aprì la porta d'ingresso del suo condominio a un piano a Waterloo, una mattina infrasettimanale di ottobre, vestito con una maglietta da golf grigio-azzurra e pantaloni da ginnastica scuri. La combinazione ricorda la sua vecchia uniforme da arbitro dell’AL. Sfoggia un taglio a spazzola argentato e occhiali senza bordo inferiore. "Andiamo di sotto", dice, la sua voce ancora forte come il suo corpo di 79 anni, "Ecco dove sono tutti i cimeli". Lungo due pareti del seminterrato c'è un deposito di ricordi accumulati in tre decenni nel baseball. Su una parete c'è un paio di scaffali che ospitano sei pile di palle da baseball racchiuse in custodie di plastica, firmate da luminari che vanno da Ted Williams e Joe DiMaggio a Richard Nixon e Tom Hanks; penzolanti sotto il ripiano inferiore ci sono le mazze di Bo Jackson e Mark McGwire, tra le altre. La parete opposta è ingombra di cornici, la maggior parte con in mano una foto: Earl Weaver che gli fa cenno di espellerlo da una partita, Reggie Jackson che contesta una chiamata a casa nelle World Series del '74, un incontro con Mr. T . Nell'angolo in basso a destra, poco lontano da un ritratto cucito a mano che una donna gli aveva regalato a Detroit, c’è il dipinto incorniciato che un tempo era appeso nel suo ristorante: il guanto di Worrell teso e che riceve la palla, il piede di Orta ancora in aria, le braccia di Denkinger larghe. Tredici delle 30 stagioni di Denkinger come arbitro della American League sarebbero arrivate dopo quella serie dell'85. Avrebbe arbitrato in altre due ALCS e un'altra serie Come attesta la collezione, la carriera di Denkinger non si è conclusa quella notte a Kansas City. Ha arbitrato per altre 13 stagioni, incluso come crew chief delle World Series del 1991, dove era a casa base per il classico duello di Gara 7 tra Jack Morris e John Smoltz. Era stato anche dietro il piatto un anno prima per il sesto no-hitter di Nolan Ryan, e sarebbe tornato in prima base per il perfect game di Kenny Rogers nel 1994. Si ritirò nel '98 a causa di un ginocchio destro malfermo, non avendo mai sentito un giocatore o il manager menzionare la sua famigerata chiamata sul campo dell'85. Quando smise, un'emittente televisiva di St. Louis suonò "Hallelujah Chorus". Il St. Louis Post-Dispatch scrisse: "Don Denkinger non perderà più chiamate in prima base". "Probabilmente avranno molto altro da dire quando morirò", disse Denkinger. "Questa è una cosa di cui non devo preoccuparmi". Lavorò come consigliere arbitrale per un anno, per poi scoprire di essere stato licenziato quando lo lesse su USA Today. Vendette il Silver Fox e iniziò a giocare a golf quattro volte alla settimana. Ogni mattina fa colazione con un gruppo di amici all'Hy-Vee in cima alla collina. Va a pesca in Minnesota. Lui e Gayle trascorrono i loro inverni in Arizona. Guarda una o due partite di baseball alla settimana in TV, di solito concentrandosi sull'arbitraggio. "È un affare divertente", disse, "che stia ancora vivendo una vita propria". A Denkinger non dispiace ricordare The Call ed è felice di discutere di quelle World Series con chiunque glielo chieda. "La vita va avanti", dice, "Goditela". Denkinger tornò a St. Louis altre tre volte. Una volta per una convention di autografi. Un'altra è stata nel 2010, in occasione del 25° anniversario delle World Series dell'85, quando partecipò a una cena di scrittori di baseball di St. Louis per ricevere un premio nostalgia e condividere il palco con la squadra dei Cardinals che aveva perso quella serie. Gli organizzatori lo fecero sedere accanto a Worrell: "un perfetto gentiluomo", disse Denkinger. Nel 2014, Denkinger e Herzog furono gli ospiti d'onore a una cena per il programma di baseball della Saint Louis University, dove il pronipote di Denkinger era un freshman pitcher. "Ho avuto problemi a trovare il microfono", disse Denkinger, "Accidenti, Whitey non sta mai zitto". Tuttavia, Herzog non voleva parlare di questa storia. "È semplicemente esausto", aveva detto Kathy Dampier, che gestisce la sua fondazione per i giovani, "Ha detto che non ha valore e non vuole farlo". A Worrell, raggiunto al casino di caccia della sua famiglia nel South Dakota, fu chiesto se voleva parlare anche lui. "No, non lo farei", disse, e riattaccò. Ma Denkinger non esita a discutere di quelle World Series, né a spiegare come si è spostato fuori posizione e dell'errore che è diventato la sua eredità. È una storia che ha raccontato così spesso che la sua famiglia la conosce a memoria. Quando un cercatore di autografi gli chiede di contrassegnare la sua firma con un "oops", Denkinger con cortesia: "Ti metterò quello che vuoi", disse, "Non fa alcuna differenza. La vita è troppo breve per farlo a te stesso, lascia che sia questo a dettarti la vita. Ho appena preso l'altra strada. La vita va avanti. Goditela". "Se non altro, mi ha reso ancora più orgogliosa che sia mio padre", dice Denise, che ora ha 54 anni, "Non si è nascosto. Non ha detto che era colpa di qualcun altro. Ne ha preso possesso". "Fammi controllare", arriva la risposta robotica, "Ecco cosa ho trovato sul web". Don avvicina il telefono ai suoi occhi. Passa un battito. "Ah", dice, divertito. L'unico che è venuto fuori, annuncia, è stato Don Denkinger.
|
La partita della Little League del 1955 che ruppe la linea del colore Oggi non c'è più il campo da baseball al Lake Lorna Doone Park. Ma la storia del baseball è stata scritta lì 67 anni fa. Questa lussureggiante distesa di 12 acri che si trova appena a ovest del centro di Orlando offre due campi da basket donati dagli Orlando Magic, un campo da minigolf, un parco giochi e un campo da football concesso dalla NFL. L'estremità sud è vicina a dove un tempo si trovava la casa base. Sebbene questo diamante non sia durato per sempre, l'eredità di ciò che è accaduto nel 1955 è immortalata da un monumento che è stato inaugurato nel parco la scorsa primavera 2022. Si intitola "The Barrier Breakers" e presenta una scultura in bronzo di due ragazzi in uniforme da baseball. Uno ha "Pensacola" sul davanti della sua casacca mentre l'altro "Orlando Fla". Il monumento "The Barrier Breakers" al Lake Lorna Doone Park, Orlando "Questo monumento mi fa riaffiorire i ricordi", ha detto Stewart Hall, prima base degli Orlando Kiwanis, che è bianco. "Ho pensato ai ricordi di ciò che custodisce quel terreno sacro", ha detto Freddie Augustine, seconda base dei Pensacola Jaycees, che è nero. Entrambi gli uomini, ormai prossimi agli 80 anni, erano presenti all'inaugurazione in una piovosa giornata di marzo per ridere, abbracciarsi e ricordare quando hanno davvero rotto la barriera razziale. Poco più di un anno dopo la decisione della Corte Suprema Brown v. Board che vietava la segregazione nelle scuole e pochi mesi prima del boicottaggio degli autobus di Montgomery, due squadre di ragazzi di 12 anni si fronteggiarono su un campo polveroso a Orlando per giocare la prima partita integrata della Little League nel profondo sud. Hall e Augustine avevano molto in comune da bambini. Entrambi sono cresciuti in Florida. Entrambi facevano il tifo per i Brooklyn Dodgers. Ed entrambi hanno giocato a baseball ogni volta che hanno avuto la possibilità. Separati da circa 450 miglia, tuttavia, provenivano da mondi molto diversi. Hall ricorda gli anni '50 come "un periodo da sogno" per crescere e Orlando come "una città da sogno". Il baseball era una costante. Giocarci, parlarne, scambiare figurine di baseball. Lo sport era "nel nostro sangue fin da quando posso ricordare", ha detto. Augustine aveva un'infatuazione simile per il pastime americano. Ma il baseball è servito come qualcosa di più di un semplice modo per passare il tempo. Era uno sfogo, una fuga dalle difficoltà di vivere nel profondo sud durante il periodo delle leggi di Jim Crow. Sebbene Augustine ricordi di aver praticato sport con bambini bianchi mentre cresceva a Pensacola, le competizioni della Little League nel profondo sud erano per i soli bianchi. Augustine ebbe la sua chance nella Little League nel 1955, quando l'istruttore di educazione fisica della sua junior high school disse che avrebbe dovuto unirsi a una delle quattro squadre della Pensacola Jaycees Little League tutta nera, fondata un anno prima. Entro la fine della stagione, Augustine fu selezionato per la squadra All-Star. Pensacola Jaycees Little League: Coach Nathaniel Black • Coach Fred Hicks • Freddie Augustine • Pesslean Brye • Percy Boykins • Clyde Charlie • Cleve Dailey • Robert East • Admiral LeRoy, Jr. • Harim McFarland • Richard Morris, Jr. • Willie Preyer • Wille V. Robinson • Phillip Stewart • Willie Stromas Alla fine di luglio, le altre squadre All-Star della zona si riunirono per prendere parte al torneo distrettuale, il primo passo verso le Little League World Series a Williamsport, Pennsylvania. Tuttavia, il direttore della Little League nel distretto di Pensacola aveva dichiarato che i Jaycees non erano idonei sulla base del fatto che la loro Little League non era in franchising ed era quindi illegale. Ignorando i Jaycees, le cinque squadre tutte bianche del distretto andarono avanti con il torneo per vedere chi sarebbe passato al torneo statale di Orlando. Tuttavia, il 3 agosto, i funzionari della Little League Baseball si opposero all'esclusione, affermando che la Jaycees Little League era stata costituita secondo i regolamenti e che la squadra doveva essere inclusa in qualsiasi competizione per il titolo distrettuale della Northwest Florida, altrimenti tutte le partite del torneo non sarebbero state valide. Invece di giocare contro i Jaycees, gli altri club si rifiutarono di scendere in campo contro una squadra tutta nera. La sera del 6 agosto la Little League Baseball dichiarò che i Pensacola Jaycees erano campioni distrettuali per forfait. Ciò aveva lasciato Augustine e i suoi compagni di squadra con un'emozione principale: l'eccitazione. Erano diretti a Orlando ed erano entusiasti di viaggiare solo per il baseball. "Sapevamo cos’era il razzismo. Ma qui avremmo giocato a baseball e, da ragazzini quali eravamo, non avevamo mai avuto la possibilità di andare fuori città a meno che non fossimo andati a casa della nonna", ha detto Augustine, "E qui avevamo la possibilità a 12 anni di andare a giocare una partita di baseball? Amico, è fantastico". Non c'era molto tempo per festeggiare. Ai Jaycee fu detto di presentarsi al San Juan Hotel di Orlando entro le 20,00 del giorno successivo per partecipare al sorteggio del torneo. Fare quel viaggio di 450 miglia (724 km) non fu un'impresa facile nel 1955, molto tempo prima che le principali autostrade attraversassero lo stato. Giocatori, allenatori e dirigenti della squadra si ammucchiarono in tre auto e partirono dalla palestra della Booker T. Washington Junior High School alle 8,00 del mattino. Non ebbero il tempo di fare molte fermate lungo la strada e francamente non c'erano molti posti in cui potessero fermarsi. Augustine ricorda che c'erano cinque stazioni di servizio lungo il percorso e solo una permise ai Jaycee di usare i loro bagni e bere dalle loro fontanelle. La squadra arrivò al San Juan Hotel con pochi minuti d'anticipo. Come disse il manager Fred Hicks all'Afro-American Newspaper più tardi quel mese, i Jaycees arrivarono così vicini alla scadenza per la presentazione che: "Avrebbero potuto squalificarci se lo avessero voluto". Invece, il sorteggio del torneo si svolse senza incidenti. I Jaycees passarono automaticamente al turno successivo nel torneo a sei squadre, il che significa che la loro prima partita era prevista per il 9 agosto. Se fosse stato permesso loro di scendere in campo in quello che allora era conosciuto come Optimist Park, tuttavia, restava ancora un mistero. Danny Rivenbark e Johnny Lake erano due dei leader in campo della squadra All-Star degli Orlando Kiwanis Little League del 1955. Hall ricorda che i due "erano bravi come tutti i lanciatori che ho incontrato nella Little League Baseball". Eppure era stato Hall che aveva colpito un fuoricampo da due punti nella partita per il titolo distrettuale e aveva staccato il biglietto della squadra per il torneo statale nella loro città natale. Orlando Kiwanis Little League: Coach Mel Rivenbark • Coach Bob Gould • Randy Cooper • Jerry Cowart • Billy Dyer • Gary Fleming • John Fly • Stewart Hall • Bobby Hickey • Ronnie Homan • Bill Hudson • Gary Jenkins • Johnny Lake • Danny Rivenbank • Jimmy Slade • David Smith I Kiwanis aprirono il torneo statale l'8 agosto contro Tallahassee, e il vincitore avrebbe affrontato i Jaycees in semifinale. Anche se non si sapeva se Orlando avrebbe giocato contro i Jaycees, i genitori dei giocatori di Tallahassee "erano al 100% contrari che i loro ragazzi scendessero in campo contro una squadra di negri", secondo l'Orlando Sentinel. Rivenbark eliminò il problema poiché lanciò uno shutout nella vittoria per 8-0. Il Kiwanis e Jaycee avrebbero dovuto incontrarsi in semifinale il giorno successivo alle 17,00. Furono compiuti notevoli sforzi per evitare che ciò accadesse. Prima dell'inizio del torneo, il direttore ricreativo di Orlando Tom Starling aveva informato la sua controparte a Pensacola che era politica della città non consentire alle squadre bianche di giocare contro squadre nere e che avrebbe chiesto un'ingiunzione dall'ufficio del procuratore della città. L'ufficio rispose il giorno della prima partita di Orlando, con l'assistente procuratore della città Donald Senterfitt affermando che il problema "è un affare puramente interno alla direzione ufficiale del torneo della Little League e non è direttamente coinvolto con la città di Orlando. Non vedo dove abbiamo alcuna autorità in questo caso". Questa decisione fu seguita da una riunione di emergenza del consiglio comunale di Orlando la mattina della partita Kiwanis-Jaycees per volere dei commissari cittadini, ma il consiglio adottò all'unanimità l'opinione legale che la città non avesse autorità. Invece, l'autorità apparteneva in gran parte a un gruppo di ragazzi di 12 anni di Orlando. I giovani giocatori discussero la questione con i loro genitori e allenatori dopo la vittoria su Tallahassee. "Ricordo che ce l’hanno chiesto", ha detto Hall, "Penso che ci siamo guardati tutti e abbiamo detto: bene, giochiamo". "Non ricordo che nessuno abbia avuto qualcosa da dire di negativo sulla partita". I giocatori dei Kiwanis erano tutti d’accordo. Il loro manager, Dwight DeVane, non lo era. Non essendoci nessun ostacolo che impedisse di giocare la partita, DeVane si auto licenziò. L'assistente coach Mel Rivenbark, il padre di Danny, assunse il ruolo di manager e Bob Gould, che lavorava nel dipartimento ricreativo della città, divenne assistant coach. "Personalmente non mi piaceva l'idea di giocare, ma sentivo di doverlo ai ragazzi", disse Mel Rivenbark all'Orlando Evening Star. Quando l'Evening Star contattò DeVane per un commento sulle sue dimissioni, disse: "se sei un sudista, vivi come un sudista". Mentre Hall e i suoi compagni di squadra si dirigevano verso il vecchio campo da gioco non curato dell'Optimist Park il 9 agosto, questa semifinale sembrava solo un'altra partita di baseball. Per i Jaycee e la città di Orlando era qualcosa di più. "I nostri allenatori ci hanno detto che probabilmente stavamo facendo la storia", racconta Augustine. Quell'aspetto non passò inosservato in città poiché i negozi chiusero presto e i residenti si mescolarono a una folla che si estendeva lungo ogni linea di foul. Altri fans riempirono le tribune segregate dietro ogni dugout; i fans neri si erano seduti dietro il dugout di prima base dei Jaycees mentre i fans bianchi erano posizionati dietro il dugout di terza base dei Kiwanis. La maggior parte delle stime colloca la presenza di pubblico tra i 750 e 1000 tifosi. L'articolo dell'Orlando Sentinel del 9 agosto 1955 "Il posto era strapieno", ha detto Hall, "C’era gente dappertutto lungo le recinzioni. Non abbiamo mai avuto (più di) 50 o 100 persone a una partita, ma per questa ci fu un'affluenza dalla città davvero grande". Il pubblico faceva il tifo soprattutto per la squadra di casa, ma secondo quanto riferito applaudirono anche i Jaycees quando fecero il batting practice e ogni volta che uno dei loro giocatori faceva una buona giocata. "Quello era un vero pubblico istruito. Voglio dire, noi neri contro quei ragazzi bianchi; non c'erano insulti o niente", ha detto Augustine. La partita in sé non corrispose al livello di aspettative che l’aveva circondata. Robert East, il lanciatore stellare dei Jaycees che avrebbe continuato a giocare un anno nella Minor League per i Washington Senators, lottò con il suo controllo dall'inizio e concesse un homer da due punti a Danny Rivenbark per mettere Pensacola in difficoltà. Questo fu tutto il supporto di cui Lane ebbe davvero bisogno, dato che l'hurler di Orlando eliminò 13 battitori nella partita da sei inning. "Penso che dovesse essere alto circa 1 metro e 47, ma Johnny sembrava che fosse un gigante di circa 1 metro e 80", ha detto Augustine, che andò strikeout per terminare la partita. "Quando lanciò quella palla quel giorno aveva la palla curva che funzionava". Un line-drive colpito da Pesslean Brye fu l'unica valida che Pensacola raccolse e Orlando trionfò, 5-0, per avanzare alla partita del campionato statale. East aveva un rigonfiamento sul braccio di lancio a seguito di una colluttazione con un compagno di squadra la notte prima della partita. Forse, come aveva suggerito al Sentinel l'assistente coach di Jaycees Nathaniel Black, ai giovani di Pensacola erano saltati i nervi. La causa della sconfitta era scontata per Augustine: "Il fatto è che la squadra che abbiamo affrontato era semplicemente migliore di noi". Gli allenatori avversari si strinsero la mano. Secondo quanto riferito, la folla si era precipitata in campo per congratularsi con entrambe le parti. Oltre a una foto delle batteria di ciascuna squadra apparse nell'edizione del 10 agosto dell'Orlando Sentinel, il Kiwanis e Jaycee presero strade separate. La foto delle due batterie dei Kiwanis e Jaycee pubblicate sull'Orlando Sentinel Orlando perse una partita prima di passare alle Regionali - la soglia delle Little League World Series - in una sconfitta per 1-0 contro Miami e Hall racconta che ancora oggi gli fa male. "Se avessimo potuto superare Miami, penso che avremmo giocato a Williamsport", ha osservato. Per quanto riguarda Pensacola, lo scrittore della Baseball Hall of Fame Sam Lacy aveva scritto nell'edizione del 16 agosto del 1955 sul Baltimore Afro-American che la sconfitta dei Jaycees non era importante. "L'importante è che abbiano giocato ... Il fatto che abbiano giocato contro ha permesso agli Orlando Little Leaguers di stabilire due vittorie, una sul diamante, l'altra sul tabellone delle relazioni umane". Passarono decenni. Hall entrò nell'Air Force e trascorse quasi 30 anni con Hughes Supply, un grande grossista di materiali da costruzione e industriali con sede a Orlando. Augustine alla fine seguì le orme del padre e del nonno e divenne un uomo di chiesa. Ha servito come parroco a Pensacola per più di 20 anni. Ma i giocatori di entrambi i lati della storia non hanno mai smesso di chiedersi cosa ne era stato dei loro avversari della Little League. "Quella partita è sempre stata nella mia mente e tutto ciò che faceva parte di quel gioco", ha detto Augustine. Finalmente, dopo più di 60 anni, c'è stata una reunion. È arrivata nel 2016 come parte di un film documentario sulla partita, "Long Time Coming". Tredici membri delle due squadre - sette Kiwanis e sei Jaycee - si sono incontrati sul campo da baseball a Pensacola. Mentre i realizzatori hanno preparato tutto per il grande momento, i giocatori in entrambe i dugouts - Jaycees in prima base, Kiwanis in terza base - non sapevano cosa aspettarsi. Era passato così tanto tempo. Che ne dici? cosa fai? Quando alcuni giocatori di Orlando hanno detto ai realizzatori di essere nervosi, gli è stato detto di non preoccuparsi, perché i giocatori di Pensacola la pensano allo stesso modo. Azione! Entrambe le squadre si avviarono lentamente verso il monte di lancio. Jerry Cowart, della squadra della Little League dell'Orlando Kiwanis del 1955, e Freddie Augustine, della squadra della Little League di Pensacola Jaycees del 1955, si abbracciano sabato 18 agosto 2018 in occasione della reunion sul diamante dei Pensacola Blue Wahoos che li hanno onorati "Qualcosa di magico - o forse spirituale - accadde in quel momento", ha ricordato Hall. Con appena una parola detta, ci fu una risata fragorosa. Abbracci enormi. Qualche lacrima. Sessantuno anni si sono sciolti nel mezzo di un campo da baseball. I membri della squadra della Little League di Pensacola Jaycees e della squadra della Little League di Orlando Kiwanis del 1955 schierati davanti alla folla sabato 18 agosto 2018 sul diamante dei Pensacola Blue Wahoos "Era come se ci conoscessimo da sempre. Forse è stato perché abbiamo condiviso una delle esperienze più uniche che un ragazzino di 12 anni potesse vivere. Da quel momento in poi, ci siamo sentiti più naturali e a nostro agio come potresti mai chiedere al tuo migliore amico", ha detto Hall. Augustine ha osservato: "Quella è stata una giornata fantastica". Dopo la reunion, sono state condivise altre battute e ricordi quando i Kiwanis e i Jaycee hanno pranzato in un ristorante vicino. Augustine disse a Johnny Lane, quell'enorme forza sul monte nel '55, che sembrava molto più basso 61 anni dopo. Hall ha raccontato di aver scherzato con i giocatori di Pensacola su quanto fosse solo in prima base durante la partita, perché non aveva nessuno con cui parlare. Una volta giunta l'ora di partire, Augustine ha detto al proprietario del ristorante che tutto era carino e che aveva fatto un buon lavoro, aggiungendo: "Nel 1955, questo non poteva accadere". Fu anche durante le riprese del documentario che Hall iniziò a rendersi conto della vera importanza di quella semifinale, e che era davvero più di una partita di baseball. Capì anche che la sua visione di crescere negli anni '50 era cieca di fronte alla difficile situazione di quelli nell'altra panchina. "Non ho mai saputo o capito davvero cosa dovevano sopportare i giocatori di Pensacola", ha detto, "Anche a Orlando, non abbiamo mai avuto alcuna socializzazione o contatto con la comunità nera. Non c'era consapevolezza. Ma dopo aver appreso quello che ho imparato, sì, diremmo che è stato un sogno per crescere - per noi . Ma non per loro". L'uscita del documentario nel 2018 ha dato vita a una storia in gran parte dimenticata di sport ed uguaglianza razziale. Ha offerto ai giocatori, che hanno viaggiato per il paese per promuovere il film, esperienze di vita indimenticabili. Augustine, che era entusiasta di viaggiare a 12 anni grazie al baseball, ha affermato che le opportunità di visitare luoghi come il Negro Leagues Baseball Museum di Kansas City e la Library of Congress .... "valgono milioni di dollari". Il momento più memorabile di Hall nel tour promozionale è arrivato durante un viaggio a Washington DC, dove l'Hall of Famer Joe Morgan si è unito a lui e a un giocatore di Jaycees per una proiezione privata del film. Hall ha accompagnato Morgan a colazione una mattina durante il viaggio ed era a disagio nel chiedere al due volte campione delle World Series di autografare una palla da baseball. Ma quando Morgan si è offerto felicemente di firmare, Hall ha chiesto se poteva personalizzare la dedica. Morgan l'ha fatto. A Stewart: hai lasciato il segno. Joe Morgan Ma più di ogni altra cosa, il documentario ha stretto rapidamente amicizie tra i team che sono rimasti forti fino ad oggi. Hall e Augustine sono amici intimi che si chiamano ogni mese. Si sono riuniti ancora una volta a marzo 2022 a Orlando per l'inaugurazione del monumento "The Barrier Breakers". "Quel giorno, quando sono andato al monumento e l'ho visto per la prima volta, onestamente, ero semplicemente sopraffatto", ha detto Hall, "Sono contento di non dover dire molto perché non penso che avrei potuto". Stewart Hall vicino al monumento "The Barrier Breakers" Altre risate. Più abbracci. Più ricordi. Quando gli è stato chiesto cosa volesse che le persone pensassero quando si trovano di fronte a quei due ragazzi in bronzo al Lake Lorna Doone Park, Augustine ha detto: "Quando ci riuniamo davvero, quando scopriamo che entrambi siamo umani e ci piaciono le stesse cose e abbiamo lo stesso colore del sangue ... allora possiamo raggiungere una sorta di accordo". "E hey, possiamo andare d'accordo". LONG TIME COMING: A 1955 BASEBALL STORY - Official HD Trailer (2018) Tratto da: "67 years ago, 2 teams of 12-year-old boys made history" di Brian Murphy pubblicato il 19 agosto 2022 su mlb.com |
E se i Giants si fossero trasferiti a Toronto? Stava quasi per succedere nel 1976 ... Toronto 11 Febbraio 1976: Paul Godfrey, presidente della metropolitana; ai tempi frenetici in cui sembrava che Toronto stesse per accasare i San Francisco Giants Nel 1958, i New York Giants (insieme, ovviamente, ai Brooklyn Dodgers) portarono le iconiche franchigie della Major League Baseball sulla West Coast, partendo da Manhattan per dirigersi verso la California. Più di sei decenni dopo, i San Francisco Giants sono ancora vicini alla baia. Restano una delle franchigie storiche del baseball, la squadra che ha schierato alcuni dei più grandi battitori di questo sport, vincitori di tre anelli negli ultimi dodici anni, e ora gioca in un ballpark che è considerato un fiore all’occhiello degli stadi della MLB. In ogni modo, ecco come appare oggi il viaggio verso west: una delocalizzazione che si è conclusa in gloria. Una ovvia vittoria. La mossa senza dubbio migliore da farsi per gli interessi futuri della franchigia. Tranne che, in realtà, non fu così semplice. Ci volle molto per arrivare in California e dopo esserci arrivati, i Giants sono stati sul punto di stanziarsi in altre città. Per un nonnulla non si fermarono in un’altra nazione. Considerate questo: a metà della stagione 1957, l'ultima a New York, non era ancora chiaro se i Giants si sarebbero trasferiti a San Francisco o nel Minnesota o sarebbero diventati un inquilino degli Yankees nel Bronx o forse semplicemente non avrebbero proprio lasciato il Polo Grounds. Nel 1977, un gruppo aveva cercato di acquistare il club per trasferirlo a Washington, DC. Nel 1985, sembrava probabile che i Giants avrebbero lasciato San Francisco per Denver, a meno che non si fossero trasferiti a San Jose, o nel New Jersey, o avessero condiviso Oakland con gli A’s. Nel 1992 furono sul punto di lasciare la West Coast per Tampa Bay. Non lo fecero, e quattro anni dopo erano ancora in ballo per l'ennesimo giro di voci su San Jose. Oh, e nel 1976, sono andati così vicini a lasciare completamente l'America. Nel gennaio di quell'anno, giunse la notizia che i Giants si sarebbero trasferiti a Toronto, un anno prima della nascita dei Blue Jays come li conosciamo ora. Immaginate le ripercussioni di ciò, della squadra di Mays, McCovey, Marichal, McGraw e Mathewson diretta a nord del confine. Immaginate che i Blue Jays non siano mai esistiti; immaginate che gli A’s avessero improvvisamente la Bay Area tutta per sé. Immaginate tutte le differenze che vedremmo nelle League dei nostri giorni, solo da quella mossa. Cosa sarebbe successo se i Giants si fossero davvero trasferiti a Toronto nel 1976? 1. Sono davvero arrivati incredibilmente vicini allo spostamento. I Giants hanno avuto i loro momenti topici dopo essere arrivati in California, raggiungendo le World Series del 1962 e vincendo più partite negli anni '60 di qualsiasi altra squadra della National League. Ma Candlestick Park non è mai stato un luogo amato per guardare una partita, e quando gli A’s arrivarono a Oakland nel 1968, i Giants improvvisamente non avevano più l'esclusiva attenzione del mondo dei fans del baseball della Bay Area, specialmente quando i colorati e competitivi A’s vinsero titoli back-to-back-to-back delle World Series dal 1972 al 1974. A metà degli anni '70, i Giants erano una squadra di seconda divisione, che lottava per trovare una strada dopo le partenze delle amate star Willie Mays, Willie McCovey, Orlando Cepeda e Juan Marichal. Nel 1975, ebbero la presenza di pubblico più bassa nelle Major League. Quando gli A’s vendettero le loro stelle nei primi giorni del free agency, divennne un problema per la regione che avrebbe avuto due squadre senza pubblico, specialmente in stagioni come il 1977, quando i Giants e gli A’s finirono ultimi e penultimi per numero di spettatori. "E' molto triste", aveva detto il lanciatore dei Giants e Hall of Famer, allora dirigente del club, Carl Hubbell nel 1976: "La Bay Area non è semplicemente abbastanza grande per due squadre di big league. Non ci sarebbero stati problemi se l'American League [Gli Oakland A’s] non si fossero trasferiti". Articolo del The Toronto Star del 10 gennaio 1976 Il proprietario Horace Stoneham, che aveva trasferito la squadra nella west coast, era pronto a mettersi da parte, vendendo la squadra agli interessi di Toronto finanziati in parte dal gigante della fabbrica di birra Labatt. "I San Francisco Giants sono stati venduti per $ 13,25 milioni e saranno trasferiti a Toronto per la stagione 1976 se la vendita sarà approvata da nove delle altre 11 squadre della National League", scrisse il New York Times il 10 gennaio 1976. Dal Toronto Star del 09/01/1976: Il presidente della metropolitana Paul Godfrey, a sinistra, e il presidente dell'industria birraia canadese Labatt, Donald McDougall, esaminano il modellino del nuovo stadio dei Toronto Giants Probabilmente sarebbero stati ancora chiamati Giants. Nel 2020, The Athletic ha pubblicato una ricreazione della potenziale divisa che avrebbero indossato, incredibilmente simile alle uniformi dei dei Tokyo Giants. Questo indica che avrebbero mantenuto il familiare nero e arancione che avevano mantenuto da New York alla California, anche se ci sono alcune prove che stavano anche considerando un cambiamento di colori con blu e verde. I dirigenti delle squadre stavano già posando per le foto nell'innevato Exhibition Stadium, indossando cappelli con la "G" e studiando modellini del futuro stadio. Ovviamente, non successe nulla. La città di San Francisco chiese e ricevette un ordine restrittivo che impediva la vendita, guadagnando tempo per l'intervento della nuova proprietà locale guidata da Bob Lurie, cosa che fece il 2 marzo; in poche settimane, la mossa era stata annunciata, contestata e definitivamente seppellita. Meno di un mese dopo, Toronto vinse una franchigia di espansione, per iniziare a giocare nel 1977. Nella foto centrale, il sindaco di San Francisco George Moscone è tutto sorridente mentre il finanziere Bob Lurie e Bob Short si accordano di acquistare la squadra di baseball dei San Francisco Giants dopo che il giudice della Corte Superiore John Bensen ha emesso un'ingiunzione che blocca la proposta di trasferimento della squadra a Toronto, Canada, l'11 febbraio 1976 Nella nostra ipotetica storia alternativa, il tribunale avrebbe rifiutato l'ordine restrittivo. I Giants si sarebbero trasferiti a Toronto nel 1976 e l'indimenticabile squadra del '76 composta da John Montefusco, Jim Barr e Bobby Murcer sarebbe passata alla storia come il primo club di Toronto. E questo sarebbe stato solo l'inizio. 2. La National League avrebbe posseduto il Canada. Ricordate, c'era già il baseball in Canada, con gli Expos che erano arrivati come squadra di espansione a Montreal nel 1969. Ciò significava che invece di dover aspettare fino al 1997 per la prima partita di regular-season tutta canadese, com’è successo in realtà (la prima partita Giants (Toronto)/Montreal si giocò l'8 maggio 1976, al Jarry Park, e da allora centinaia di altre volte). Invece di alcune esibizioni di mid-season o pre-season, Toronto vs. Montreal sarebbe stato un incontro annuale e molto atteso. È possibile che i Giants a un certo punto fossero entrati nell'American League? Non in tempo per la stagione 1976, a dire il vero, e forse non per molti anni, se non mai; è importante ricordare che le due League erano entità molto più competitive e disparate di quanto non lo siano oggi. Quando Toronto accolse i loro Blue Jays per il 1977, l'allora Commissioner Bowie Kuhn disse che voleva che fossero nella National League, ma dopo che i clubs della NL non avevano votato all'unanimità a favore dell'espansione, i Jays e i loro cugini dell’espansione a Seattle, i Mariners , diventarono le ultime squadre dell'American League. 3. Nasce una nuova squadra a Washington, DC Come abbiamo detto, Toronto, insieme a Seattle, ricevette una delle due squadre di espansione dell’AL nel 1977, poche settimane dopo aver appreso che i Giants non sarebbero arrivati. Ma nel nostro scenario immaginario, se fossero arrivati i Giants, quale team sarebbe entrato insieme ai Mariners come franchigia di espansione? Di certo non San Francisco, almeno non a quel punto, con le preoccupazioni per un mercato a due squadre e nessuna vera risposta di uno stadio. Diremmo che il trasferimento dei Giants a Toronto avrebbe potuto aver avuto gravi ripercussioni nella capitale americana. Washington, DC aveva perso i Senators originali nel 1961 (per Minnesota) e i Senators sostitutivi nel 1972 (trasferiti in Texas), ma il loro amore per il baseball era ancora forte; Gli interessi commerciali di Washington avevano tentato in modo infame ma fallendo di trasferire i San Diego Padres nella capitale nel 1974, e la città era vista come una possibile destinazione per gli stessi Giants. Anche il presidente degli Stati Uniti, che sicuramente aveva altro di cui preoccuparsi nel 1976, aveva rivolto la sua attenzione alla situazione. "Lo stesso presidente Gerald Ford aveva detto al Commissioner per la Major League Baseball, Bowie Kuhn, che Toronto non poteva avere una squadra fino a quando Washington, DC non ne avesse una", aveva riferito la CBC. Kuhn "ha concesso all'American League sette giorni per elaborare qualcosa per assicurare un po' di baseball per Washington nel 1977", aveva riportato il Washington Post dopo che l'espansione Blue Jays era stata assegnata a Toronto. Per essere chiari, ci furono solo un sacco di minacce andate a vuoto, da quando nacquero i Blue Jays e la capitale americana rimase senza baseball fino a quando gli Expos non si trasferirono lì nel 2005. Ma non pensiamo a questo. Nel fantomatico 1977 alternativo, Toronto non accasa i Blue Jays, perché i Giants sono già lì. Invece, i Washington Stars - il potenziale nome riadattato dei San Diego Padres dopo il loro trasferimento annullato a Washington nel 1974 - arrivano come club di espansione per unirsi agli Yankees, ai Red Sox e a tutto il resto. Sì, questo significa che gli Expos non si trasferiranno lì che decenni dopo. È possibile, forse probabile, che avessero ancora bisogno di lasciare Montreal, potenzialmente verso una delle altre opzioni che si diceva all'epoca fosse Las Vegas o Monterrey, Messico, o Portland, Oregon, ma saremo generosi e diremo che la popolarità aggiunta della rivalità Giants/Expos li avrebbe tenuti in Quebec. 4. Il riallineamento (e la Wild Card) arriva molto più velocemente. Dal 1969 al 1993, la National League ha avuto una configurazione piuttosto strana. Gli Atlanta Braves erano membri della NL West, nonostante non fossero vicini alla West Coast (Perché? L'inizio della Divisional Era nel 1969 arrivò con una complicata serie di contrattazioni, principalmente per quanto riguarda le squadre che si preoccupavano più contro chi avrebbero giocato che di dove avrebbero giocato, in parte perché erano più concentrate sui rivali di Division che sugli orari di inizio delle trasmissioni televisive). Per quanto strano possa sembrare avere Atlanta e Cincinnati nella West per tutti quegli anni, sarebbe stato semplicemente insostenibile che i Giants si spostassero a 2600 miglia a east, in una città più a est di Pittsburgh o Atlanta, e giocassero ancora nella west - una division che avrebbe avuto solo due delle sue sei città (Los Angeles e San Diego) effettivamente nel fuso orario occidentale. In realtà, nel 1977 i dirigenti del baseball presero davvero in considerazione il riallineamento in tre divisions, anche se non riuscirono ad ottenere i voti dai proprietari per realizzarlo. Quattro anni dopo, nel 1981, l'AL era favorevole, ma la NL no, e Kuhn non era disposto a che le League fossero incoerenti in quel modo. Nel nostro scenario, lo spettro di una squadra della West Division Toronto sarebbe stata una motivazione sufficiente. Arrivano tre division e, come si espresse George Steinbrenner, anche la Wild Card. Dopo alcune stagioni di trasferte esasperanti, diremo che il nuovo allineamento sarebbe arrivato al 1980. Sembra così, mantenendo i campionati sbilanciati, perché il mondo del 1980 non era ancora pronto per il gioco quotidiano di Interleague. American League (14) East: Baltimora, Boston, New York, Washington Central: Chicago, Cleveland, Detroit, Milwaukee, Minnesota West: California, Kansas City, Oakland, Seattle, Texas National League (12) East: Montreal, New York, Philadelphia, Toronto Central: Atlanta, Chicago, Cincinnati, Pittsburgh West: Houston, Los Angeles, San Diego, St. Louis Se Atlanta nella Central sembra strano, non dovrebbe. Innanzitutto, prima erano nella West, quindi questo è un miglioramento; in secondo luogo, sebbene Atlanta si trovi in uno stato che confina con l'Oceano Atlantico, la città stessa si trova quasi direttamente a sud di Cincinnati. Nel mondo reale del 1980, gli Orioles con 100 vittorie tornarono a casa perché finirono tre partite dietro gli Yankees con103 vittorie. Con la Wild Card in atto 15 anni prima di quanto fosse effettivamente accaduto, avrebbero avuto qualcos'altro per cui giocare. 5. Gli A’s si muovono attraverso la Bay. "Una cosa su cui tutti sono d'accordo", disse il presidente dell’American league Lee MacPhail nel 1977, facendo eco a Hubbell, "è che la San Francisco Bay Area è troppo affollata". La Bay Area di oggi è un luogo molto diverso dalla California settentrionale degli anni '70, anche se molti dei problemi dei Giants di decenni fa fanno eco alla continua incapacità degli A’s di trovare un sostituto adatto all'Oakland Coliseum di oggi. Tuttavia, la verità è che nessuna delle due squadre stava andando particolarmente bene né in campo né fuori alla fine degli anni '70. Quindi, la parte interessante della serie di mosse proposte ai Giants è che anche gli A’s stavano minacciando di trasferirsi a quel punto - a Chicago nel 1975, potenzialmente a Washington nel 1977, a Denver nel 1978 e 1980, a New Orleans nel 1979, tra gli altri, con un piano particolarmente interessante che prevedeva che i Giants giocassero metà delle loro partite casalinghe a Oakland come "Bay Area Giants" - e sarebbe stata una specie di partita fissa per vedere chi sarebbe stata la prima, dal momento che a entrambe le squadre sarebbe piaciuto essere l'unica squadra in città. "Se ci vuole metà delle nostre partite a Oakland", disse una volta il prima base dei Giants Willie McCovey, "va bene. Qualsiasi cosa che allontani gli A’s da lì. Finché non lo faremo, non avremo successo". Con i Giants in Canada, gli A’s si prendono la Bay Area. Questa volta, quando Charlie Finley alla fine vende il club, è ai proprietari interessati a trovarsi nella parte occidentale della baia. Oggi, i San Francisco A’s giocano accanto ai loro compagni espatriati di Philadelphia , i Warriors, in uno stadio all'avanguardia. 6. Barry Bonds si unisce agli Yankees e Joe Torre viene dimenticato. Andiamo avanti veloci di alcuni decenni, verso uno degli acquisti di free agent più incisivi nella storia del baseball. Dopo sette stagioni e un paio di MVP Awards con i Pirates, il 28enne Barry Bonds firmò con San Francisco nel 1993, dove avrebbe segnato 586 fuoricampo e creare buona parte delle note polemiche. Quando firmò con i Giants, ricevette un contratto di sei anni da 43,75 milioni di dollari, all'epoca il più remunerato nella storia del baseball. Ma c'era di più, perché Barry aveva notevoli legami con la Bay Area e con i Giants. Il padre di Barry, Bobby, aveva trascorso i primi sette anni della sua carriera come esterno con i Giants, in coincidenza con la fine del periodo di Willie Mays a San Francisco. Un giovane Barry trascorse molto tempo dentro e intorno a Candlestick con suo padre; era andato al liceo a sole 20 miglia di distanza; Mays era il suo padrino. Non sono mancati i legami per riportare a casa Barry. "Voglio dire quanto sono entusiasta di poter tornare a casa e condividere qualcosa con la mia famiglia e le persone con cui sono cresciuto", aveva detto Bonds dopo la firma. Non è probabile che avrebbe detto lo stesso se fosse dovuto andare in Canada, soprattutto da quando suo padre aveva lasciato i Giants prima che il potenziale trasferimento del 1976 fosse avvenuto. Nell'inverno reale del 1992, i Braves e gli Yankees erano entrambi in una battaglia per i free agent Bonds e Greg Maddux, con New York che perse Bonds contro San Francisco in parte perché i Giants garantivano un sesto anno mentre gli Yankees, che avevano fatto un'offerta da record, non lo fecero. In realtà i Braves presero Maddux, ma nel nostro ipotetico racconto del trasferimento dei Giants a Toronto se Bonds, non avesse firmato il contratto con la sua franchigia d'infanzia, ma avesse scelto gli Yankees, pensate cosa avrebbe significato? È facile dimenticarlo ora, ma gli Yankees sono stati dei perdenti ogni anno dal 1987 al '92. Nel 1993, sotto la guida del manager al suo secondo anno Buck Showalter, andarono avanti 88-74, mentre Bonds stava facendo esplodere 46 homer nella sua prima stagione con San Francisco. Se Bonds fosse stato a New York invece nel '93, la rinascita degli Yankees sarebbe stata spinta avanti di un anno, soprattutto perché in quel momento la Wild Card esisteva già. Tutto ciò significava che George Steinbrenner non avrebbe licenziato Showalter per una disputa contrattuale dopo il 1995, e significava che Torre, che non aveva avuto successo come manager dei Mets, Cardinals e Braves, non avrebbe mai avuto la possibilità di rilanciare il suo curriculum con l'inarrestabile squadra di Derek Jeter/Barry Bonds di metà/fine anni '90. Bonds, avrebbe trascorso gli anni a prendere di mira la recinzione corta sul lato destro nel Bronx piuttosto che i ballpark generalmente adatti ai lanciatori di San Francisco, e con la capacità di diventare un battitore designato a tempo pieno man mano che invecchiava, segnando 850 fuoricampo. Non sarebbe entrato lo stesso nella Hall of Fame. Forse, nonostante tutte le cose che i Giants avrebbero cambiato trasferendosi a Toronto nel 1976, alcune cose sarebbero rimaste sempre le stesse. Tratto da: What if the Giants had moved to Toronto? It almost happened in 1976 di Mike Petriello pubblicato su mlb.com il 20 gennaio 2022 |
I Los Angeles Browns? Come un giorno nel '41 cambiò la MLB ... Abbiamo già visto cosa sarebbe potuto succedere se i San Francisco Giants si fossero trasferiti a Toronto nel 1976 ed ora ripercorriamo la storia che coinvolge i St. Louis Browns e il loro quasi scontato spostamento a Los Angeles .... Nella seconda settimana dell'ultimo mese del 1941, i proprietari dei club della Major League si riunirono alla Palmer House di Chicago per i Winter Meetings. Tra le altre cose, ci si aspettava che fosse messa ai voti la proposta che avrebbe completamente rivoluzionato la dislocazione delle franchigie della Major League Baseball e cambiato il corso della storia dello sport. I St. Louis Browns stavano cercando l'approvazione per dirigersi a ovest, a Los Angeles. La squadra dei Browns, da sempre in difficoltà, e che oggi conosciamo come Baltimore Orioles, avevano rinunciato al Missouri. Incapaci di competere nell'American League sul campo o con i concittadini dei Cardinals della NL, la proprietà dei Browns aveva deciso di trasferire la squadra a Los Angeles per la stagione 1942, diventando la prima grande franchigia sportiva professionistica americana sulla West Coast. I Browns avevano avuto l'approvazione preliminare dagli altri proprietari. Avevano promesse di finanziamento da parte di Amadeo Peter Giannini, il co-fondatore della Bank of America con sede in California. Avevano uno stadio della Minor League pronto per l'uso al Wrigley Field di Los Angeles e un accordo per ampliarlo. The Sporting News del 31 agosto 1949 (pagina ingrandita) Avevano gestito le questioni territoriali accettando di acquistare i Los Angeles Angels della Pacific Coast League - che si sarebbero trasferiti a sud a Long Beach, in California, come il miglior farm club dei Browns - e acquisire anche molti dei loro migliori giocatori, come il lanciatore Jesse Flores, che avrebbe lanciato 231 inning e1/3 con un'ERA di 3,11 per gli A’s di Philadelphia nel '43, e "Jittery Joe" Berry, che avrebbe messo a segno un'ERA di 1,94 in 111 inning e 1/3 per gli A’s nel '44. Wrigley Field di Los Angeles Avevano lavorato con il capo della TWA Airlines e gli operatori della Chicago-Los Angeles Santa Fe Railroad per definire un programma con l'ufficio dell’AL che soddisfacesse le considerevoli preoccupazioni degli spostamenti. Anche i Cardinals erano a bordo: il proprietario Sam Breadon aveva offerto ai Browns 250.000 $ (più di 4 milioni di $ di oggi), semplicemente perchè se ne andassero dalla città. Il proprietario dei Browns Donald Barnes era stato citato dal St. Louis Star-Times quel mese, per una dichiarazione fiduciosa sulla fattibilità del trasferimento a Los Angeles: "Si è parlato molto di portare un club fuori da St. Louis. Considero Los Angeles la città più desiderabile per una squadra della Major League. I problemi di trasporto potrebbero essere risolti attraverso i viaggi aerei". The St. Louis Star-Times del 9 dicembre 1941 (pagina ingrandita) I Browns erano così sicuri di muoversi che avevano persino organizzato una conferenza stampa a Los Angeles al Lyman's Cafe. Tutto ciò di cui avevano bisogno era il voto ufficiale fosse approvato. I Browns si sarebbero diretti a ovest, più di 15 anni prima che i Dodgers e i Giants vi si trasferissero. La votazione era programmata. Avrebbe dovuto svolgersi a Chicago la mattina di lunedì 8 dicembre 1941. La conferenza stampa a Los Angeles era prevista per le 13:00 dello stesso giorno. I Browns si sarebbero presentati trionfalmente nel sud della California. La Major League Baseball si sarebbe estesa da costa a costa. La votazione si svolse effettivamente. Ogni squadra votò contro il trasferimento, compresi i Browns! Se sapete qualcosa sulla storia americana, saprete di sicuro cosa successe. I Browns sarebbero rimasti a St. Louis. Il baseball non sarebbe arrivato in California fino al 1958. Los Angeles Time del 8 dicembre 1941 La sera prima, mentre i proprietari dei Browns erano al Comiskey Park di Chicago a guardare i Bears della NFL battere i Cardinals, 34-24, attendendo con impazienza il presunto successo del giorno successivo, negli Stati Uniti era giunta voce dell'attacco a Pearl Harbor e dell’entrata in guerra degli Stati Uniti. Realizzando rapidamente che il tempismo chiaramente non era giusto per spostare una squadra a 1800 miglia nel west, la proprietà dei Browns rinunciò al piano. I Browns rimasero a St. Louis per un'altra dozzina di anni, per poi trasferirsi a Baltimora dopo la stagione 1953 per diventare gli Orioles. Ma... e se non lo avessero fatto? E se il voto fosse avvenuto prima di Pearl Harbor e non fosse stato annullato? O solo una stagione prima? O se il Giappone avesse attaccato più tardi, o mai più, o se l'America non fosse mai entrata in guerra? E se queste singole cose fossero andate diversamente? I Browns non sarebbero gli Orioles e non sarebbero a Baltimora. Si sarebbero avvicinati al loro 80° anniversario a Los Angeles, e il butterfly effect di quel singolo cambiamento renderebbe la storia del baseball quasi irriconoscibile rispetto a quella che conosciamo oggi. Quasi la metà delle squadre di baseball avrebbero potuto cambiare casa in altre città. Appoggiamoci alla teoria del caos e mettiamola in pratica. Se la votazione fosse stata programmata per il 1° dicembre invece che per l'8 dicembre, e le circostanze in tempo di guerra non l'avessero annullata... che aspetto avrebbe quella sequenza temporale? Giochiamo un po’ al "Ritorno al futuro" ... 1942 Fantasia: i Browns governano Los Angeles. È vero che i Browns non sarebbero arrivati con Sandy Koufax e Don Drysdale nel loro roster come fecero i Dodgers, anche se i Browns del '41 avevano l'interbase di 20 anni Vern Stephens, un nativo di Long Beach che sarebbe diventato un otto volte All-Star battendo 39 homer nel '49 - e non sarebbero arrivati con il potenziale sociale di essere stati la squadra di Jackie Robinson. Vin Scully non sarebbe stata la voce di generazioni di ragazzi della California. Non sarebbe esattamente lo stesso. Non sarebbe affatto lo stesso. Ma con l'enorme mercato di Los Angeles tutto per sé, i rinati Browns diventano una potenza del baseball: • Quando Don Larsen lancia il primo e unico perfect game nelle World Series del 1956, lo fa al Browns Stadium di Los Angeles, essendo rimasto con la squadra che lo ha ingaggiato come dilettante nel 1947. • I bambini di tutta l'area della California meridionale crescono vestiti di marrone e arancione. Decenni dopo, quando l'amato film The Sandlot viene girato nel 1993, Benny "the Jet" Rodriguez indossa un cappello Browns, mentre sogna di crescere per rappresentare la sua città natale Brownies. • Il Brown Derby è entusiasta delle opportunità di sponsorizzazione, anche se i tentativi occasionali di modellare i cappelli della squadra dopo l'onnipresente catena di ristoranti hanno offerto nel migliore dei casi risultati contrastanti. I Browns, per oltre tre quarti di secolo ormai, sono stati considerati uno dei gioielli della corona del baseball, di cui si parla allo stesso tempo di Yankees, Cubs, Cardinals e Red Sox. 1948 Fantasia: il trasferimento dei Philadelphia A’s nella Bay Area. Nella vita reale, i Brooklyn Dodgers convinsero i New York Giants a trasferirsi a ovest della California con loro, soprattutto per avere un rivale sulla costa per ridurre i costi di viaggio. I nostri Brown hanno dovuto soffrire per i viaggi nei loro primi anni - in parte in treno, occasionalmente in aereo, ma molti viaggi su strada di tre settimane - e diventa subito chiaro che hanno bisogno di un partner. Dato il loro sfrenato successo in California, non è difficile trovarne uno (Nei giorni prima dell'Interleague Play, deve essere una squadra dell’American League). Entrano i Philadelphia Athletics, che, come i Browns, erano la seconda franchigia in una città a due squadre a cui ne bastava una sola. I veri A’s si trasferirono a Kansas City nel 1955 e poi a Oakland nel 1968, ma stiamo saltando un passaggio e aggiungendo qualche chilometro. I Macks, proprietari di lunga data della squadra, vendono all'uomo d'affari di San Francisco Paul Fagan, che aveva acquistato i San Francisco Seals della Pacific Coast League nel 1945 e speso milioni per l'ammodernamento del loro stadio con il preciso scopo di collocarvi una squadra della Major League. Nel nostro mondo fantastico, quella scommessa paga. Come i Browns, gli A’s prosperano come l'attrazione principale nella loro vivace nuova casa: • Senza la necessità di servire come un "farm team" non ufficiale per gli Yankees, come fecero i Kansas City A’s per gran parte degli anni '50, i San Francisco A’s si aggrappano a giovani giocatori come Roger Maris, che giocheranno in alcuni All-Star teams, ma non batte nessun record di fuoricampo, e per il resto ha una carriera solida ma indimenticabile con i colori blurosso (I veri A’s non hanno indossato i colori verde e oro fino a metà del loro mandato a Kansas City, frutto di un'idea di Charlie O. Finley). • Dopo un po' di tempo al vecchio Seals Stadium, gli A’s trascorrono decenni al Candlestick Park, prima di trasferirsi in un bellissimo campo da baseball gioiello nella baia di San Francisco, l'invidia di tutti coloro che lo vedono. A quanto pare c'è interesse a questa linea temporale. Lasceremo che i Boston Braves si trasferiscano a Milwaukee nel 1954 come hanno effettivamente fatto, e poi … 1954 Fantasia: Willie Mays torna nel Minnesota da eroe. Come abbiamo appena notato, i veri Giants si trasferirono a San Francisco per volere dei Dodgers, ma dovettero essere dissuasi dal loro piano originale: trasferirsi a Minneapolis. La proprietà dei Giants possedeva anche i Minneapolis Millers del Triplo-A, che secondo le regole dell'epoca davano loro i diritti sulla Major League Baseball lì, e il proprietario della squadra Horace Stoneham possedeva terreni nell'area. Mays aveva effettivamente giocato per i Millers nel 1951, colpendo così bene - un fantastico .477/.524/.799 in 35 partite - che i Giants si scusarono formalmente con i fans di Minnesota per averlo portato via da loro. Con i Dodgers che ovviamente non li hanno trascinati a ovest, i Giants vanno avanti con il trasferimento a Minnesota nella nostra linea temporale alternativa e, nel processo, riportano Mays ai fans che era stato costretto a lasciare diversi anni prima. La prima volta aveva abitato al 3616 di Fourth Avenue South. Dopo altri 17 anni nelle Twin Cities, vive per sempre nel cuore dei Minneapoleans. Detto questo, quando i Giants arrivano alle World Series nel '54, lo fanno al Metropolitan Stadium, che in realtà è stato completato nel '56 ma viene leggermente trasformato per i nostri scopi. Quando Vic Wertz dei Cleveland è arrivato all'ottavo inning con le due squadre in pareggio 2-2 in Gara 1 delle World Series, la sua profonda esplosione al centro del campo va a segno con un homer da tre punti, dando agli Indians la vittoria e lo slancio per conquistare la serie, e i Tribe del 1954 (con 111 vittorie nella regular season) vincono le World Series come una delle più grandi squadre di tutti i tempi. È divertente pensare a cosa sarebbe potuto succedere se, per esempio, Wertz avesse colpito quella palla in un ballpark non di dimensioni assurdamente profonde - come, per esempio, il Polo Grounds di New York, che era a 483 feet nel punto morto al centro - dove il veloce Mays fece una presa al volo che sarebbe stata una delle più straordinarie nella storia del baseball, così notevole che oggi è conosciuta semplicemente come "The Catch". Questa, tuttavia, è un’ipotesi esagerata. È tutta un'altra linea temporale. Questa bandiera sventola per sempre a Cleveland. Nella fantasia temporale Vic Wertz batte il fuoricampo al Metropolitan Stadium ed è l'eroe delle World Series del '54, non Willie Mays 1958 Fantasia: Sandy Koufax e Vin Scully si dirigono in Texas. Solo perché i Giants hanno lasciato New York prima non significa che i Dodgers, essendo l'unica squadra rimasta della National League di New York, abbiano risolto tutti i loro problemi. Ebbets Field era ancora antiquato e impraticabile, e il funzionario pubblico polarizzante di New York City Robert Moses stava ancora offrendo terreni solo nel Queens, dove ora giocano i Mets del mondo reale di oggi. Il Queens non è Brooklyn, e il proprietario dei Dodgers Walter O'Malley è fuggito sulla costa occidentale nella realtà che conosciamo. Anche la questione dello stadio è rimasta costante qui, ma con i Browns ben stabiliti a Los Angeles, O'Malley non vuole essere un secondo violino in un'altra città. Invece, nella nostra ipotetica sequenza temporale, porta i suoi Dodgers in un altro nuovo terreno per il baseball: il Texas, in particolare Dallas, dove O'Malley e i Dodgers avevano posseduto i Fort Worth Cats della Minor League sin dal dopoguerra (Nella vita reale, li ha scambiati come parte di un accordo per i diritti di Los Angeles). I Dallas Dodgers - no, quel nome non ha senso, ma nemmeno i Los Angeles Dodgers se ci pensate davvero - godono di un successo immediato, grazie a Koufax, Drysdale e alla fine il fuoriclasse Tommy Lasorda, che si adatta perfettamente in Texas. Ad oggi, Scully è la voce degli sport del Texas e, come bonus, la loro scelta al primo turno nel 2006 è cresciuta tifando per la squadra della sua città natale: l'orgoglio della Highland Park High School nel nord di Dallas, Clayton Kershaw. Sandy Koufax ha vinto tre Cy Young Awards lanciando per i leggendari Dallas Dodgers 1961 Fantasia: Gli Angels sono nati nella National League. Il baseball ha attraversato una forte espansione negli anni '60, e questo succede ancora in questo spazio temporale. Nel vero '61, arrivano gli Angels, poiché l'AL vuole prendere piede nel sud della California e combattere la neonata Continental League. Dal momento che l'AL esiste già da due decenni, quando arriva la nuova squadra di Gene Autry, lo fa nella NL. La buona notizia è che decenni dopo, arruolano ancora Mike Trout. La cattiva notizia è che senza il battitore designato, Shohei Ohtani sceglie invece i Browns. La notizia che lasciamo a voi è che senza il DH, Albert Pujols firma altrove dopo aver lasciato i Cardinals. 1966 Fantasia: Atlanta sposta il team a Washington, DC. Earl Mann, da tempo proprietario degli Atlanta Crackers della Southern League, era conosciuto come "Mr. Atlanta Baseball" e da anni cercava di portare una franchigia della big league nel sud (In realtà si diceva che stesse cercando di acquistare i Browns nel lontano 1941; mentre lo negava, disse: "Sono nel mercato per un club di baseball della big league, ma non i Browns". Possibile che quella fosse una smentita dei rumors o di una leggera frecciata a una squadra che era arrivata sesta o più in basso per 10 stagioni consecutive). In realtà, il sindaco di Atlanta Ivan Allen Jr. aveva ordinato la costruzione di quello che sarebbe stato chiamato Atlanta-Fulton County Stadium nel 1963, prima ancora che fosse stata acquistata una squadra. Lavorando insieme, Allen e Mann portano i Senators a sud. Gli "Atlanta Senators" fanno un certo effetto. Anni '60 Fantasia: molta espansione, ma in una forma diversa. Per bilanciare le cose, i Mets sono nati per riportare la NL a New York, proprio come lo sono ora. Ma quando fanno la loro corsa miracolosa alle World Series nel '69, non battono gli Orioles. Perdono contro i Browns. Piuttosto che mettere una seconda franchigia dei Senators a Washington attraverso l'espansione, come accadde nel 1961, l'American League si espande a Baltimora, dando vita agli Orioles. Gli Houston Colt .45 appaiono ancora nel 1962, diventando presto gli Astros. Lo fanno semplicemente nell'AL, ottenendo un vantaggio di oltre 40 anni sulla League (Il trasferimento nell’AL avvenne solo nel 2013). Più avanti nel decennio, il quartetto di squadre di espansione che ricordiamo - Kansas City Royals e Seattle Pilots dell’AL e Montreal Expos e San Diego Padres della NL - sono ancora costituiti allo stesso modo. I Padres, tuttavia, scelgono di non indossare il colore marrone che è così predominante oggi, in modo da non assomigliare troppo ai loro rivali del mercato della California meridionale, i ... Browns. Invece, scelgono il classico blu e rosso, di lunga data, dei Padres della Pacific Coast League. Ci sono ancora troppe squadre rossoblù. Nel frattempo, i Milwaukee Braves rimangono nel Wisconsin, dove continuano ad esistere fino ad oggi. Senza un disperato bisogno di riportare il baseball nella sua amata città natale, Bud Selig, proprietario di minoranza dei Braves, non prende mai il pieno possesso della squadra come ha fatto con i Brewers, e quindi non diventa mai Commissioner. Un breve reset OK, quindi, sono successe molte cose. È il 1970. La Major League Baseball si è espansa con due divisions in ogni League. Le 24 squadre si presentano così: Nell'AL East abbiamo gli Atlanta Senators, i Baltimore Orioles, i Boston Red Sox, i Cleveland Indians, i Detroit Tigers e i New York Yankees. Nell'AL West ci sono i Chicago White Sox, Houston Astros, Kansas City Royals, Los Angeles Browns, San Francisco A's e Seattle Pilots. Nella NL East ci sono Chicago Cubs, New York Mets, Montreal Expos, Philadelphia Phillies, Pittsburgh Pirates e St. Louis Cardinals. Nella NL West ci sono Cincinnati Reds, Dallas Dodgers, Los Angeles Angels, Milwaukee Braves, Minnesota Giants e San Diego Padres. Simile? Quasi! Delle 24 squadre presenti, solo 14 esistono nella nostra realtà. Ma non abbiamo ancora finito. 1974 Fantasia: Washington riprende la sua squadra. Suona pazzesco? Questo è successo quasi per davvero. Come gridava l'edizione del 28 maggio 1973 della San Diego Union: "I Padres sono stati venduti a un gruppo di uomini d'affari di Washington ... con la franchigia consegnata alla capitale alla conclusione dell'attuale stagione della National League" (Con la sua squadra con il recors di 16 vittorie e 31 sconfitte a 13 partite dalla testa della classifica nella West Division della NL, il senso dell'umorismo dell'allenatore Don Zimmer è rimasto intatto: "Se andiamo, spero di andarci"). San Diego Union del 28 maggio 1973 (pagina ingrandita) Le nuove uniformi, sono apparse sulle figurine di baseball e sono stati persino presentate in un provvisorio programma ufficiale della NL del 1974 che si è aperto in casa a Washington contro i Phillies. Si sarebbero chiamati Washington Stars. Ciò non è accaduto in realtà per una serie di ragioni - principalmente problemi di locazione a San Diego e problemi di supporto finanziario con la presunta nuova proprietà - ma nel nostro mondo alternativo, in parte perché la nostra Washington ha perso solo una squadra, non due. Gwynn gioca a Washington. Così fa Dave Winfield. Più tardi, lo fa anche Trevor Hoffman. Oggi è lì che puoi trovare Fernando Tatís Jr. Sì, ciò significa che decenni dopo, gli Expos rimangono a Montreal. Congratulazioni per la vittoria delle World Series 2019. Congratulazioni ai Montreal Expos campioni della World Series 2019 1977 - presente: Tutto il resto si svolge come prima. Quasi. Il baseball si espande ancora a Toronto nel '77, ma nel nostro mondo i Pilots restano a Seattle piuttosto che fuggire a Milwaukee (I loro proprietari originali vendettero a interessati ricchi locali dopo una stagione. Le loro uniformi sono ancora eccellenti). Il sindaco di San Diego Pete Wilson - il futuro governatore della California - aveva minacciato di citare in giudizio i Padres hanno nel momento in cui hanno rotto il contratto di locazione, quindi è soddisfatto di un team di espansione. Una squadra di espansione dell’AL (Questo è esattamente il modo in cui i Mariners e i Royals sono nati davvero). Saranno ancora chiamati Padres, proprio come i Senators del mondo reale hanno preso il nome dei loro defunti predecessori. Nel '93 Denver e Miami ottengono delle squadre. Nel '98 lo avrebbero fatto anche Phoenix e Tampa Bay. Ironia della sorte, la squadra di Tampa Bay in seguito considera di trasferirsi all'Oakland Coliseum, anche se il trasferimento non avviene mai. Tutto ciò rende la versione odierna della Major League Baseball nel 2020 simile a questa: È diverso. In un certo senso, è probabilmente inconcepibile. Poi di nuovo, anche alcune delle cose realmente accadute sembrano piuttosto inconcepibili. Se i Browns si fossero trasferiti a Los Angeles nel 1942, la Major League Baseball probabilmente non sarebbe esattamente come abbiamo appena spiegato. Ma non sembrerebbe nemmeno esattamente come è ora. Come disse Barnes, l'ex proprietario dei Browns, allo Sporting News ripensando all'intera vicenda nel 1957, subito dopo aver appreso che i Dodgers e i Giants si sarebbero trasferiti a ovest: "Cosa c'è di così meraviglioso in questo? La National League è in ritardo di 16 anni sul programma. Se ricorderete, ci siamo persi solo un giorno in cui abbiamo messo il baseball dell’American League - i St. Louis Browns - a Los Angeles per l'apertura della stagione 1942". Sporting News del 4 dicembre 1957 (pagina ingrandita) Un giorno. Un solo giorno. Tutta la storia del baseball avrebbe potuto sembrare assolutamente, straordinariamente, incredibilmente diversa. Tratto da: The L.A. Browns? How one day in '41 changed MLB di Mike Petriello pubblicato su mlb.com il 25 dicembre 2020 |
La storia dell'Hinchliffe Stadium attraverso 29 Hall of Famers Per più di due decenni, gli studenti della School No. 5 di Paterson, N.J., hanno guardato fuori dalle finestre sulla Liberty St. e hanno visto la forma a ferro di cavallo fatiscente dell'Hinchliffe Stadium, la sua facciata bianca ricoperta di graffiti, l'erba artificiale che si sollevava e si scrostava e la pista a sei corsie che si disintegrava gradualmente facendo affiorare la ghiaia. Vagabondi e vandali avevano distrutto gli ex spogliatoi, le aree di ristoro e i bagni. Erano scoppiati incendi, gli alberi avevano messo radici nelle tribune e una cavità aveva inghiottito parte del campo. Quella che un tempo era una meta popolare per il baseball, per spettacoli di intrattenimento nazionale e per gli abitanti della città era diventata un pugno nell'occhio accanto a uno dei suoi fiori all’occhiello, la cascata di 24 metri delle Great Falls. Hinchliffe Stadium nel maggio 2010, con la School No. 5 alle spalle Prima che si decidesse di demolire l'Hinchliffe, aveva goduto di una storia durata 65 anni come sede del baseball, football, atletica leggera, boxe, corse automobilistiche e concerti. Video dell'inaugurazione del nuovo Hinchliffe Stadium Venerdì mattina19 maggio 2023, con la cerimonia del taglio del nastro si è inaugurato lo stadio ristrutturato, e il sabato successivo, i New Jersey Jackals della Frontier League hanno giocato lì la prima partita professionistica dopo un'esibizione del 1950 tra ex Major Leaguers e Minor Leaguers locali. Il trasferimento degli Jackals allo stadio in questa stagione dalla vicina Montclair renderà l'Hinchliffe Stadium l'unico ex campo da baseball della Negro League attualmente attivo come campo di casa di una squadra professionistica. Ecco uno sguardo alla sua lunga storia, con un focus sui 29 giocatori della Hall of Fame del baseball, più alcuni altri, che si sono esibiti sul campo, sulla pista e sul palco. Il 10 luglio del 1778, il generale George Washington, Alexander Hamilton e altri si fermarono per un picnic nel loro viaggio dalla battaglia di Monmouth a New York City durante la rivoluzione americana. Si sedettero su un promontorio che dominava le Great Falls del Passaic, che in seguito ispirò Hamilton, in qualità di Segretario al Tesoro, a fondare la città di Paterson come zona industriale. Centocinquantaquattro anni dopo, nel 1932, l'America celebrò il 200° anniversario della nascita di Washington con spettacoli per il bicentenario tenuti in tutto il paese. Molte comunità organizzarono i loro eventi durante il fine settimana del 4 luglio, ma Paterson aspettò altri quattro giorni e organizzò uno spettacolo di due notti che poi raddoppiò con l'inaugurazione del nuovo City Stadium. Più di 7000 spettatori si erano recati ogni sera, secondo il quotidiano Morning Call di Paterson, per vedere 1500 artisti recitare "attraverso nove episodi di intensa azione, celebrando la vita e la carriera di Washington, e le azioni, i costumi e le figure del periodo rivoluzionario vennero raffigurate in modo vivido". "Tra le mura di cemento del bellissimo nuovo stadio della città, in alto sul promontorio roccioso che domina le storiche cascate di Passaic e sotto un cielo senza nuvole, si è svolta una scena di tale grandezza e magnificenza come mai prima d'ora era stata tentata o vista in questa città". La dedica ufficiale ebbe luogo il 17 settembre 1932, quando all'arena fu dato il nome di Hinchliffe City Stadium, in onore del defunto John Hinchliffe, che fu sindaco di Paterson dal 1897 al 1903, e di suo nipote, John V. Hinchliffe, il sindaco di quel momento. L'articolo del nuovo City Stadium pubblicato dal The Paterson News il 7 luglio 1932 Ma tra questi due eventi di bandiera ci fu una terza prima significativa: la prima partita di baseball. Progettato come luogo per tutti i tipi di attività atletiche, l'Hinchliffe Stadium sarebbe diventato noto a livello regionale, se non nazionale, come stadio di baseball, in particolare come sede secondaria di tre squadre della Negro National League della zona: i New York Black Yankees, i New York Cubans e Newark Eagles. Ogni club avrebbe programmato le partite casalinghe allo stadio a partire dai Black Yankees nel 1933 e continuando fino alla metà degli anni Quaranta. Ospitò partite della Negro National League, squadre di barnstorming e dimostrative che includevano club bianchi della Major League negli anni prima di Jackie Robinson. In tutto, 17 dei 37 Hall of Famer inseriti per i loro legami con le Negro Leagues fanno parte della storia dell'Hinchliffe Stadium. I Black Yankees di New York Finora, non è stata trovata alcuna prova di box score di nessun Hall of Famers che ha giocato per i Black Yankees all'Hinchliffe Stadium, ma nel 1933, il club lasciò il suo campo da baseball casalingo a New York, il Dyckman Oval, a favore del barnstorming. Giocò abbastanza partite a Hinchliffe perché lo stadio fosse elencato come campo da baseball di casa nel database di Seamheads (*) . Giocatori degni di nota dei Black Yankees del '33 includevano Ted "Double Duty" Radcliffe, Bill Yancey, George Scales e John Beckwith. Con l'eccezione del 1936, la squadra avrebbe giocato la maggior parte delle partite casalinghe a Paterson durante la stagione 1938. The Ridgewood (NJ) Herald del 14 maggio 1936 Martín Dihigo, Alex Pompez e i New York Cubans I Black Yankees non furono l'unica squadra a utilizzare l'Hinchliffe come campo di casa. I New York Cubans sotto il presidente della squadra Alex Pompez e il giocatore-allenatore Martín Dihigo usarono lo stadio come campo di casa secondario nel 1935 e nel '36. Anche se non era un giocatore, Pompez era un dirigente influente che aiutò a organizzare la prima championship series tra club neri e installò luci permanenti al Dyckman Oval di New York, che i Cubans usarono contemporaneamente a l'Hinchliffe come campo di casa. Indipendentemente dal fatto che Pompez accompagnasse regolarmente la sua squadra a Paterson, la sua presenza e influenza erano presenti ogni volta che la sua squadra scendeva in campo. Dihigo era così bravo in ogni aspetto del gioco che veniva soprannominato "El Maestro" o "The Master" - un contemporaneo cubano di Babe Ruth, forse lo Shohei Ohtani dei suoi tempi. Con i dati disponibili fino ad oggi, Seamheads attribuisce a Dihigo più di 100 vittorie sul monte, più di 120 fuoricampo e più di 300 vittorie come manager. Ray Dandridge, Leon Day, Larry Doby, Monte Irvin, Biz Mackey, Effa Manley, Mule Suttles, Willie Wells e i Newark Eagles L'impatto di Effa Manley è ben noto, in parte grazie alla sua ammissione nella Hall of Fame nel 2006. Lei e suo marito, Abe, avevano trasformato gli Eagles in una potenza che vinse le Negro World Series del 1946 e vendette i contratti di Larry Doby a Cleveland e Monte Irvin ai Giants, ognuno dei quali contribuì ai titoli delle World Series entro cinque stagioni dal loro debutto. Manley programmava regolarmente le partite casalinghe degli Eagles a Hinchliffe, dando a più fans la possibilità di vedere dal vivo queste stelle nere. The Paterson News del 28 aprile 1942 Cool Papa Bell, Oscar Charleston, Josh Gibson e Judy Johnson Nel settembre 1933, i Pittsburgh Crawfords e i Black Yankees si affrontarono per il "colored championship of the world", con la terza e decisiva partita giocata a Hinchliffe il 5 settembre. Nonostante avessero questi quattro futuri Hall of Famer nella loro formazione, i Crawford furono sconfitti, 6-3, davanti a più di 5000 tifosi, il pubblico più numeroso della stagione. Walter Cannady, la seconda base dei Black Yankees e cleanup hitter, colpì un triplo e un homer da due punti. Anche Oscar Charleston ne colpì uno, ma ottenne solo un doppio quando gli arbitri decisero che John Henry Russell non era riuscito a toccare la terza base e fu eliminato. Josh Gibson, i cui fuoricampo sono leggendari ancora oggi, migliorò quella reputazione con alcune imprese impressionanti a Hinchliffe. Il catcher slugging giocò spesso come visitor con i Crawford e gli Homestead Greys, colpendo diversi fuoricampo degni di nota che riempirono le pagine dei giornali locali. In una vittoria per 10-2 di Homestead sui Black Yankees nel 1942, The Paterson News riferì che Gibson, "famoso come uno dei più grandi battitori nel baseball professionista (bianco o di colore)" battè una "pallina così alta che colpì direttamente la sommità del tabellone al centrocampo e rimbalzò nello stadio. Per pochi centimetri sarebbe scomparsa per sempre". The Paterson Morning Call del 19 ottobre 1934 Sei Pirates, tre lanciatori barnstorming e una leggenda dei Nativi Americani Il 7 maggio 1933, i Pittsburgh Pirates avevano un giorno libero tra le partite a Brooklyn e Boston, quindi fecero una deviazione a Paterson. Honus Wagner, nella sua prima stagione come manager per il suo ex club, fu celebrato nella città dove giocò per i Paterson Silk Weavers nel 1896-97 prima di unirsi ai Louisville Colonels della National League. La formazione iniziale dei Pirates comprendeva cinque futuri Hall of Famers che giocarono metà partita: Lloyd Waner a sinistra, Freddie Lindstrom al centro, Paul Waner a destra, Pie Traynor in terza base e Arky Vaughan all'interbase. Wagner, allora 59enne, tre anni prima di entrare nella Hall of Fame, nella sua prima edizione inaugurale, battè da pinch hitter un doppio per il Paterson City Club nel nono inning e segnò la vittoria per 7-4 su Pittsburgh. L'8 luglio 1933, Charles "Chief" Bender portò la sua squadra di Barnstorming House of David attraverso il nord del New Jersey per giocare al Paterson City Club. Il giorno successivo, l'Hall of Famer del football - ed ex outfielder dei New York Giants - Jim Thorpe e la sua squadra da barnstorming, gli Oklahoma Indians, giocarono un doubleheader contro di loro. Un anno dopo, appena 10 giorni dopo che i suoi Cardinals avevano vinto Gara 7 delle World Series contro i Tigers e quattro giorni dopo essere stato nominato NL MVP, Dizzy Dean e suo fratello Paul ("Daffy") si recarono a Paterson con i Brooklyn Farmers per giocare contro i Black Yankees a Hinchliffe il 19 ottobre 1934. Dizzy iniziò la partita all’esterno destro ma salì sul monte nel quarto, realizzando tre strikeouts in due inning nella vittoria per 10-3 dei Farmers. The Paterson News del 25 maggio 1942 Ray Brown, Buck Leonard e Jud Wilson Gli Homestead Greys potrebbero essere la prima squadra a cui molti pensano quando viene chiesto di indicare le franchigie delle Negro Leagues, e molto ha a che fare con le nove stagioni di Josh Gibson con il club (rispetto alle sue quattro con i Crawford). Ma se Gibson era "il Black Babe Ruth", Buck Leonard era considerato "il Black Lou Gehrig", e sebbene i ricercatori abbiano trovato solo 106 home run fino ad oggi, era conosciuto, ai suoi tempi, come uno dei più pericolosi battitori della Negro League. Ray Brown è accreditato di 125 vittorie contro 50 sconfitte, una percentuale di vittorie di .714 in 233 partite (167 partenze) che produrrebbe un record di 306-123 sulle 576 partite nella media dei lanciatori partenti della Hall of Fame. Jud Wilson era considerato uno dei più duri battitori della Negro League, con un soprannome - "Boojum" - derivato dal suono della palla da baseball che rimbalzava sui muri del campo dopo averla colpita. Accreditato con almeno 100 fuoricampo, ne ha anche colpiti parecchi sopra i muri. Roy Campanella "Campy" giocò a Hinchliffe come catcher 19enne con i Baltimore Elite Giants nel 1941. Andò 0 su 3, secondo un box score ritrovato, ma se ne possono ancora trovare altri perché giocò per la prima volta per Baltimora all'età di 16 anni nel '38. Satchel Paige stringe la mano al batboy dei Paterson Phillies Dennis Fett, 14 anni, mentre altri ragazzi del posto guardano nell'agosto del 1966 Satchel Paige Mentre Paige saltava notoriamente da una squadra all'altra nelle Negro Leagues, ed era noto per aver fatto parte di alcuni club che giocavano a Hinchliffe negli anni '30, non ci sono ancora prove che sia apparso in una partita lì prima di lanciare per sei stagioni nell’American League. Ma nel 1966, all'età di 60 (forse), firmò con gli itineranti Indianapolis Clowns e lanciò due inning a Hinchliffe senza concedere valide contro una squadra chiamata New York Stars. Babe Ruth... e la boxe? Mentre il Great Bambino giocò in partite dimostrative documentate in diverse città del nord del New Jersey, Hinchliffe non era uno di quei siti. Ma nel 1946, fece una delle sue apparizioni come guest star a un evento di boxe amatoriale Diamond Gloves, con un’intensa campagna informativa nei giorni precedenti agli incontri che promuovevano la sua partecipazione. "Babe è stato per anni un punto culminante dei Diamond Gloves", riferì The Paterson News il giorno seguente, “Li amo. Vengo da molti anni e continuerò a venire”. The Paterson News, 2 luglio 1946. (newspapers.com) Le star del pugilato Jack Dempsey e Joe Louis parteciparono come arbitri agli incontri di Hinchliffe e altri pugili come Jake LaMotta, Rocky Graziano e Max Baer sarebbero apparsi nel corso degli anni. Larry Doby - prima che diventasse un professionista Prima di entrare a far parte dei Newark Eagles, Doby era una star della Eastside High School giocando a baseball a football e correndo in pista a Hinchliffe (oltre a giocare a basket nei mesi più freddi). Quando si laureò nel giugno 1942, The Morning Call si lamentò della sua uscita dalla scena degli sport non professionistici. Ma non aveva finito di gareggiare. In effetti, aveva già provato per gli Eagles (si pensa fosse prima di una partita a Hinchliffe nel maggio 1942) e fece il suo debutto per loro in una partita allo Yankee Stadium il 31 maggio - giocando sotto il nome di Larry Walker per preservare il suo idoneità amatoriale. Continuò a giocare per squadre semi-professioniste all'Hinchliffe per tutta l'estate, oltre ad apparire in 23 partite per gli Eagles. The Paterson Morning Call, 24 giugno 1942. (newspapers.com) Lo stadio era stato costruito inizialmente per il football, fungendo da campo di casa per l'Eastside e il Paterson Central e come sede della partita di finale annuale del Thanksgiving Day. Nel 1941, più di 12000 fans riempirono lo stadio per l'ultima partita di rivalità della città di Doby - e non deluse, segnando due touchdown, preparandone un altro con un passaggio e calciando un punto extra. Hinchliffe è stata anche la sede dei Paterson Panthers professionisti e di altre squadre della minor league di football e semipro nel corso degli anni. "Bronco Bill" Schindler e gli sport motoristici Schindler è membro della Midget Auto Racing Hall of Fame, della National Sprint Car Hall of Fame e della New England Auto Racers Hall of Fame ed è il leader di tutti i tempi nelle vittorie negli sport motoristici a Hinchliffe con 52. Le gare automobilistiche furono proposte per la prima volta nel 1934 da Ed Otto, che avrebbe contribuito a fondare la NASCAR. Una serie di 17 eventi di motocross fu la prima competizione tenutasi, nel giugno 1934, seguita un paio di mesi dopo dalla prima gara di automobili da corsa di piccole dimensioni. Guardando una gara di automobili si piccole dimensioni, 1948. (Per gentile concessione del Paterson Museum) Abbott e Costello e altri intrattenitori Sly and the Family Stone (Rock and Roll Hall of Fame) Duke Ellington (Songwriters Hall of Fame) e Tito Puente (Latin Music Hall of Fame) sono tra i musicisti di rilievo che hanno suonato a Hinchliffe nel corso degli anni. Ma le stars di questi avvenimenti erano il duo comico Abbott e Costello. Entrambi erano artisti nati nel Jersey, Bud Abbott di Asbury Park e Lou Costello della stessa Paterson. I due si esibirono più volte a Hinchliffe negli anni '40, forse facendo rivivere il loro popolare "Who's On First?, che aveva debuttato come sketch radiofonico nel 1938 e successivamente era apparso nel film del 1945 "Naughty Nineties", con uno striscione "Paterson Silk Socks" sullo sfondo del campo da baseball. Mentre Abbott e Costello sono inseriti nella National Comedy Hall of Fame e nella New Jersey Hall of Fame ma non nella Baseball Hall of Fame, il loro sketch è a Cooperstown. Un disco d'oro di "Who's on First?" venne esposto nel 1956, spingendo Costello a scherzare: "Questo è molte volte meglio che ottenere un Oscar". Con un Hinchliffe Stadium ricostruito, ora c'è la possibilità che il numero di Hall of Famers che vi giocheranno cresca. Nazier Mule, una scelta del quarto round al Draft dei Cubs nel 2022, non è riuscito a scendere in campo lì come dilettante, ma da allora ha imparato la storia. "Crescendo, era solo un edificio", ha detto in un video su andscape.com, “Era un edificio in rovina che assomiglia a qualsiasi altro progetto fallito. E non è quello che dovrebbe essere ... avrebbe dovuto essere commemorato, e avrebbe dovuto essere preso sul serio come qualcosa di speciale. "Ora che viene ricostruito e cose del genere, sento che le generazioni più giovani ne trarranno la stessa gioia, se non addirittura di più di tutte le generazioni più anziane". (*) Seamheads Negro Leagues Database è un'enciclopedia statistica in continua evoluzione che annovera giocatori, squadre e leghe di baseball professionistiche nere durante l'era della segregazione. Il loro lavoro è stato specificamente elogiato dal Commissioner per il baseball Rob Manfred quando ha annunciato che le Negro Leagues sarebbero state riconosciute come Major League. Bryant Gumbel di Real Sports della HBO ha dichiarato che questo database è "la documentazione più autorevole delle statistiche della Negro league mai raccolto". |